Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 341
Lo spettacolo in San Francesco dà il via la settima edizione del Festival della sintesi che proseguirà a Palazzo Ducale dal 30 marzo al 3 aprile. Il festival, l'unico in Italia a occuparsi di questo tema, è reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca Promos e The lands of Giacomo Puccini. In questa edizione ospiterà personaggi di grande rilievo come l'artista Emilio Isgrò, la Fondazione Telethon, l'esperto di geopolitica Dario Fabbri, i giornalisti Paolo Del Debbio e Antonio Padellaro. Il programma completo su www.dilloinsintesi.it. Lo spettacolo di Enrico Bertolino, come tutti gli appuntamenti del Festival, è a ingresso libero e gratuito. Per chi vuole, è possibile prenotare un posto per i vari incontri scrivendo a
- Galleria:
Lucca Collezionando: gli studenti del Passaglia realizzano un poster a fumetti sul galateo della Dad
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 620
Cosa si può e cosa non si deve fare durante la DAD? Ce lo spiegheranno gli studenti Liceo Artistico Musicale "Passaglia", grazie alla collaborazione con Lucca Comics & Games, che sotto la guida di insegnanti specializzati, stanno realizzando un manifesto a fumetti sul comportamento da tenersi durante le lezioni on line. Gli studenti completeranno il loro lavoro il 2 e 3 aprile al Polo Fiere di Lucca durante "Lucca Collezionando", il festival del fumetto vintage pop, dove i ragazzi potranno incontrare e vedere all'opera oltre 50 artisti, fra autori, illustratori e disegnatori provenienti da tutta Italia.
Il progetto, finanziato grazie ad un bando della Fondazione Cassa di Risparmio al quale ha partecipato il Liceo Artistico Passaglia, nasce dalla collaborazione che il festival porta avanti da anni con gli enti e gli istituti del territorio e ha visto l'intervento della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, per dar vita ad un percorso formativo di circa 20 ore, con lezioni tenute da specialisti, nella sede scolastica dell'Istituto.
La dirigente scolastica Maria Pia Mencacci, all'inizio delle attività progettate, ha ringraziato tutti i protagonisti: dai docenti agli studenti coinvolti; ha, poi, sottolineato l'attualità e l'efficacia metodologica del progetto stesso, che utilizza un linguaggio vicino al mondo dei ragazzi per rendere piacevolmente accessibile anche ai più giovani il "galateo" della didattica digitale.
"Ci siamo abituati alla DAD – ha sottolineato Donatella Buonriposi dirigente dell'USR ambito IX (Lucca e Massa Carrara), che si è congratulata con gli insegnanti e con la scuola per il progetto – e sicuramente non è uno strumento didattico che andrà nel cassetto tanto presto. È importante quindi che i ragazzi comprendano che ci sono delle regole da seguire e dei comportamenti da tenere durante questo tipo di lezione. Chi meglio di altri studenti può illustrare un manuale di comportamento da diffondere perché si arrivi ad un utilizzo più corretto delle lezioni on line?". La dirigente ha ringraziato gli insegnanti dell'istituto per il loro impegno e Lucca Crea per l'importante collaborazione.
"Le professionalità maturate in questi anni dentro Lucca Comics & Games – ha sottolineato Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea – portano sul territorio una dote di esperienze e di contatti, che possono essere messi a frutto per il bene comune, soprattutto quando si tratta, come in questo caso, di progetti che coinvolgono i giovani e il loro linguaggi". Con le lezioni si sono stimolati gli studenti ad una conoscenza del medium fumetto più specifica ed approfondita, che ha portato alla realizzazione di alcune vignette a fumetti contestualizzate sul tema della DAD e che servirà da vera e propria guida per i coetanei.