Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 498
Roberto Castello terrà, mercoledì 30, ore 16, all’oratorio Giovanni Paolo II (S. Anna) una conferenza su “danza e teatro della ricerca contemporanea” per i corsi dell’Unidel. Coordinerà l’incontro la professoressa Anna Maria Limongelli, Presidente dell’Unidel stessa.
Roberto Castello è Danzatore, coreografo e insegnante. E tra i coreografi è uno di coloro che hanno fondato la danza contemporanea in Italia.
Il grande regista inglese Peter Greenaway, uno dei più geniali cineasti contemporanei, lo volle come collaboratore dell’opera multimediale “ The Towers/Lucca Hubris” evento originalissimo e di grande spessore espressivo, proiettato sulla facciata della chiesa di San Francesco, davanti alla piazza piena di gente.
Premio UBU nel 1986, nel 2003 e nel 2018 , è curatore di varie manifestazioni e rassegne, è stato docente di coreografia digitale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. E ha curato il progetto “SPAM! rete per le arti contemporanee” nella provincia di Lucca, ospitando residenze, una programmazione multidisciplinare di spettacoli, workshop, attività didattiche, incontri.
Durante la sua carriera, collabora, tra gli altri, con Eugène Durif, Fabio Fazio e Roberto Saviano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 526
Cinque interpreti per il prossimo concerto della stagione Open 2022 dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Martedì 29 marzo, alle 21 all'Auditorium del Suffragio, a offrire una bella serata di musica al pubblico lucchese saranno il Quartetto Boccherini, formato da Luca Celoni ed Enrico Bernini ai violini, Fabio Merlini alla viola e Massimo Maffei al violoncello, con la partecipazione del chitarrista Dario Vannini. Il Quartetto Boccherini si è formato di recente in seno al conservatorio cittadino e si esibisce nella sua formazione classica e in collaborazione con solisti di fama internazionale per valorizzare i compositori della tradizione lucchese. Si propone, inoltre, di rivestire un aspetto didattico, integrando e allargando la sua formazione originaria con l'inserimento di allievi del conservatorio. Vannini, anche lui docente all'ISSM "Boccherini", oltre che apprezzato didatta, è un chitarrista eclettico che spazia dalla musica classica a quella popolare, dai concerti, in Italia e all'estero, all'attività in ambito teatrale.
Cinque musicisti di livello, dunque, che interpreteranno musiche di Franz Xaver Richter e Luigi Boccherini. Ad aprire il concerto sarà il Quartetto op. 5 n. 1 in do Maggiore di Richter, il primo di una serie di sei quartetti d'archi composti alla fine degli anni '60 del Settecento. A seguire, il Quartetto per archi n. 9 in mi bemolle maggiore, op. 8 n. 3, G 167 di Boccherini, pubblicato a Parigi da Vénier nel 1769 con dedica a «S.A.R. Don Luigi Infante di Spagna». Sarà un'altra opera del compositore e violoncellista lucchese, il Quintetto n. 4 in re maggiore per chitarra e archi, a chiudere la serata.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.