Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 249
Visto l'alto numero di richieste, la direzione ha deciso di posticipare la deadline per l'invio delle opere candidabili alle due competizioni. Il Festival è uno degli eventi organizzati con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch.
La competizione dei cortometraggi è parte integrante della storia del Festival e giunge nel 2022 alla sua diciottesima edizione. È previsto un premio in denaro per l'opera vincitrice del valore di 500 euro. Anche in questo caso la dealine è posticipata al 31 marzo 2022.
Le candidature potranno essere presentate inviando il lavoro sotto forma di link a
Le opere selezionate dal comitato saranno annunciate (sul sito e sulle pagine social della manifestazione) entro il 18 aprile 2022 (per informazioni scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 615
Sarà visitabile fino a domenica 20 marzo compresa, con orario 10-13, 14:30-18:30, la mostra “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”, allestita alla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca, in via San Micheletto 3.
Venerdì 18 marzo alle 16:30 è prevista una speciale visita guidata gratuita condotta dal direttore Paolo Bolpagni, co-curatore dell’esposizione insieme con Daniela Fonti e Antonella Lavorgna. Per partecipare basterà presentarsi entro le ore 16:15 e acquistare il biglietto d’ingresso (intero 5 euro, ridotto 3 euro, gratuità per alcune categorie; per informazioni www.fondazioneragghianti.it, tel. 0583 4672056). Per accedere alla mostra occorre presentare il green pass rafforzato.
L’esposizione, oltre che una consistente affluenza di pubblico, ha fatto registrare un’importante eco sulla stampa italiana e internazionale. È stata ideata in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi di Roma e approfondisce il sodalizio fra Carlo Ludovico Ragghianti e l’artista, scrittore e uomo politico Carlo Levi: un’amicizia sfaccettata che prese avvio dall’interesse di Ragghianti per l’opera pittorica di Levi, culminato nella pubblicazione, nel 1948, di un imponente catalogo; ma fu anche un rapporto intellettuale articolato, che spaziò dall’aspetto estetico a quello politico, e alla comune passione per il cinema.
In mostra sono presentati documenti d’archivio, video, fotografie e circa cento opere di Carlo Levi, che ne ripercorrono l’intera l’attività artistica.