Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 644
A causa del conflitto in corso in Ucraina e delle sanzioni contro la Russia, che non consentono agli artisti di poter raggiungere l'Italia, è sospesa la tournée del Balletto Yacobson di San Pietroburgo, che martedì 29 marzo 2022 avrebbe dovuto portare in scena al Teatro del Giglio di Lucca Il lago dei Cigni nell'ambito della Stagione di Danza 2021-2022.
I biglietti per Il lago dei Cigni rimangono validi per assistere, mercoledì 13 aprile (alle ore 21), a Alice in Wonderland del Circus-Theatre Elysium di Kiev. La Compagnia di Kiev si trova attualmente in tournée in Europa ed è impossibilitata a rientrare in patria a causa della guerra in corso: per questo motivo il Teatro del Giglio, insieme a moltissimi altri teatri italiani, ha deciso di programmare lo spettacolo Alice in Wonderland aggiungendo ulteriori date a quelle della tournée originaria, intendendo così dare un sostegno concreto agli artisti che desiderano continuare a lavorare e a mantenersi con il proprio lavoro.
Il Circus-Theatre Elysium di Kiev è stato fondato nel 2012, un circo collettivo che abbraccia interpreti, produttori e registi di livello internazionale. Tutto è iniziato con pochi numeri, riuniti sotto il titolo Fairytale Show. Dopo i sold-out in Francia, ha preso vita in Alice in Wonderland, applaudito oggi non solo in Ucraina ma anche in Russia, Bielorussia, Francia e Cina.
Alice in Wonderland è uno spettacolo sofisticato ed elegante capace di raccontare l'onirico intrecciando molteplici discipline: la ginnastica acrobatica, la recitazione, la danza. Spettacolo teatrale basato sulla leggendaria storia di Lewis Carroll, porta in scena – sullo sfondo di impressionanti scene 3D - Alice, il Cappellaio Matto, il Coniglio, il Gatto del Cheshire e la Regina Nera.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 604
Quattro donne che diventano il simbolo della cultura afroamericana, ma, per estensione, di ogni parte del mondo. Sono Nina Simome, Alice Walker, Toni Morrison e Maya Angelou. E proprio queste quattro donne sono protagoniste della personale di Chiara Cinelli, 'Four Women' allestita in Sala Mario Tobino a Palazzo Ducale e che prenderà il via con un incontro domenica 13 (ore 16:30) e resterà visitabile – a titolo gratuito – fino al 23 marzo.
La mostra – composta da dipinti a tecnica mista su tela –, organizzata dalla Città delle Donne Odv e dalla Provincia – è composta da una serie di ritratti di queste donne che hanno lasciato un segno del loro passaggio, cambiando, in qualche misura, il mondo che le circondava.
«Fin troppo spesso – commenta la consigliera provinciale Maria Teresa Leone, titolare della delega alle Pari opportunità – il ruolo delle donne nella storia non è stato valorizzato come sarebbe invece stato necessario. E' stato sottovalutato e non si è dato alle donne il posto che avrebbero dovuto avere per l'apporto ai cambiamenti che hanno in realtà dato. Hanno saputo creare, innovare e lasciare segni indelebili che, oggi, noi diamo per scontati. La mostra che ospitiamo a Palazzo Ducale è importante perché si focalizza su quattro grandi donne, splendidamente rappresentate da Chiara Cinelli, che hanno dato un forte contributi in ambiti quali la musica, la letteratura o la pittura, superando con la loro arte da una parte e le loro personalità e determinazione dall'altra, i pregiudizi sessisti che hanno dovuto affrontare. E proprio questo sarà il tema dell'incontro che inaugurerà la mostra, in programma domenica e che spero possa rappresentare non solo un'occasione per conoscere meglio queste personalità, ma anche un momento di riflessione sul ruolo delle donne nella storia, come purtroppo viene confermato anche dagli avvenimenti in Ucraina proprio in questi giorni».
Domenica, a partire dalle 16:30, sempre in Sala Tobino, infatti, si svolgerà una conversazione come evento inaugurale della mostra. Aperto e coordinato dalla consigliera Leone, il tema sarà trattato da Roberta Ferrari, professore ordinario di Letteratura inglese al Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell'Università di Pisa, dove svolge attività didattica nell'ambito del Corso di studi di Lingue e letterature straniere e nei corsi di laurea magistrale in Letterature e filologie Euro-Americane, nonché in Linguistica e traduzione. Accanto alla docente, vi sarà Michela Lombardi, elegante e delicata artista, tra le dieci migliori jazz vocalist italiane, secondo il Jazzit Award e spesso menzionata nella sezione 'Migliore voce' nei sondaggi Top Jazz delle riviste 'Musica Jazz' e 'Jazz Magazine Italia'. A chiudere le presenze dell'incontro, non poteva mancare ovviamente l'artista da cui è scaturito questo percorso di conoscenza delle protagoniste dell'esposizione è, cioè, Chiara Cinelli, che vive e lavora nei pressi della città di Lucca e da qui intreccia i molteplici fili della sua vocazione artistica, che si concretizza in una produzione estremamente variata e degna di interesse. "Artista femminista" e particolarmente incline alla sperimentazione, ha esposto in numerose mostre a forte connotazione sociale, sia collettive sia personali.
"Four Women Conversazione su Maya Angelou, Toni Morrison, Alice Walker e Nina Simone" è un progetto promosso da La Città delle donne ODV, con lacollaborazione di Centro Donna Lucca e del Coordinamento Donne SPI il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzato in questa seconda tappa grazie alla disponibilità della Provincia di Lucca.
La mostra resta visitabile fino al 23 marzo con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato e domenica dalle 15 alle 18. L'ingresso gratuito sarà regolamentato nel rispetto della vigente normativa anti-covid.