Cultura
Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 53
A causa del perdurare dei lavori di ristrutturazione del Teatro di San Girolamo, il Puccini Chamber Opera Festival sposterà i prossimi due appuntamenti nell’ex Cavallerizza di Piazzale Verdi, che per la prima volta nella sua storia apre all’opera lirica contemporanea.
Una decisione presa di comune accordo tra la Cluster, organizzatrice del Festival grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca ed il Teatro del Giglio che collabora all’iniziativa.
Date e programma rimangono le stesse e cioè 12 giugno alle ore 17 con lo spettacolo dal titolo Opera Erotica e 19 giugno, stesso orario, con lo spettacolo Opera Mito. Il costo del biglietto è di 8 € (ridotto 5€). Nel pomeriggio del 12 avremo la prima assoluta del compositore paraguayano Diego Sànchez Haase dal titolo “Amor Semper Triumphat”, eros opera en seis cantares. Si prosegue con un'altra “prima” del compositore americano James Ogburn dal titolo “Tongue and Groove” per controtenore e ensemble. Conclusione con il minimumdrama di Girolamo Deraco “Eight Songs for a Drag Queen” per controtenore, trombone con ogni sorte di strumenti. In questo caso si tratta della replica italiana dello spettacolo che tanto successo ha avuto quattro anni fa alla Carnagie Hall di New York. Da rilevare che il grande trombonista americano David Whitwell, venuto appositamente dagli USA per questo evento, riuscirà ad eseguire la sua parte (unico al mondo) sia suonando il suo strumento che intervenendo come controtenore.
In pratica un Fregoli di stampo musicale del 2000. La decisione di trasferire il Festival nella ex Cavallerizza è stata presa dopo il sopralluogo del direttore artistico Girolamo Deraco e del soprano performer Maria Elena Romanazzi, solista nei due spettacoli del 12 e 19, che ha curato con successo i rapporti tra il Puccini Chamber Opera Festival e la Fondazione Zeffirelli di Firenze (altro importante ente che collabora all’iniziativa). L’ampio spazio vuoto permetterà a Deraco di creare spettacoli modulari da sfruttare in maniera creativa, dividendo la ex Cavallerizza con uno schermo e alcune “quinte”. Tutto per sfruttare al meglio il fattore acustico, con un lavoro al quale hanno dato un magnifico contributo i tecnici del teatro del Giglio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 118
Ultimissimi posti per partecipare al primo instore dopo lo stop forzato, dovuto alla pandemia da Covid-19 e che vede protagonista la star di ‘Amici’, Deddy. L’appuntamento con il giovane artista è per venerdì 18, quando, nella nuova sede dello Sky Stone & Songs, in via Vittorio Veneto 7, a partire dalle 15, Deddy, idolo delle giovanissime, incontrerà le sue fan per firmare il cd ‘Il cielo contromano’ e fare una foto. Il tutto nel pieno rispetto delle norme anti-covid e seguendo un protocollo dettagliato, concordato con lo staff dell’artista.
Proprio per rispettare le regole anti-assembramento e di tutela di coloro che prendono parte all’evento, sono state fissate alcune regole: innanzi tutto vi saranno almeno due turni di accesso all’instore. Il primo sarà alle ore 15 e il secondo prenderà il via alle 16:30 – l’orario, se diverso dalle 15, è scritto sul pass –: in questo modo sarà possibile contingentare il numero di persone in attesa per l’ingresso che, comunque, aspetteranno il loro turno in piazza Napoleone, dove gli spazi consentono il rispetto del distanziamento sociale.
L’incontro è possibile solo una persona per volta, quella titolare del pass anche se minorenne, che sarà accompagnata all’interno dallo staff e, rispettando le norme di distanziamento anche all’interno del negozio, potrà farsi firmare il cd e fare la foto. All’ingresso è misurata la temperatura e viene registrato il nome di chi accede con recapito telefonico, nonché è obbligatorio indossare sempre la mascherina.
Una volta terminato l’incontro, non sarà possibile sostare di fronte o nelle vicinanze del negozio, proprio per non creare occasioni di assembramento.
«Comprendiamo che le regole siano piuttosto restrittive – commenta René Bassani, titolare dello Sky Stone – ma chiediamo a tutti i partecipanti di collaborare con noi a fare questo primo passo per un ritorno alla normalità dopo la fase emergenziale e, soprattutto, di aiutarci a far diventare questo instore un’occasione di divertimento e di svago, dopo un periodo buio come quello dei mesi scorsi».
Per informazioni o per sapere la disponibilità di posti, si può scrivere alla mail:
Deddy, all’anagrafe Dennis Rizzi, è un cantautore originario di Torino, di 19 anni, ex allievo della scuola di Amici, ventesima edizione, quella di quest’anno. Il giovane artista, pur non vincendo il talent show di Maria De Filippi, si piazza molto bene e firma un contratto con la Warner Music, che porta alla pubblicazione del suo primo ep: ‘Il cielo contromano’, uscito in queste settimane e, soprattutto, assicurandosi una fanbase molto forte. La musica, per lui, ha sempre rappresentato un modo per dare voce alle sue emozioni, come lui stesso ha raccontato. I suoi genitori, infatti, hanno divorziato quando lui frequentava le scuole elementari, causando un trauma al piccolo Dennis che ha trovato nella musica il rifugio del quale aveva bisogno per consolarsi ed esprimersi. Per perfezionare la sua passione per la musica, studia pianoforte e comincia a scrivere suoi pezzi, presentandosi, di fatto, come cantautore.
La sua prima pubblicazione è su Spotify e si chiama ‘Forti e Fragili’: uscito a ottobre l’album ha raggiunto già prima dell’ingresso nella scuola di ‘Amici’, i 50mila ascolti. Per entrare ad ‘Amici’ si è avvalso di un brano inedito che ha dimostrato come voglia perseguire con caparbietà una carriera cantautoriale.