Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 58
Ha raggiunto più di quattromila persone il primo dei tre Concerti di primavera organizzato da Animando per la rassegna
Il Settecento musicale a Lucca. Protagonista dell’evento la grande musica inglese trasmessa dalla chiesa di Santa Maria dei Servi direttamente nelle case degli spettatori che ieri (18 aprile) alle 18 si sono collegati per seguire il concerto in streaming su Facebook e YouTube.
“Ringrazio i musicisti per la passione e la competenza, qualità che non vengono meno nonostante le difficoltà del momento storico. Ma soprattutto – dice Paolo Citti, presidente di Animando – voglio ringraziare il pubblico che ha saputo rispondere con decine di commenti e apprezzamenti a questo nuovo modo di stare insieme e condividere musica bella e spesso poco eseguita. Un affetto che rafforza l'impegno dell'associazione e che fa ben sperare per la ripresa degli eventi dal vivo”.
Un percorso fra i compositori di area culturale britannica nell’arco di tre secoli – dal Settecento al Novecento – introdotto dal musicologo Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini. Il concerto è stato concepito in due parti: la prima dedicata all’amicizia tra il maestro Wolfgang Amadeus Mozart e il coetaneo ingleseThomas Linley junior, allievo a Firenze del livornese Pietro Nardini. La seconda dedicata a Ralph Vaughan Williams, autore consacrato al grande pubblico dalla colonna sonora del film vincitore di due primi Oscar Master and Commander.
Impeccabile l’esecuzione dell’orchestra Nuove Assonanze diretta dal maestro Alan Freiles Magnatta. Intensa e vivace l'interpretazione dei violini solistiLucilla Rose Mariotti e Massimo Nesi, capaci con le loro note di riempire il vuoto di un palcoscenico senza pubblico.
Chi si fosse perso il concerto potrà vedere la replica domenica prossima (25 aprile) alle 17,10 su Noi Tv (canale 10 del digitale terrestre). In alternativa la registrazione è disponibile on demand sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Animando, così come su quello messo a disposizione dal Comune di Lucca, Live Love Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 59
"Già da mesi lavoriamo a un protocollo per aprire sotto le Mura a 6 mila spettatori". Ad annunciarlo, all'Ansa, è stato il promoter del Lucca Summer Festival Mimmo D'Alessandro, della D'Alessandro e Galli.
"Insieme a Ferdinando Salzano di F&P stiamo lavorando per spostare il Summer Festival da luglio a settembre, invitando i big italiani da Claudio Baglioni a Francesco De Gregori, da Zucchero ad Antonello Venditti: 8-10 date nella prima metà di settembre" ha detto all'Ansa.
"Il nostro è un festival internazionale - ha concluso - ma siamo felici di aprire agli italiani. C'è entusiasmo, come se fosse il primo concerto. Il ritorno ai live è una grande soddisfazione dopo mesi di lavoro e di confronto anche con il ministro".