Cultura
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
<<Il mio progetto musicale dedicato alla riscoperta delle leggende e del folclore locale - spiega Joe Natta -continua senza sosta. Il 3 febbraio è uscito infatti il settimo concept album intitolato “Leggende Lucchesi, Vol. 7” che contiene 25 nuove canzoni dedicate alle più belle leggende della provincia di Lucca. Un “viaggio musicale” all’indietro nel tempo che parte proprio dalla nostra città attraversandone tutto il territorio, passando per i magnifici monti della Garfagnana fino alle suggestive bellezze della Versilia. Questa volta, oltre a essermi ispirato principalmente agli scritti del prof. Paolo Fantozzi, mio mentore da quando ho iniziato questo progetto, ho cercato anche storie inedite, mai scritte ma solamente tramandate oralmente, su cui basarmi per trasformarle in canzoni e in questo album ne possiamo ascoltare alcune, prima fra tutte “Orsolona, la Strega buona di Casoli” scoperta grazie alla collaborazione con l’amico Filippo Marchini che conosce molto bene la zona avendoci vissuto per molti anni. In questo album canterò di creature fantastiche, folletti, maghi, serpenti alati, streghe che cavalcano capre, oche dai poteri miracolosi, fate, streghi e tesori nascosti. Inoltre ho musicato anche l’altra versione della leggenda del “Ponte del Diavolo” di Borgo a Mozzano ovvero “Il ponte della Maddalena, detto anche del Diavolo”, dove appunto la contessa Maddalena ne combina di tutti i colori>>.
Il concept album “Leggende Lucchesi, Vol. 7” è disponibile sui principali stores digitali e, come tutta la discografia di Joe Natta, in streaming gratuito tramite Spotify. Il 25 aprileJoe Natta e la band Le Leggende Lucchesi sarannoospiti di “Lucca città di Carta” festival culturale di respiro nazionale dedicato interamente ai libri e alla carta che si terrà nella splendida cornice storica del Real Collegio di Lucca, ad ingresso libero. L’evento è organizzato dalle associazioni “L’ordinario” e “Nati per Scrivere” con la direzione dell’editore Alessio Del Debbio e della giornalista Romina Lombardi, “Lucca Città di Carta” propone una tre-giorni di fiera del libro con stand di editori, incontri con autori, presentazione di libri e molto altro.
<<Noi cometrio musicale “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”– conclude Joe - suoneremo in concerto le nostre canzoni che fanno parte anche del libro “Chi ha paura del Linchetto?”, uscito lo scorso luglio, scritto proprio assieme ad Alessio Del Debbio e con l’introduzione del prof. Paolo Fantozzi. Quindi il 25 aprile saremo tutti insieme sul palco di “Lucca città di carta” per un concerto/presentazione di questo libro e per suonare e parlare dell’importanza della riscoperta del folclore, delle leggende e del nostro immenso patrimonio storico culturale. Il 4 Febbraio siamo stati invitati dalla scuola secondaria di primo grado “Michelangelo Buonarroti” di Ponte a Moriano per un concerto all’interno del progetto scolastico “La scuola si fa comunità intorno alla parola e apre le porte a scrittori, cantautori, artisti per accendere quella passione che accompagnerà i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita”. Davanti ai ragazzi della scuola, oltre alle nostre canzoni sulle leggende lucchesi, abbiamo colto l’occasione per fare un omaggio musicale al grande filologo e scrittore lucchese (anzi, per l’esattezza proprio di Ponte a Moriano) Idelfonso Nieri, anch’egli molto attento alle storie e al folclore del nostro territorio, di cui quest’anno ricorrono i 100 anni dalla sua morte>>.
Ricordiamo infine che a proposito delle fole della nostra provincia, lo scorso novembre è uscita anche la prima raccolta sempre del progetto musicale di Joe Natta dal titolo: “Le migliori Leggende Lucchesi” un album di ben 37 brani che raccoglie le canzoni più belle dedicate alle nostre tradizionali saghe, preziose testimonianze di un passato ricco di immaginazione e fantasia, due cose che purtroppo ai giorni nostri stanno lentamente scomparendo. In programma, il cantautore di Ponte a Moriano, oltre a continuare a lavorare alle leggende lucchesi e al progetto “Musica e Poesia”, sta ultimando un album molto personale, a metà strada fra un concept e una satira sulla società odierna che uscirà il prossimo marzo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 214
Una serata di beneficenza all’insegna del divertimento. L’iniziativa è organizzata dall’associazione "Laboratorio Brunier" nell’ambito della Manifestazione MusicArt 2020 per il Vivi Lucca 2020.
La serata danzante a scopo di beneficenza dal titolo “Il Ballo in Maschera della Città di Lucca” si terrà a Villa Bottini il 22 febbraio prossimo a partire dalle ore 21.
Alla realizzazione dell’evento che ha ricevuto il patrocinio delle associazioni Don Baroni e della Misericordia di Lucca, ha contribuito il Comune di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio e la Società Medico Chirurgica Lucchese.
La Serata Danzante nasce da un’idea della presidente dell'associazione “Laboratorio Brunier” Maria Bruno, ed ha lo scopo di proporre il carnevale non solo sotto il profilo goliardico, ma anche come momento di solidarietà, visto che parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Ad animare la serata il complesso “New Dandy”, con l’animazione di Loredana Bruno e i The Young Group con balli anni 30 e 40. Non mancheranno ospiti d’onore: sul palco due ballerini di tango argentino e ricchi premi e cotillon. Presenterà la serata Emanuela Gennai.
E' gradita la Maschera. Chi ne fosse sprovvisto per l'occasione la sartoria dell'associazione Brunier, sita in via Vittorio Emanuele, mette a disposizione i propri costumi teatrali e carnevaleschi a condizione particolari. Per informazioni e prenotazioni contattare il costumista Franco Nieri 3287535248.
Info Metro: 0583 583150
Info Ass. Laboratorio Brunier: 3476254609 - 3398701584