Cultura
Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Una coinvolgente collaborazione artistica accomunerà due realtà musicali che ben si stanno distinguendo nel panorama della musica d'insieme e quello orchestrale, grazie alla realizzazione di alcune significative iniziative che vedranno protagonisti da un lato i Gomalan Brass Quintet, tra le maggiori espressioni musicali italiane di gruppi ad ottoni, composta da artisti di riconosciuta fama e considerati tra i migliori interpreti del settore: Marco Pierobon e Marco Braito alle trombe, Nilo Caracristi al corno, Gianluca Scipioni al trombone e Stefano Ammannati alla tuba. Dall'altro, l'Orchestra Giovanile di Fiati "Giuseppe Scerra" di Delianuova, vincitrice dei più importanti Concorsi Bandisitici sia nazionali che internazionali, con più di 450 concerti all'attivo, che hanno suscitato un forte interesse mediatico e continui apprezzamenti da parte di illustre personalità e addetti ai lavori, determinando positivamente la storia ventennale di questa orchestra.
Il connubio tra le due realtà prende corpo sin dalle proprie origini: la maggior parte dei componenti di un quintetto di ottoni, nei propri percorsi di crescita, ha compiuto i primi passi nelle bande musicali o orchestre di fiati, iniziando ad acquisire varie competenze e ad arricchire la propria professionalità, nell'ottica del nuovo modo di far musica, in cui più ruoli ricadono in un ridimensionato numero di esecutori. Su questa prospettiva, si sta delineando il lungimirante percorso dei Gomalan Brass Quintet, caratterizzato non solo da varie collaborazioni musicali ma anche dalla passione per il repertorio bandistico, permettendo loro, ancora una volta, di affacciarsi nel mondo bandistico, tanto da entusiasmare ed emozionare il pubblico attraverso i colori e le sonorità dei propri ottoni in sintonia con i timbri delle varie e altrettante voci dei fiati.
Il primo progetto prevede la realizzazione delle Master Class di Tromba (Pierobon), Corno (Caracristi), Trombone (Scipioni) e Tuba (Ammanati), rispettivamente nei giorni 29 febbraio e 1 marzo, all'interno della sede della Scuola di Musica di Delianuova (RC). Si prospetta così un'ulteriore opportunità di grande spessore culturale per i musicisti di Delianuova e non solo, sia per chi si sta approcciando per la prima volta al mondo della musica e per chi voglia ricercare nuovi stimoli al fine di migliorare la proprie capacità tecnico-professionali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 84
Un progetto per raccontare Lucca in arte, artigianato, musica e cucina. Il progetto "itArte" si occupa di ideare, pianificare e gestire eventi artistici, corsi e masterclass, a Lucca, per turisti. L'idea è nata dall'incontro tra il Maestro Bumsik Woo e il manager culturale Riccardo Morici. La cooperativa Seform di Lucca, l'associazione Fem Art Company di Seul e la rivista "Arts & Culture" di Seul cooperano così attivamente per la realizzazione di progetti esperienziali a Lucca dedicati a turisti amanti dell'arte e della cultura italiana.
Sono quattro le tipologie di attività organizzate da itArte, in cui sono coinvolte varie realtà della nostra città. Per i Corsi di Musica la scuola di musica Sinfonia e l'accademia musicale Jam Academy; per i festival e concerti la cooperativa Seform e l'associazione "I Concerti Del Sole" di Elio Antichi; per i corsi di cucina il ristorante "Gli Orti" di via Elisa; l'associazione "Kreativa" per i corsi di oreficeria e ceramica.
"Il mio ruolo all'interno di itArte – racconta Bumsik Woo – è quello di creare relazioni tra enti ed organizzazioni della mia città, Seoul, che permettano di diffondere le attività di itArte nel mondo. Abbiamo costruito accordi con 'Arts & Culture', periodico mensile a tiratura nazionale in Corea del Sud, e il 'Jeju International Choir Festival', il più grande festival corale Coreano. Queste relazioni ci hanno permesso, ormai da quattro anni, di attivare costante afflusso di turisti nella bellissima città di Lucca".
"L'obiettivo del nostro progetto - spiega Riccardo Morici, uno dei fondatori di itArte e di Jam Academy - è quello di far conoscere al mondo la città di Lucca, non solo attraverso i suoi monumenti e i suoi personaggi storici, ma attraverso le arti della musica, della cucina e dell'artigianato. Vogliamo rendere merito a tutte quelle persone che, attraverso il proprio mestiere, rendono quotidianamente grande la nostra città. Un ringraziamento a Samuele Cosentino degli Orti di via Elisa, Gabriele Davini di Kreativa, Massimo Salotti della scuola Sinfonia e il Comune di Lucca per l'appoggio e la collaborazione al progetto itArte".