Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 3654
Per festeggiare i trent’anni di attività del Grand Hotel Guinigi, è stata inaugurata la mostra permanente “Storie di Lucca”. Raccontare la storia dei luoghi più belli della nostra città, attraverso un particolare e suggestivo viaggio nel tempo grazie a fotografie che attraggono per bellezza, cura dell’immagine e colpo d’occhio artistico, tratti dall’archivio fotografico di un’altra storica realtà del nostro territorio, Foto Alcide.
Negli ambienti del Grand Hotel, da oggi in poi, sarà possibile ammirare le immagini che mostrano i cambiamenti e l’evoluzione della vita di Lucca e dei Lucchesi attraverso una vera e propria miscela tra antico e moderno, un viaggio virtuale tra la Lucca di ieri e quella di oggi, reso possibile dall’utilizzo del proprio smartphone. Sarà sufficiente, infatti, inquadrare il QR Code abbinato a ciascuno scatto per lasciarsi trasportare in un viaggio nel tempo, dal momento in cui si apriranno, sullo schermo, le nuove fotografie dell’archivio di Foto Alcide che mostreranno i cambiamenti che gli stessi luoghi e le stesse prospettive hanno subito nel corso degli anni. Foto Alcide è il punto di riferimento per il mondo della fotografia e della cultura di Lucca. Il suo obiettivo ha attraversato il tempo per documentare con precisione e passione eventi locali e nazionali, volti famosi e comuni, immortalati nella loro rassicurante quotidianità. Il valore della storia e della memoria da trasmettere con le arti visive lo ha spinto a legarsi a doppio filo all’esistenza della città e alle sue iniziative. La Gazzetta di Lucca ha incontrato Alessandro “Mimmo” Tosi che, assieme al fratello Claudio, è alla guida di questa storica attività che vanta ben 75 anni di vita.
“Il mercato contadino con i “i barròcci” furi porta Santa Maria nel 1957, la Lucchese in serie A nel 1949, la storica visita del 1989 di Papa Giovanni Paolo II, appena atterrato in elicottero all’ex campo balilla, ma anche le foto di Piazza Napoleone, deserta, durante il lockdown - ci dice Mimmo – sono alcune delle dodici immagini che abbiamo scelto. Abbiamo dovuto fare una grandissima selezione tra tutte quelle che abbiamo nel nostro archivio”. Alcide tra l’altro, ci ricorda Mimmo, e per quanti non lo sapessero, è stato il primo imprenditore a Lucca che, il primo maggio del 1949, ha dato alla sua attività il proprio nome di battesimo. “Vorrei ringraziare il Grande Hotel Guinigi – conclude Mimmo – per averci dato questa opportunità che ritengo valida ed accattivante e che potremo esportare in altre situazioni”. Irene Luvisi, General manager del Grand’Hotel Guinigi, è entusiasta di questo bellissimo progetto che rientra tra quelli messi in programma per questo importante anniversario. “Sono felice di fare entrare Lucca all’interno del nostro albergo dove gravitano tantissime perone e di tutte le nazionalità. Ciò mi permette di far vedere Lucca com’era prima e come è oggi; un percorso storico tra piazze, eventi e persone”. Il Grande Hotel Guinigi lancia un progetto innovativo che crea un connubio tra tradizione ed innovazione grazie alla collaborazione delle eccellenze del territorio. “In tal senso vorrei ringraziare Roberto e Tommaso Giomi ed Ilaria Maraviglia – conclude Irene Luvisi – che hanno curato la parte del QR Code, del sito web e di tutta la struttura digitale”. A partire dalla giornata di domani sarà possibile visitare, ad ingresso gratuito e senza prenotazione, la mostra nelle sale e nei corridoi del Grande Hotel Guinigi ma anche accedendo al sito web, tramite PC o smatphone, nell’area dedicata Arte in Hotel.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1029
È una conferenza-concerto l’appuntamento di mercoledì 6 dicembre, ore 10:00, di Nel paesaggio dell'arte. Il paesaggio come ispirazione artistica, a cura di Sentiment of Beauty odv, nella sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca. L'incontro si svolgerà sotto forma di dialogo fra Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e Luigi Ficacci, presidente della Fondazione Festival Pucciniano. La conversazione, destinata alle scuole ma aperta a tutto il pubblico, sarà inframmezzata dagli interventi di Simone Soldati, direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese e docente al Conservatorio "Luigi Boccherini", che eseguirà al pianoforte tre brani originali del Maestro.
Alla vigilia del centenario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924), si intende evidenziarne l'importanza culturale, e indagare quanto l'ispirazione dei paesaggi toscani (dalla Versilia all'Abetone, da Chiatri alla Maremma) sia indicativa dell'importanza dello scenario naturale nell'ispirare la sua produzione musicale e, in parallelo, quella dei pittori che il compositore lucchese ebbe come compagni di strada o riferimenti privilegiati nelle diverse stagioni della propria vita: Luigi Rossi, Pompeo Mariani, Ferruccio Pagni, Francesco Fanelli, Angiolo e Lodovico Tommasi, Guglielmo e Amedeo Lori, Libero Andreotti, Plinio Nomellini, Gaetano Previati, Galileo Chini.
La figura di Puccini apre il programma di Sentiment of Beauty odv a un dialogo interdisciplinare tra arte e musica, mettendo in evidenza le interconnessioni tra musica e pittura, con un focus sul tema della natura.
Al termine della conferenza verrà presentato il lavoro finale del progetto finanziato con il Piano delle Arti - DPCM 12 maggio 2021 che ha visto la partecipazione di una rete di scuole – Polo Scientifico Tecnologico Professionale "E. Fermi, G. Giorgi" di Lucca, l‘Istituto d’Istruzione Superiore "N. Machiavelli" di Lucca e Istituto Superiore d’Istruzione “Carlo Piaggia” di Viareggio - con il progetto "Vissi d’Arte. Fotografie di un musicista".
Seguirà la visita alla mostra “Pensiero video. Disegno e arti elettroniche” a cura di Andreina Di Brino presso la Fondazione Ragghianti, introdotta dal direttore Paolo Bolpagni.
IL PROGRAMMA PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/24
Il nuovo ciclo di incontri di Nel paesaggio dell'arte. Il paesaggio come ispirazione artistica è stato inaugurato il 23 ottobre alla presenza dell’assessore all’istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, che ha sempre dimostrato interesse nei confronti del progetto a cura di Sentiment of Beauty odv.
Nella giornata del 23 ottobre lo storico dell’arte Luigi Ficacci e l’artista Stefano Arienti hanno dato vita a un intenso dialogo sulla pratica artistica di Arienti, artista tra i più rappresentativi dell’arte contemporanea che non a caso è stato tra i duecento artisti provenienti dal tutto il mondo ricevuti in udienza dal Papa nel giugno 2023.
Durante la prima giornata la presidente di Sentiment of Beauty odv Eva Perini ha illustrato il programma che accompagna questo nuovo anno scolastico e che ha già visto una visita al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato il 16 novembre con un incontro con il direttore Stefano Collicelli Cagol e la lezione della storica dell’arte Cristina Acidini Il mare di Firenze. Arti e collezioni al tempo dei Medici con la visita al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli.
Per partecipare alle lezioni, che sono sempre a titolo gratuito, scrivere a
Il programma di arte contemporanea che Sentiment of Beauty odv propone alle scuole della Provincia di Lucca si concentra anche quest’anno sul tema del paesaggio nell’arte, per proseguire un percorso iniziato nel 2021 arricchendolo di nuovi contenuti e sollecitazioni attraverso incontri e dialoghi con artisti, storici dell’arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano.
In occasione della ricorrenza del centenario di Giacomo Puccini, Sentiment of Beauty odv rende omaggio al Maestro focalizzandosi sul paesaggio che lo ha ispirato nel creare opere ambientate in luoghi del mondo diversi, come ad esempio nella Madama Butterfly o La fanciulla del West. Un paesaggio che per Puccini non è solo fisico e geografico ma diviene spirituale.
L’elemento che ci accompagna durante molti di questi incontri sarà l’acqua, da Torre del Lago (per Puccini) fino al mare della Maremma (da Giovanni Fattori e Telemaco Signorini fino ad Stefano Arienti e Mario Airò), per giungere alle coste africane; senza dimenticare quanto il mare abbia ispirato la collezione Medicea.
Il paesaggio è inteso come uno spazio da vivere e interpretare, spunto per esercizi e realizzazioni artistiche e viaggio virtuale attraverso la storia dell’arte.
Calandosi nella realtà cittadina e provinciale, il programma vuole mettere in luce le peculiarità del territorio dal punto di vista culturale, in dialogo con altre realtà nazionali e internazionali.
Il paesaggio, l’ambiente, le caratteristiche dei territori, la salvaguardia e la valorizzazione dei luoghi così come l’esercizio allo sguardo, alla percezione attiva sono oggi temi essenziali per tutti noi ma in particolare per un’educazione, anche civica, dei giovani.
Gran parte degli incontri si svolgono al San Micheletto di Lucca alle quali si aggiungono alcune visite esterne al Centro Pecci di Prato, al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca e alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio.
Lezioni e visite dell’anno 2023/24: dialogo tra lo storico dell’arte Luigi Ficacci e l’artista Stefano Arienti; incontro con il direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Stefano Collicelli Cagol e visita alla collezione permanente del Centro Pecci; Cristina Acidini, Il mare di Firenze. Arti e collezioni al tempo dei Medici e visita al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca; Conferenza - concerto di Paolo Bolpagni e Luigi Ficacci, con la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte, Giacomo Puccini: i paesaggi dell’anima trasfigurati nell’arte; Alessandro Romanini, Il mondo prima di noi. Il paesaggio nell’opera degli artisti contemporanei africani; alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, Alessandra Belluomini Pucci, Paesaggio d’autore. Galileo Chini e Giacomo Puccini a Viareggio; Luca Beatrice, Paesaggio italiano. Una cartografia del cuore; Arianna Baldoni, L'uomo e la natura con l’animo riunito costruiranno un nuovo mondo. La poetica universale di Joseph Beuys; Federico Giannini, Il mare di Signorini e Fattori; laboratorio con l’artista Mario Airò e mostra finale.
Punto di forza del progetto di Sentiment of Beauty odv è la possibilità di conoscere da vicino e dialogare con i protagonisti dell’arte di oggi, per una lettura e conoscenza dell’arte attraverso la parola viva e il contatto con artisti e addetti ai lavori, sempre disponibili a un confronto con gli studenti.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Banca Generali – Paolo Tacchi, Real Collegio; in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte sezione di Lucca, Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Direzione Generali Musei della Toscana, Associazione Musicale Lucchese, Conservatorio Luigi Boccherini; con la partecipazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca, Città di Viareggio e Fondazione Italia patria della bellezza.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento dei docenti e dell’acquisizione di ore PCTO per gli studenti.
L’ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione. Informazioni e prenotazioni a
NEL PAESAGGIO DELL’ARTE / PROSSIMI APPUNTAMENTI
10 gennaio 2024, ore 11:00
sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto, Lucca
LEZIONE
Alessandro Romanini
Il mondo prima di noi. Il paesaggio nell’opera degli artisti contemporanei africani
25 GENNAIO 2024, ore 10.00
GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio
LEZIONE
Alessandra Belluomini Pucci
Paesaggio d’autore. Galileo Chini e Giacomo Puccini a Viareggio
2 FEBBRAIO 2024, ore 11.00
Sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto
LEZIONE
Luca Beatrice
Paesaggio italiano. Una cartografia del cuore
1 marzo 2024, ore 11.00
sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto, Lucca
LEZIONE
Arianna Baldoni
L'uomo e la natura con l’animo riunito costruiranno un nuovo mondo. La poetica universale di Joseph Beuys
21 e 22 marzo 2024 ore 9:00
LABORATORIO
Liceo Artistico Passaglia, sede Cantiere
Laboratorio con l’artista Mario Airò
27 MARZO 2024, ore 11:00
LEZIONE
Sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto, Lucca
Federico Giannini
Il mare di Signorini e Fattori
- Galleria: