Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 518
Saranno in vendita da martedì 14 novembre (al pomeriggio) e in biglietteria da mercoledì 15 novembre i biglietti per la serata-evento che il Comitato promotore delle Celebrazioni pucciniane ha programmato per la ricorrenza della morte del Maestro Giacomo Puccini, il 29 novembre (alle ore 21.00): il Teatro del Giglio ospiterà i Wiener Philharmoniker e i Wiener Singverein diretti da Adám Fischer, impegnati nell’esecuzione della Messa a 4 voci di Giacomo Puccini e nel “Libera me” dal Requiem di Giuseppe Verdi. Solisti di fama internazionale saranno per l’occasione impegnati nel concerto: il soprano Alessia Panza, il tenore Vittorio Grigolo e il baritono Massimo Cavalletti.
Il concerto del 29 novembre fa parte del prestigioso cartellone curato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane realizzato sotto la presidenza e la direzione artistica di Alberto Veronesi.
***
I prezzi dei biglietti, in vendita online su TicketOne dal 14 novembre (pomeriggio) e alla biglietteria del teatro dal 15 novembre (alle ore 10.30) vanno da un minimo di 5,00 euro a un massimo di 55,00 euro, con speciali riduzioni per gli abbonati alla Stagione Teatrale 2023-2024 del Teatro del Giglio.
Per contattare la Biglietteria, telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18) oppure scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 586
Il progetto Carta-byte, promosso dalla regione Toscana, fa un altro passo avanti e mette a disposizione di 75 comuni 3 milioni di euro con l’obiettivo di digitalizzare la documentazione conservata presso gli archivi dei comuni e della regione, con particolare riguardo alle pratiche inerenti la sfera di competenze di governo del territorio.
Nella provincia di Lucca sono stati finanziati i progetti di 16 comuni: Camaiore, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Minucciano, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Capannori, Gallicano, Borgo a Mozzano, Castiglione Garfagnana, Montecarlo, Stazzema, Porcari, Altopascio, Barga, Coreglia Antelminelli.
Rispondendo all’avviso pubblicato dalla direzione sistemi informativi della regione Toscana, quasi 150 comuni hanno infatti presentato un progetto per la digitalizzazione di pratiche dell’urbanistica e/o dell’edilizia privata. Obiettivo di tutti i progetti la semplificazione nella gestione delle pratiche e un miglioramento nella risposta ai cittadini e ai professionisti.
“Sono arrivati progetti da moltissimi comuni – affermano il presidente di regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore alle infrastrutture digitali e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo - a dimostrazione del fatto che Carta-byte ha suscitato interesse e toccato un ambito di grande attualità. I progetti sono stati presentati da tutte le tipologie di comuni, dai capoluoghi di provincia ai più piccoli, alcuni anche in partenariato, come indicato dal bando.”
“Diversi gli approcci che hanno dimostrato una notevole sensibilità - prosegue l’assessore Ciuoffo - e in non pochi casi i contenuti hanno suggerito soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate da percorrere. Molti dei progetti dei comuni hanno valorizzato la possibilità di creare sinergie informative utili, spesso con l’obiettivo di creare strumenti condivisi per la ricerca e la consultazione. Come regione abbiamo investito risorse in un campo che non era stato minimamente considerato dal governo attraverso il piano nazionale di ripresa e resilienza.”
La graduatoria, approvata con Decreto dirigenziale 23448 del 27/10/2023, ha premiato ovviamente la qualità dei progetti e la capacità di integrazione all’interno del contesto di produzione documentale dell’amministrazione comunale e non solo, va ben oltre il limite dei Comuni i cui progetti sono finanziabili con le prime risorse a disposizione.
“La giunta toscana – ha concluso il presidente Giani - ha deciso di investire su un tema che si è dimostrato molto sentito dalle comunità locali e dagli operatori del settore. Per questo motivo la graduatoria resterà aperta in attesa di nuove risorse da investire e di nuovi finanziamenti da attribuire.”
- Galleria: