Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 605
Il progetto Carta-byte, promosso dalla regione Toscana, fa un altro passo avanti e mette a disposizione di 75 comuni 3 milioni di euro con l’obiettivo di digitalizzare la documentazione conservata presso gli archivi dei comuni e della regione, con particolare riguardo alle pratiche inerenti la sfera di competenze di governo del territorio.
Nella provincia di Lucca sono stati finanziati i progetti di 16 comuni: Camaiore, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Minucciano, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Capannori, Gallicano, Borgo a Mozzano, Castiglione Garfagnana, Montecarlo, Stazzema, Porcari, Altopascio, Barga, Coreglia Antelminelli.
Rispondendo all’avviso pubblicato dalla direzione sistemi informativi della regione Toscana, quasi 150 comuni hanno infatti presentato un progetto per la digitalizzazione di pratiche dell’urbanistica e/o dell’edilizia privata. Obiettivo di tutti i progetti la semplificazione nella gestione delle pratiche e un miglioramento nella risposta ai cittadini e ai professionisti.
“Sono arrivati progetti da moltissimi comuni – affermano il presidente di regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore alle infrastrutture digitali e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo - a dimostrazione del fatto che Carta-byte ha suscitato interesse e toccato un ambito di grande attualità. I progetti sono stati presentati da tutte le tipologie di comuni, dai capoluoghi di provincia ai più piccoli, alcuni anche in partenariato, come indicato dal bando.”
“Diversi gli approcci che hanno dimostrato una notevole sensibilità - prosegue l’assessore Ciuoffo - e in non pochi casi i contenuti hanno suggerito soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate da percorrere. Molti dei progetti dei comuni hanno valorizzato la possibilità di creare sinergie informative utili, spesso con l’obiettivo di creare strumenti condivisi per la ricerca e la consultazione. Come regione abbiamo investito risorse in un campo che non era stato minimamente considerato dal governo attraverso il piano nazionale di ripresa e resilienza.”
La graduatoria, approvata con Decreto dirigenziale 23448 del 27/10/2023, ha premiato ovviamente la qualità dei progetti e la capacità di integrazione all’interno del contesto di produzione documentale dell’amministrazione comunale e non solo, va ben oltre il limite dei Comuni i cui progetti sono finanziabili con le prime risorse a disposizione.
“La giunta toscana – ha concluso il presidente Giani - ha deciso di investire su un tema che si è dimostrato molto sentito dalle comunità locali e dagli operatori del settore. Per questo motivo la graduatoria resterà aperta in attesa di nuove risorse da investire e di nuovi finanziamenti da attribuire.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 670