Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 371
Escono ufficialmente oggi (sabato 28 ottobre) i primi tre fumetti di Rider Comics, la casa editrice di Antonio De Rosa, pioniera nel genere della nona arte a Lucca. La storia western 1903. Caccia all'uomo, la delicata narrazione sul lutto Chromo e le stimolanti avventure per i più piccoli di Nico e Cice, diari di viaggio – Lucca potranno essere acquistate online, sul sito www.ridercomics.it, su Amazon, Ibs o piattaforme di e-commerce simili. Nelle prossime settimane, sarà possibile acquistarle anche nelle librerie della città.
L'esperienza di Rider Comics farà anche il suo esordio a Lucca Comics & Games, con uno stand nel padiglione allestito in piazza San Giovanni. È proprio nell'ambito della manifestazione che domenica 5 novembre sarà possibile conoscere da vicino i protagonisti della casa editrice lucchese e scoprire in anteprima i progetti in corso. L'appuntamento è per le 16 all'auditorium della chiesetta dell'Agorà, con ingresso da via delle Trombe. Per l'occasione sarà presente, in veste di moderatrice, Katja Centomo, la creatrice di Monster Allergy, la rivoluzionaria serie di fumetti per ragazzi affermatasi nei primi anni Duemila e divenuta anche un cartone animato. Con lei dialogheranno Federico Galeotti, autore insieme a Francesco Mazzoli di 1903. Caccia all'uomo, lavoro che apre la collana Rider Stories, dedicata ai fumetti di genere, dal western all'azione, allo sci-fi e all'avventura, e Vyles, autor* di Chromo, che inaugura la collana Narrazioni riservata alle storie che affrontano temi con valenza sociale.
Saranno presenti anche l'autore Niccolò Testi e l'editor Elena Artibani, per alcune anticipazioni in merito al fumetto sullo scrittore e giornalista Giorgio Manganelli, in uscita nel 2024 per Rider Comics.
Alla presentazione di Lucca Comics & Games non mancheranno l'editore, Antonio De Rosa, e il disegnatore Riccardo Pieruccini, in arte Ruggine: insieme hanno realizzato Nico e Cice, diari di viaggio – Lucca, prima uscita di Italia a fumetti, la collana pensata per guidare i lettori alla scoperta della storia e delle tradizioni delle città dello Stivale. Nico e Cice iniziano la loro avventura tra i misteri che si nascondono nei diari di viaggio del Nonno, partendo proprio dalla città di Lucca: un dato che rende il volume, realizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca, un ambasciatore non convenzionale del patrimonio storico della città e delle sue leggende. Sei le storie che i due protagonisti del fumetto, fratello e sorella, raccontano: c'è Lucrezia Buonvisi, la Monaca di Monza lucchese; Lucida Mansi, la Bella degli Specchi; la Torre delle Ore, l'orologio più grande della città; la Torre Guinigi con il suo giardino pensile, simbolo della Signoria di Lucca; il Volto Santo, crocifisso ligneo e famosa tappa della via Francigena e, infine, ci sono le Mura di Lucca, il monumento più famoso e imponente della città.
Nico e Cice saranno presenti oggi (28 ottobre) e domani (29 ottobre) all'interno del Pop-up Store di Viareggio, quindi al padiglione di Lucca Comics & Games in piazza Mazzini, allo stand della fumetteria Il Collezionista. Appuntamento per le sessioni di dediche con gli autori alle 18 di sabato e alle 16 di domenica.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 381
La principessa Paolina Bonaparte e "quel gran diavolo" di Giovanni Pacini: un amore all'ombra di Napoleone. Si tiene venerdì 10 novembre alla chiesina dell'Alba il convegno dedicato ad aspetti inediti della relazione tra la sorella più brillante di Napoleone e il compositore Pacini, che ebbe come scenario anche la Lucchesia.
Ben nota è infatti la storia d'amore fra i due, per la villa a Viareggio che ancora oggi porta il suo nome, che "la plus belle femme de son temps", come la definì il fratello imperatore, fece costruire nel 1822 per poter stare vicino al suo amante.
Dell'inizio di questa relazione si conosce ancora poco e in questa fase della liaison si addentrerà il convegno, raccontando così: delle frequentazioni del salotto romano di Paolina Bonaparte (nel palazzo che oggi è sede dell'ambasciata di Francia presso la Santa Sede), da parte dell'intellighenzia dell'epoca, a iniziare da Canova, cardinali, aristocratici e uomini di cultura, diplomatici e semplici visitatori curiosi della sua celebrità; del tentativo che Paolina farà presso gli Inglesi per migliorare le condizioni del fratello a Sant'Elena; dell'aiuto che Pacini le offrirà per organizzare un viaggio verso l'isola.
Dalle 15 alle 19, a ingresso libero, vedrà gli interventi di Gabriella Biagi Ravenni, già professore associato di Musicologia all'Università degli studi di Pisa, "Quel 'gran diavolo' di Giovanni Pacini, un operista di successo", di Giulia Gorgone, già direttore del Museo Napoleonico di Roma, "Paolina Bonaparte e Giovanni Pacini: un'alta relazione", di Maria Elisa Tittoni, già Dirigente dei Musei del Comune di Roma, "La Villa romana di Paolina Bonaparte" e di Antonietta Angelica Zucconi, già bibliotecaria e studiosa della famiglia Bonaparte, "Paolina, the most consummate coquette. L'introduzione e la conclusione dei lavori sono affidati a Luigi Mascilli Migliorini, storico e massimo esperto italiano dell'epoca napoleonica.
Il convegno è organizzato a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", ha come referente scientifico Giulia Gorgone ed è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi