Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 502
Fabio Genovesi ospite della Libreria Ubik di Gina Truglio ha presentato il suo ultimo libro nella Sala del Capitolo del Real Collegio a Lucca con la partecipazione di Donatella Buonriposi, dirigente dell’ufficio scolastico territoriale.
Tantissimo il pubblico presente venuto per ascoltare dal vivo Fabio Genovesi: i suoi aneddoti, i suoi racconti e le sue storie legate al suo ultimo romanzo, Oro puro, ma anche alla sua vita, alla sua passione per il mare e al mondo che lo circonda.
Oro puro è un romanzo che ambientato all’epoca della scoperta delle Americhe e del viaggio di Cristoforo Colombo, narra la storia di un ragazzo diciasettenne, Nuno, che si imbarca per caso sulla Santa Maria, diventa scrivano personale e confidente del Capitano e vive l’avventura del mare, delle colonie, e dell’amore per un’abitante delle prime isole cui approderanno le navi. Una storia che è l’opportunità per Genovesi, abile narratore, di parlare di un altro viaggio attraverso lo sguardo di questo ragazzo, quello profondo dentro le nostre convinzioni e debolezze, dentro il nostro desiderio di possedere a tutti i costi, dentro quel sacro niente che è ciascuna vita, unico vero oro di cui disponiamo.
Fabio Genovesi lo definisce un “romanzo d’amore”, ma anche un pretesto, come lui stesso afferma “per raccontare cosa accade oggi: i protagonisti approdano in un paradiso dove non manca nulla, e avevano l’opportunità di “resettare” il loro modo di vita, è invece hanno continuato la loro ricerca dell’oro, come d’altronde sta accadendo nel mondo in cui viviamo adesso”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 632
Esce dal museo e fa vivere vie e piazze della città la mostra Labirinto, in corso a Palazzo delle Esposizioni dallo scorso 6 maggio. Venerdì 23 giugno dalle ore 16.30 il curatore Gian Guido Grassi accompagnerà i visitatori lungo un percorso itinerante tra indoor e outdoor, per arrivare in piazzale Verdi alle ore 18, per assistere alle installazioni live delle opere site specific di Moneyless e Tellas, due dei protagonisti della collettiva insieme a StenLex.
Si parte da Palazzo delle Esposizioni alle ore 16.30 (piazza San Martino 7) con una visita guidata all'allestimento, visitabile ancora fino al 25 giugno. La prima sosta sarà sulla stessa piazza, per conoscere l'opera di StenLex installata sull'esterno dell'edificio lo scorso 9 giugno.
Si prosegue poi verso piazzale Verdi, dove l'appuntamento è alle ore 18, per assistere all'installazione in diretta delle opere di Moneyless e Tellas, con la colonna sonora a cura del compositore Federico de Robertis.
Le arcate del Baluardo San Donato, dove un tempo erano posizionate le cannoniere, accolgono l'arte di Moneyless, che attraverso opere geometriche inserite all'interno dei tre archi, indaga il parallelismo tra geometria e natura, mettendole in rapporto e facendole dialogare a volte in armonia, a volte provocando una rottura, come accade nel mondo contemporaneo sempre pieno di contrasti e disuguaglianze, e creando con lo spettatore un momento di intimità e di liberazione dai trambusti incessanti della vita quotidiana per contemplare il rigore e l'essenzialità dell'estetica.
A Tellas, invece, sono affidate le finestre della Manifattura Tabacchi - attualmente chiusa - su cui l'artista interviene con motivi naturali. L'impressione è quella di scorgere, dall'esterno, un vero e proprio giardino che cresce dentro l'edificio, con l'idea che si possa riscoprire e valorizzare nuovamente luoghi che col tempo sono risultati inservibili e, di conseguenza, inaccessibili.
Il musicista e compositore Federico de Robertis completa l'esperienza immersiva con musiche che richiamano la natura, le foreste e l'ambiente per l'intervento di Tellas, e altre personali e da lui create per quello di Moneyless.
Insieme alle installazioni del duo StenLex, gli interventi di Moneyless e Tellas in piazzale Verdi danno origine alla seconda fase della mostra, fruibile per tutta l'estate: un percorso outdoor per le strade di Lucca, in cui il passato dialoga con il presente e ne racconta l'evoluzione.
Labirinto è promossa da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, in collaborazione con Start - Open your eyes, il contributo del Consiglio della Regione Toscana e del Comune di Lucca, con il patrocinio Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale.
- Galleria: