Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1223
E' stata inaugurata venerdì 16 dicembre nella sede dell'associazione "Lucchesi nel Mondo" (castello di Porta San Pietro n.6 - mura urbane) la mostra fotografica "Mura Emozionanti - Un percorso inedito delle Mura di Lucca", nell'occasione, è stato presentato l'omonimo libro, frutto di tre anni di lavoro del fotografo lucchese Augusto Biagioni.
Biagioni è conosciuto per aver ricevuto vari e numerosi riconoscimenti e premi nel campo della fotografia e per essere uno dei soci fondatori de "Il labirinto dell'immagine".
In una sala gremita, nonostante il brutto tempo, erano presenti all'inaugurazione, oltre all'autore naturalmente, anche Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione "Lucchesi del Mondo" , Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca , Massimo Cavalletti, delegato provinciale della FIAF e il dottor Pier Alessandro Fossati che ha curato la prefazione del libro e ha introdotto la mostra fotografica.
Come ha sottolineato Biagioni: "La mostra e il libro sono il risultato di una mia personale ricerca fotografica sul monumento simbolo della città di Lucca ed è l'ideale continuazione della precedente ricerca LUK città di ombre e di luce".
Ha poi spiegato: "Ancora una volta ho fotografato in 'bianco e nero' perché trovo che la tridimensionalità dei volumi (o quanto meno degli oggetti/soggetti che a me interessano) risulti così meglio valorizzata rispetto a una possibile visione 'a colori'; nel comporre le immagini ho cercato di agire per sottrazione, cercando di togliere gli elementi di disturbo e utilizzando le ombre e la luce, il bianco e il nero, per costruire uno scenario metafisico in una sorta di composizione teatrale".
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 6 gennaio 2023 con orario 14.30 -17.30 (festivi e prefestivi anche dalle 10 alle 12.30) e chiusa il lunedì, martedì, mercoledì, 25 e 31 dicembre 2022 e 1 gennaio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 554
Margherita Allegri firma la copertina della ventiduesima antologia di Racconti nella Rete, che nel prossimo mese di settembre raccoglierà i venticinque racconti vincitori del prestigioso concorso. L'immagine sarà utilizzata anche per il manifesto della 29^ edizione del festival LuccAutori.
"Ho letto da qualche parte che gli inglesi hanno coniato il termine di "Parole ombrello" (umbrella term)" - dice Margherita Allegri, nel descrivere il suo disegno. "Parole sotto le quali ci può stare più di un significato. Come con gli ombrelli veri, che possono dare riparo a una o due persone o possono essere grandi come un ombrellone da spiaggia. L'ombrello quindi è la metafora perfetta per il libro: c'è chi legge per proteggersi, c'è chi apre un libro per immergersi in un diluvio di parole. Comunque la si veda, la lettura é un dono prezioso da coltivare nelle nostre vite, un rimedio che cura l'animo, un rifugio rassicurante contro l'insensibilità, un varco che dilata le esistenze di chi si affida a viaggiare con essa, permettendo di vivere altri scenari e altre vite. Apriamo quindi l'ombrello e iniziamo questo viaggio."
Margherita Allegri è una importante illustratrice italiana. Dopo il diploma di Maturità Artistica si laurea in "Conservazione dei beni culturali" all'Università di Parma e specializzata in didattica museale. Ha partecipato ad alcuni corsi tenuti da Linda Wolfsbruber presso la Scuola Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia di Sarmede (TV). Si occupa di didattica dell'arte e del fumetto collaborando con il Centro del Fumetto "Andrea Pazienza" di Cremona. Ha partecipato a molte rassegne nazionali ed internazionali di umorismo ottenendo vari premi e menzioni speciali. Vive e lavora a Pizzighettone, in provincia di Cremona. Collabora con case editrici come Il Castoro, Mondadori Educational, Vannini, Cremona Books e le sue vignette si possono trovare ogni mese su Il Messaggero dei Ragazzi.
Il premio Racconti nella Rete si svolge online nel sito www.raccontinellarete.it. Nato nel 2002 da un'idea di Demetrio Brandi, il premio si conferma il più importante concorso nazionale per gli autori emergenti. Molti tra gli scrittori pubblicati nelle antologie di Racconti nella Rete hanno ottenuto brillanti risultati in campo letterario. Il progetto letterario permette a tutti, giovani e meno giovani, di partecipare al concorso con un racconto breve, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggi. Il premio prende vita tutto l'anno nel sito www.raccontinellarete.it ed è sostenuto da una serie di presentazioni dell'antologia in diverse città italiane. La premiazione dei vincitori avviene nell'ambito del festival LuccAutori, in programma a Lucca nel mese di ottobre.