Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 4585
Un grande successo: è quello che è stato colto ieri sera con "Nessun Dorma", il Concerto di Capodanno al Teatro del Giglio, dal Puccini e la sua Lucca International Festival. Sul palco l'Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini, i solisti del Festival, le Cornamuse e Tamburi del 1° Battaglione delle Scots Guards e molti altri interpreti di calibro internazionale.
L'evento - che è stato accompagnato da una deliziosa cena a cura di Lazzaroni catering - godeva inoltre del patrocinio da parte del Comune di Lucca. Per questo, sul palco, il sindaco Mario Pardini è intervenuto per portare i suoi saluti davanti ad un pubblico di circa 500 persone, quasi interamente giunte da fuori città.
"Hanno soggiornato a Lucca per 3 giorni - commenta Colombini - incrementando così notevolmente il mercato turistico e l'indotto generale, grazie all'evento che siamo riusciti ad allestire. Segno che quando si lavora con acume e qualità i risultati non tardano mai ad arrivare. Rinsaldare il legame tra la città e il suo figlio più illustre è una missione che rinnoviamo ogni giorno”.
Ed è stata, quella di ieri, una serata che ha sancito un deciso trionfo anche sotto il punto di vista artistico, con ovazioni e standing ovation solenni da parte dei numerosi astanti. Il Sindaco e l'Amministratore unico del Teatro del Giglio, il dott. Giorgio Angelo Lazzarini, unitamente all'assessora Mia Pisano (seppure a distanza), hanno avuto modo di ribadire tutta l'importanza e la centralità del Festival per Lucca. Un lavoro ventennale, quello portato avanti da Andrea Colombini e dal suo staff, per esportare nel mondo il binomio Puccini - Lucca, con una qualità ed una costanza che non trovano termini di paragone.
L'appuntamento, iniziato con la The Road Swing Band, è stato un crescendo irrefrenabile di emozioni. Sul palco è poi salita la The Royal Company Ceilidh Band, prima del momento più atteso, quello che ha visto protagonisti l'Orchestra, Colombini, i solisti, le Scots Guards ed il versatile Meme Lucarelli.
"Una di quelle serate - conclude Colombini - che ci ricorderemo a lungo. Adesso prosegue il nostro lavoro per rendere Lucca una città sempre più attrattiva, capace di intercettare le migliori traiettorie turistiche fornendo una proposta culturale all'altezza della sua storia”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2084
Solare, positiva, talentuosa, determinata e dal sorriso contagioso. Felicity Lucchesi è così, spontanea e piena di vitalità. Di Borgo a Mozzano, è compositrice, pianista, cantante, presentatrice, insegnante e... ha un curriculum da invidia nonostante la giovane età.
Si diploma al conservatorio "L.Boccherini" di Lucca e da qui iniziano le sue esperienze nel campo musicale sia a livello nazionale che internazionale come pianista e cantante. Partecipa a Pianocity Milano 2016, alla 91° edizione del premio Viareggio Rèpaci e alle cerimonie di apertura del giro d'Italia 2018 a Gerusalemme accompagnanodo con composizioni proprie lo spettacolo "Gino Bartali - Il Campione e l'Eroe" insieme a Ubaldo Pantani. Felicity dell'omonimo podcst realizzato dalla Gazzetta dello Sport curerà il sound design. La giovane talentuosa di Borgo a Mozzano non smette di sorprenderci perchè tra l'altro viene chiamata a collaborare con varie produzioni come "Pink Floyd History2 e "De André- la storia".
La passione per la musica è è talmente grande che presenta il Livorno Piano Competition, il Viareggio music festival affiancando nell'edizione 2022 lo speaker del carnevale di Viareggio. Felicity Lucchesi è anche insegnante di musica e sostegno alle scuole medie perchè, come lei stessa afferma, l'insegnamento è una missione importante per la formazione del cittadini del domani. Quest'anno ha partecipato al "Christmas contest" di Roma vincendo il primo premio con il brano 2Christmas comet" tanto da esibirsi alla XXX° edizione del concerto di Natale in Vaticano per la pace dove ha avuto modo di conoscere artisti di fama internazionale e nazioanle quali José Carreras, Amy Lee del gruppo musicale Evanescence, Hevia, Orietta Berti ecc...
Di recente tornata da Roma dove ha registrato il concerto che sarà trasmesso su Canale 5 il primo gennaio, la Gazzetta di Lucca l'ha incontrata a Monte San Quirico dove, davanti a un caffè, la giovane ha raccontato tutte le emozioni nella capitale; dal concorso "Christmas contest" fino all'incontro con papa Francesco.
Qual è stato il suo primo pensiero quando hai vinto il premio?
E' un riconoscimento magnifico per tutto il lavoro che c'è stato,per la dedizione, per la mia vita dedicata alla musica, per il significato del brano e del messaggio profondo che trasmette. Sono felice e tanto grata. I risultati di un concorso sono comunque frutto di punti di vista e specialmente in ambito artistico il giudizio è soggettivo. Io non ho mai partecipato volentieri a dei concorsi ma in questo caso lo ritenevo opportuno, ovvero di selezionare musica che trasmettesse valori di pace, amore e fratellanza. Tutto ciò mi ha dato energia ed entusiasmo e così mi sono messa in gioco.
Che brani ha eseguito durante il concerto di Natale?
Ho eseguito il brano vincitore, cioè "Christmas comet" ( tradotto: "La cometa di Natale") di cui sono compositrice e autrice. Chi volesse ascoltarlo può trovarmi su Spotify o sul canale Youtube. Il testo ha l'ambizione di trasmettere la speranza a chi si perde nella nebbia del proprio cammino, invita a seguire la luce della cometa, ossia di Gesù, come hanno fatto i Magi. Nella seconda parte invece il brano si trasforma in una sorta di preghiera per la pace, per la tutela del creato, per i diritti e la dignità di ogni uomo con la speranza che un giorno tutti possiamo vivere "come in uno sconfinato giardino" e come " in una grande famiglia". Sono felice perchè è stato molto apprezzato dalla giuria che ha deciso di assegnarmi il primo premio per la miglior musica. Ho ricevuto il premio dalla Aifa - associazione fonografi italiani.
Come inizia il brano?
Una coperta di nubi che sembra il mare
soffice e gentile sula nostra terra
la pioggia di vita sta cadendo dall'alto
dona nascita e salute agli alberi
Che sensazione hai provato quando ha visto papa Francesco?
L'udienza è durata 20 minuti circa e io ho pianto moltissimo. Quando mi è arrivata l'email di convocazione ero incedula, non riuscivo a credrci. L'incontro con papa Francesco rimarrà indelebile e lo porterò nel cuore. Mentre Bergoglio parlava sembrava che dicesse a parole ciò che io ho sempre pensato della musica. Sentirsele pronunciare da lui mi ha comletamente sconvolta e dentro di me è scattato un "sì" forte per la musica intesa come missione, arma di pace e di speranza.
Se dovesse dare un consiglio a un giovane che vuole intraprendere la carriera di musicista, che cosa si sentirebbe di dirgli?
La musica è un ponte che conduce verso l'altro, è un mezzo naturale per conoscere e creare insieme, un linguaggio universale capace di superare le fredde barriere sociali che oggigiorno dividono. Fare musica può fare la differenza sia alla nostra che altrui vita ma semìnza calcolare troppo. Ti faccio un paragone: non è come studiare medicina e diventare automaticamente medico. Alla base di qualsisi percorso che decidiamo di intraprendere ci deve essere la passione e la determinazione, in primis. Se pensiamo immediatamente al denaro, al successo e a ricoprire una posizione di potere e a primeggiare sugli altri beh... si sbaglia già in partenza. Ogni traguardo è un dono ma non è mai scontato. La musica mi ha permesso di conoscere tante persone meravigliose, ho viaggiato, mi sono emozionata e al tempo stesso ho realizzato progetti nuovi ma sempre diversi. Sono persino riuscita a diventare insegnante. Insegnare è molto simile a salire su un palco: devi saper intrattenere il pubblico, affascinarlo e condurlo in un viaggio.
Il concerto di Natale, registrato il 17 dicembre all'auditorium della Conciliazione di Roma, andrà in onda su canale 5 il primo gennaio 2023 alle 21.30. La giuria del concorso indetto dal Vaticano è composta da cinque perosnaggi noti: mondo della musica, dello spettacolo, un maestro, un esperto della storia della musica contemporanea e un critico radiofonico. Chi sono stati i membri della giuria dell'edizione 2022?
Il regista Roberto Cenci, la speaker di radio 101 Silvia Notargiacomo, il direttore d'orchestra Adriano Pennino ( dirige anche quella di Sanremo), il critico musicale Dario Salvatori e il giornalista Gianni Ruggio.
Un'ultima domanda. Dove si sono svolte le semifinali del concorso? Chi ha presentato l'evento?
Si sono svolte ai Forum Studios fondati da Ennio Morricone e ha presentato Giò Di Tonno
- Galleria: