Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 366
Giovedì 8 dicembre, solennità dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria, la Polifonica Lucchese propone un momento musicale nella basilica di San Paolino alle 18, con brani di musica sacra. Il concerto prevede l'esecuzione di brani di Des Prez, De Antiquis Venetus, Vivaldi, Jaeggi e Schnabel. Assieme alla Polifonica, i solisti Mirella Di Vita (soprano), Christianne Bakker (alto) e Francesco Sorichetti (basso). Organista è Luigi Pancaccini. La direzione è affidata, come sempre, al Maestro Egisto Matteucci. In programma anche un brano inedito composto proprio da Matteucci e dedicato alla Vergine Maria.
La Polifonica Lucchese nasce nel 1967 come complesso vocale al servizio della liturgia. Nel 1972, grazie all'allora direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese Herbert Handt, intraprende anche l'attività concertistica debuttando con il toccante Requiem di Giacomo Puccini. Da quel momento la presenza della Polifonica Lucchese nelle programmazioni annuali dell'Associazione Musicale Lucchese non si è mai interrotta, realizzando i maggiori capolavori corali di Mozart, Haydn, Rossini, Puccini, Brahms, Haendel, Bach e molti altri.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 677
Giovedì 8 dicembre apertura gratuita del museo dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) in occasione della Festa dell'Immacolata Concezione.
Sabato 10 dicembre i visitatori potranno fruire di un percorso didattico per famiglie intitolato i PERSONAGGI LUCCHESI che bene si adatta a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni accompagnati dai genitori. L'attività si svolgerà dalle 16.00 alle 17.30, e con un numero massimo di 30 partecipanti. I bambini potranno esplorare le sale del museo grazie ad un quaderno operativo creato appositamente, che oltre a servire come base per muoversi nelle sale individuando le opere selezionate, permetterà loro di focalizzare l'attenzione su dei particolari dei dipinti scelti, di sviluppare la possibilità di una narrazione condivisa dopo un momento di osservazione guidata, nonché di disegnare alcuni dettagli. Info e prenotazioni: Ivana Giunta 347 5831394
Sabato 17 dicembre i visitatori potranno fruire di un percorso didattico per famiglie intitolato CREA CON NOI LE PALLE DI NATALE DEI MUSEI NAZIONALI DI LUCCA che bene si adatta a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, senza necessità di essere accompagnati dai genitori. L'attività si svolgerà dalle 16.00 alle 17.30, e con un numero massimo di 30 partecipanti. Ai bambini è richiesto di portare il proprio astuccio con colla e forbici di sicurezza. Info e prenotazioni: Ivana Giunta 347 5831394
Domenica 18 dicembre alle ore 16.00, nell'ambito della rassegna La pittura che suona. Dialoghi tra musica ed arte si svolgeranno in museo delle visite tematiche a cura dello staff, accompagnate da esecuzioni musicali del Concentus Lucensis con la partecipazione dell'ensemble vocale coordinato dalla Professoressa Teresa Ausilia Cristofaro del Liceo Musicale A. Passaglia. Prenotazione obbligatoria:
Mercoledì 7 dicembre alle ore 15.00 visita guidata, a cura della dottoressa Neva Chiarenza, funzionario archeologo della Soprintendenza, al Sarcofago di Antraccoli restaurato ed esposto in museo. Info e prenotazioni: tel. 0583.496033.
Giovedì 8 dicembre apertura gratuita del museo dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) in occasione della Festa dell'Immacolata Concezione.
Mercoledì 14 dicembre alle ore 15.00 visita guidata, a cura della dottoressa Neva Chiarenza, funzionario archeologo della Soprintendenza, al Sarcofago di Antraccoli restaurato ed esposto in museo. Info e prenotazioni: tel. 0583.496033.
Sabato 17 dicembre alle ore 15.30, nell'ambito della rassegna La pittura che suona. Dialoghi tra musica ed arte si svolgeranno in museo delle visite tematiche a cura dello staff, accompagnate da esecuzioni musicali del Concentus Lucensis con la partecipazione delle alunne e degli alunni dell' I.C. Ungaretti. Prenotazione obbligatoria:
Domenica 18 dicembre i visitatori potranno fruire di un percorso didattico per famiglie intitolato CREA CON NOI LE PALLE DI NATALE DEI MUSEI NAZIONALI DI LUCCA che bene si adatta a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, senza necessità di essere accompagnati dai genitori. L'attività si svolgerà dalle 16.00 alle 17.30, e con un numero massimo di 30 partecipanti. Ai bambini è richiesto di portare il proprio astuccio con colla e forbici di sicurezza. Info e prenotazioni: Ivana Giunta 347 5831394
Lunedì 26 dicembre apertura straordinaria dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18) in occasione di Santo Stefano.
Mercoledì 28 dicembre alle ore 15.00 visita guidata, a cura della dottoressa Neva Chiarenza, funzionario archeologo della Soprintendenza, al Sarcofago di Antraccoli restaurato ed esposto in museo. Info e prenotazioni: tel. 0583.496033.
oltre alle aperture consuete dei due musei, si segnalano gli orari durante le festività natalizie:
sabato 31 dicembre 12 - 19:30 (ultimo ingresso alle 18)
domenica 1 gennaio 12 - 19:30 (ultimo ingresso alle 18)
lunedì 2 gennaio 12 - 19:30 (ultimo ingresso alle 18)
venerdì 6 gennaio 9 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18)
Anche a Palazzo Mansi è prevista l'apertura straordinaria di lunedì 26 dicembre dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) in occasione di Santo Stefano.