Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 568
Un ciclo di visite guidate tematiche gratuite alle chiese meno conosciute di Lucca, in programma dall'8 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023, nella calda atmosfera delle feste di fine anno, per festeggiare il Magico Natale di Lucca insieme a cittadini e visitatori entusiasti e curiosi di scoprire le bellezze meno conosciute della città. Grazie alla disponibilità della Prefettura e della Parrocchia del Centro Storico di Lucca e con la collaborazione delle associazioni di guide turistiche cittadine Lucca Info&Guide e Turislucca, l’ufficio Turismo del Comune di Lucca ha organizzato un calendario di appuntamenti in cui sarà possibile visitare alcune chiese del centro storico, solitamente chiuse al pubblico, ma ricche di storia e gioielli artistici.
Le cinque chiese scelte sono la piccola chiesa barocca di Santa Caterina, conosciuta tra i lucchesi come la chiesa delle sigaraie; la chiesa di Santa Maria Corteorlandini , altra meraviglia barocca, con il prezioso presepe seicentesco e la cappella della Madonna di Loreto; la chiesa di Santa Maria Forisportam, con all'interno la particolare meridiana solare che indica l'ora di Lucca; la chiesa di Sant’Alessandro, uno dei più antichi esempi di architettura romanica lucchese; la chiesa di San Leonardo in Borghi, con la preziosa cappella in stile liberty a pianta circolare.
Il calendario completo: giovedì 8 dicembre ore 11 Santa Caterina, ore 15:30 San Leonardo in Borghi. Venerdì 9 dicembre 2022 ore 15:30 - Santa Maria Corteorlandini. Sabato 10 dicembre ore 11 Sant'Alessandro, ore 15:30 Santa Maria Forisportam. Domenica 11 dicembre ore 11 Santa Caterina, ore 15:30 - Chiesa di Santa Maria Corteorlandini. Sabato 17 dicembre ore 11 Santa Maria Forisportam, ore 15:30 Sant'Alessandro. Domenica 18 dicembre ore 11 Chiesa di San Leonardo in Borghi, ore 15:30 Santa Maria Corteorlandini, sabato 31 dicembre ore 11 Santa Maria Forisportam, ore 11 Sant'Alessandro. Domenica 1 gennaio ore 15:30 San Leonardo in Borghi, venerdì 6 gennaio ore 11 Santa Caterina, ore 15:30 Sant'Alessandro. Sabato 7 gennaio ore 11 Santa Maria Forisportam ore 15:30 Santa Maria Corteorlandini. Domenica 8 gennaio ore 11 San Leonardo in Borghi, ore 15:30 Santa Caterina
Le visite hanno una durata di circa un'ora e sono gratuite, ma a numero chiuso con prenotazione obbligatoria. Il punto di ritrovo è di fronte alla chiesa. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio di informazione e accoglienza turistica - IAT piazzale Verdi - tel. 0583 583150
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 440
Giunge al termine domani (4 dicembre), con il concerto dal titolo “Nuove voci pucciniane”, programmato alle ore 16 al Teatro San Girolamo, la Masterclass di alto perfezionamento in repertorio pucciniano tenuta dal Maestro Dano Raffanti, progetto formativo nato all’interno dei Lucca Puccini Days 2022. Il percorso di studio e approfondimento tenutosi sotto l’attenta supervisione del Maestro Raffanti ha coinvolto i giovani partecipanti su temi quali preparazione tecnica, vocale e interpretativa di arie d’opera pucciniane.
A seguito di un’accurata selezione, sono stati scelti per esibirsi nel concerto finale i soprani Irene Celle, Sara Guidi e Chiara Guerra, i tenori Marco Miglietta, Anzor Pilia e Vladimir Reutov e i mezzosoprani Letizia De Cesari e Sara Salvini. Accompagnati al pianoforte da Lorenzo Corsaro, i cantanti eseguiranno arie dalle opere Manon Lescaut, La bohème, Tosca, La fanciulla del West, Suor Angelica e Turandot.
Per assistere al concerto “Nuove voci pucciniane” il biglietto (posto unico numerato) ha il prezzo di 5,00 euro, e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it. La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura, email
Tutte le informazioni sul calendario completo del Festival Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it