Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2607
"Per l'occasione delle prossime festività natalizie e di fine anno, il Consolato Generale d'Italia è lieto di presentare il concerto "Gran Gala lirico Puccini e gli altri" dell'Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini. L'evento, promosso in collaborazione con la Ville de Menton, sarà l'occasione di incontro per la collettività italiana della circoscrizione consolare e le autorità locali francesi.
Accanto alle celebri arie di Giacomo Puccini, l'Orchestra composta da 54 elementi e i solisti Rachael Stellacci, Silvana Froli, Deborah Vincenti (soprano) e Giovanni Cervelli (tenore) proporranno anche motivi tratti da Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Pietro Mascagni e altri prestigiosi autori italiani.
Il concerto avrà luogo il 9 dicembre prossimo presso il teatro Francis Palmero del Palais de l'Europe di Mentone".
L'evento è patrocinato dal Puccini e la sua Lucca International Festival, dal Comune di Lucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sul palco ecco, dunque, uno spettacolo organizzato in collaborazione con il Consolato italiano di Nizza e con la Municipalità di Mentone: un appuntamento eccezionale, nato per celebrare il grande legame tra Giacomo Puccini e Lucca, nella loro qualità di ambasciatori della cultura italiana all'estero.
Un biglietto da visita impagabile, dunque, per la città, per il suo figlio più illustre, e per quel binomio Lucca - Puccini che l'Orchestra si onora di portare nel mondo, sui palcoscenici più prestigiosi.
Mostra sui monumenti ai Caduti a Santa Caterina: sarà esposto un elmetto della Prima guerra mondiale
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 493
Un elmetto originale Adrian modello 16 sarà esposto durante “Memento - monumenti ai Caduti di Lucca”, che si terrà dal 15 al 18 dicembre nella chiesa di Santa Caterina in centro storico ad ingresso libero dalle ore 10 alle 19. La mostra, organizzata dal Comune di Lucca, racconta i monumenti lucchesi dedicati ai caduti della Prima guerra mondiale attraverso il lavoro documentario di Italia Nostra e le foto di Progetto Memento.
L’elmetto che verrà esposto, proveniente dalla collezione del Museo delle Aviotruppe di Pisa, rappresenta la versione italiana dell’elmetto francese Adrian, diventato il simbolo della Prima guerra mondiale. “Pur essendo nelle sue intenzioni un moderno elmo da guerra - spiegano gli organizzatori - l’Adrian per il suo aspetto estetico assomiglia incredibilmente anche a un elmo dell’antichità. Il soldato italiano, proprio per via di quell’elmo, evocava facilmente immagini classicheggianti di antichi militi”.
“Questa simbologia si ritrova poi nei monumenti ai Caduti, anche a Lucca. L’elmetto diventa così elemento sacro posto su un’ara (nel viale della Rimembranza di Monte San Quirico); appoggiato su un cuscino come una corona (a Mugnano); unico elemento del soldato a busto nudo (a Nave); ai piedi del fante morente (a Santa Maria del Giudice e al Piaggione); come elemento della triade classica elmo-daga-scudo (a Balbano) o come elemento decorativo in vari monumenti”.