Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 506
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, le Serre moderne dell’Orto botanico ospiteranno la 37° edizione della Mostra dei funghi autunnali realizzata a cura del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’.
Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere la conoscenza dei funghi del nostro territorio, per prevenire, educando alla raccolta, gli avvelenamenti e le intossicazioni alimentari. Un modo per valorizzare un’antica tradizione non solo di raccolta, ma anche di ricerca e studio avviata proprio da Benedetto Puccinelli – esperto botanico e micologo – professore del Liceo Reale di Lucca e direttore dell’Orto botanico dal 1834 al 1850.
La mostra espone decine di specie di funghi freschi raccolti in varie stazioni e ambienti della lucchesia e meticolosamente identificati e catalogati dai soci e collaboratori del Gmnl. L’esposizione è arricchita da due percorsi didattici e informativi: una rassegna fotografica dedicata ai funghi tossici e, dedicata a bambini e ragazzi, una speciale esposizione di pannelli illustrati e attività rivolte ai più piccoli riguardanti l’osservazione di questi intriganti esseri viventi.
In occasione dell’evento, l’ingresso all’Orto prevede una bigliettazione speciale a 3 euro. Per tutte le informazioni di dettaglio consultare il sito dell’Orto Botanico alla pagina https://ortobotanicodilucca.it/mostra-micologica-allorto-2/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 653
I versi di Gozzano, Montale, De Filippo, Pascoli e le note di Boccherini, Bach, Aperghis. Sarà l'intreccio tra musica e poesia a caratterizzare "Intermittenze", lo spettacolo che il giovane ed eclettico violoncellista Michele Marco Rossi porta a Open Gold assieme a una delle voci più celebri del cinema italiano, quella di Carlo Valli, doppiatore tra gli altri di Robin Williams. L'appuntamento è per martedì 27 settembre, alle 21 all'Auditorium del Suffragio.
Per una sera Open Gold esce, dunque, dalla tradizionale offerta esclusivamente musicale e propone un appuntamento che al violoncello di Michele Marco Rossi alterna la lettura di alcune delle più celebri pagine di poesia della tradizione italiana. I versi di Guido Gozzano si alterneranno con le note del compositore spagnolo Luis de Pablo; quelli di Elio Pagliarani con la musica di Boccherini; la poesia di Pascoli, Proietti e Belli con pagine di Bach; e ancora Manzoni accompagnerà Aperghis; Montale e De Filippo si intrecceranno alle note di Perocco, Ragazzoni alla Chanson di un anonimo compositore rinascimentale.
Carlo Valli è attore, doppiatore, direttore di doppiaggio e adattatore di dialoghi tra i più conosciuti e apprezzati in Italia. Diplomato all'Accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico", ha lavorato con Ronconi, Cobelli, Salerno, Missiroli, Lavia, Enriquez, Sbragia, Zurlini, Bolognini, Bosetti, Crivelli, Fantoni, Calenda, e altri. Ha debuttato come attore negli anni Sessanta in alcuni spettacoli di prosa televisiva trasmessi dalla Rai. Alla carriera di attore teatrale ha affiancato ben presto quella di doppiatore. La sua voce è legata soprattutto al volto di Robin Williams. Nel 1995 ha, infatti, vinto il Nastro d'Argento come miglior doppiatore per il personaggio di Daniel Hillard / Mrs. Euphegenia Doubtfire, incarnato proprio da Williams in Mrs. Doubtfire. Oltre a Williams ha doppiato anche Kurt Russell, Bill Pullman, Colm Meany, Jim Broadbent, Richard Dreyfuss, Martin Sheen, Robert Duvall e altri.
Classe 1989, Michele Marco Rossi ha già alle spalle più di cento prime esecuzioni assolute e nazionali di nuova musica. Con un vasto repertorio come solista, in ensemble e in formazioni cameristiche, ha preso parte alla esecuzione di nuovi lavori scritti da compositori di tutto il mondo e di diverse generazioni, dalle grandi firme internazionali ai giovani emergenti, contribuendo all'ampliamento del repertorio musicale dei nostri giorni non solo in termini numerici, ma anche dal punto di vista delle possibilità creative. I suoi recital solistici vengono programmati nelle principali stagioni concertistiche, tra le quali Milano Musica, Biennale di Venezia, Amici della Musica di Perugia, Appassionata Macerata, Accademia Filarmonica Romana, Lucca Classica, Barattelli L'Aquila, e collabora regolarmente con musicisti e ensemble internazionali, tra i quali Ensemble Modern e Accroche Note.
Il programma dettagliato su www.boccherini.it. Lo spettacolo è a ingresso libero e gratuito.