Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1843
E' stata inaugurata ieri pomeriggio nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio la mostra di pittura "La mia campagna", organizzata dall'associazione culturale no-profit "Labirinto dell'Immagine". L'autore dei ventuno quadri (olio su tela) in esposizione è Alberto Silvestri, fotografo lucchese, che negli ultimi anni ha dedicato la sua attenzione alla pittura con ottimi risultati, come è possibile vedere dai dipinti a tema paesaggistico riguardanti la campagna lucchese in mostra al Real Collegio. Silvestri ha frequentato anche corsi di perfezionamento presso lo studio dell'artista Antonio Vignocchi. "Faccio mie le parole del famoso pittore francese Henri Rousseau ovvero 'Niente mi rende così felice come osservare la natura e dipingere quello che vedo – ha dichiarato Silvestri all'inaugurazione – infatti mi piace riportare su tela con luci e colori quello che provo osservando la campagna". E' stato Pier Alessandro Fossati a presentare la mostra ricordando: "Grazie alle esperienze fotografiche di Silvestri, si può notare come nei quadri egli presti particolare cura nell'interpretare sulla tela gli effetti che la luce e le ombre determinano sugli elementi costitutivi del paesaggio. Coglie infatti con sensibilità le gradazioni e le sfumature, riproducendole armonicamente. Le pennellate appaiono sicure, a piccoli tratteggi, curate nei particolari".
Sono in esposizione i quadri realizzati da Silvestri tra il 2019 e il 2022 che raffigurano il territorio agreste, situato nella periferia di Lucca, dove Silvestri abita. I soggetti dei dipinti riguardano il fiume Serchio, i boschi, le radure, le rocce emergenti dal terreno collinare, le aree coltivate, gli scorci di ville e di rustici.
La mostra a ingresso libero e con entrata da via della Cavallerizza è visitabile tutti i giorni fino al 2 ottobre. Gli orari di sabato e di domenica sono dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, invece dal lunedì al venerdì le visite saranno previste solo nella fascia pomeridiana ovvero dalle 15.30 alle 19.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 604
Sabato 24 settembre alle 10 doppia inaugurazione a Villa Bottini delle mostre "Quei cari racconti di una volta", con le opere di grandi illustratori e vignettisti italiani, e "Racconti a colori" con i disegni degli studenti del liceo artistico Passaglia che hanno illustrato i venticinque racconti vincitori del premio Racconti nella Rete 2022.
Ospiti la scrittrice Melania Soriani che ha presentato il suo ultimo libro dal titolo "Bly" (Mondadori) - premio selezione Bancarella 2022 . I premi per gli studenti del liceo Passaglia sono stati offerti da Unicoopfirenze e dagli artisti Stefano Carlo Vecoli, Massimo Cantini ed Andrea Granchi.
"RACCONTI A COLORI" venticinque artisti per venticinque racconti. Le splendide sale di Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio Letterario Racconti nella Rete 2022 realizzati dagli studenti del Liceo Artistico "Passaglia" di Lucca. Ogni studente ha utilizzato la propria tecnica ed il proprio stile illustrando un racconto tra i 25 vincitori del Premio. La giuria composta dall'illustratore e umorista Lido Contemori, dal fotografo d'arte Stefano Giraldi e dal professore Stefano Carlo Vecoli ha premiato rà i tre lavori migliori e consegnerà gli attestati ed i buoni per l'acquisto di libri agli studenti/artisti: Melissa Fanani, Veronica Fanani, Sara Rugani, Penelope Meconi, Adele Puccinelli, Manuel Cocco, Aurora Pellegrinetti, Cristiano Giannecchini, Ambra Minichilli, Amanda Pugliesi, Maxima Margesin, Sofia Bazzucchi, Camilla Ginesi, Lorenzo Cavalletti e Elena Pietrini, Angelica Menchini, Matilde Panattoni, Yulia Tsurkanu, Giulia Fabrizi, Beatrice Fulceri, Elisa Lazzarini, Greta Mariotti, Alessandra Marmo, Giulia Massai, Giacomo Pisani.
RACCONTI A COLORI 2022 PREMIATI e motivazioni della giuria
PRIMO PREMIO Penelope Meconi per il racconto di Federica Codebò "Andrea" Ottima capacità di rappresentare simbolicamente in modo originale l'ambito del dubbio e della decisione. Emerge un forte valore rappresentativo che supera la descrizione e assume un carattere di metafora. La costruzione dell'immagine è ben articolata in una perfetta sintesi. La composizione della tavola è ben studiata e personale. La realizzazione denota una competenza cromatica molto valida. Nel complesso si tratta di un lavoro di livello più che scolastico e già adeguatamente professionale.
SECONDO PREMIO Camilla Ginesi per il racconto di Moreno Mojana "Tindara, una ragazza del sud" Valida realizzazione visiva del contenuto emotivo del racconto. La costruzione dell'immagine è ben realizzata in una sintesi appropriata e funzionale alla resa visiva del contenuto letterario. La tecnica cromatica è molto valida e personale. Forme e colori sono usati in modo esperto e decisamente appropriato. Nell'insieme quest'opera rivela capacità illustrative molto valide.
TERZO PREMIO Aurora Pellegrinetti per il racconto di Miriam De Marco "Non sono Damiano" L'illustrazione è molto efficace e rivela una competenza sicura e personale. La tavolozza cromatica è usata in modo decisamente appropriato. L'immagine è ben costruita e sintetizza perfettamente gli elementi umoristici del testo narrativo. Si tratta di un lavoro molto ben realizzato sia come tecnica che come resa simbolica. SEGNALATI La giuria ritiene di dover segnalare, sia per l'idea che per la buona realizzazione tecnica, i lavori dei seguenti studenti: Sara Rugani, Alessandra Marmo, Giacomo Pisani, Adele Puccinelli.
Tutto il programma di LuccAutori 2022 su www.raccontinellarete.it