Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 575
Riparte il progetto Nel paesaggio dell'arte, un ciclo di incontri sull'arte rivolto alle scuole della provincia di Lucca, a cura dell'associazione Sentiment of Beauty odv.Tra le novità di quest'anno ci sono: l'apertura anche alla collettività di alcuni incontri; il sottotitolo del progetto "La bellezza del paesaggio", che vuole evidenziare la mission dell'associazione; e alcune nuove sedi che ospitano i laboratori e gli incontri.
Il primo appuntamento – aperto anche al pubblico – è nella sala Vincenzo da Massa del Complesso San Micheletto con lo storico dell'arte Luigi Ficacci e l'artista Mario Airò, lunedì 3 ottobre alle 10:00, con un incontro dal titolo: Talvolta esalo un respiro panteistico. Materiali e tecniche di un monumento paesaggistico.
"Talvolta esalo un respiro panteistico è una citazione tratta da Il peso del mondo di Peter Handke.
Il respiro, il fiato sono già mondo, mondo in noi e dà una sensazione di sollievo percepire la labilità, l'inconsistenza del confine tra noi stessi e il mondo, la permeabilità reciproca. La partecipazione empatica al mondo sarà il soggetto di questo incontro: stupori, meraviglie seduzioni che ci spalancano, acuiscono il nostro sentire e ci inducono a com-prendere (non capire!) l'attorno." (Mario Airò)
Con mente diversa dall'invadenza della statuaria figurativa tradizionale, in bronzo o marmo, negli spazi pubblici, l'incontro con Mario Airò vuole offrire l'esperienza di un linguaggio artistico contemporaneo. Creando con materiali e tecniche consistenti in aria, acqua, luce, respiro, suono, parola. La sua arte si trasforma in paesaggio e trasforma in poesia il paesaggio.
Il protagonista degli incontri – anche per questo anno scolastico – è il paesaggio, come luogo fisico da vivere, percorrere e continuare a indagare, ma anche come cammino nella storia del paesaggio nell'arte; e come ambiente, per riflettere sulla consapevolezza, l'apprezzamento e l'amore verso la realtà e la bellezza che ci circonda. Gli artisti, con sguardo poliedrico accompagnano gli studenti in un percorso di osservazione e creazione; gli studiosi presentano momenti della storia dell'arte descrivendo ambienti e opere esemplari.
Sentiment of Beauty odv offre alle scuole lucchesi la possibilità di incontrare professionisti del mondo dell'arte per un rapporto diretto con i loro studi e il loro lavoro ma anche con i luoghi in cui si fa e si raccoglie arte, come musei, fondazioni, o percorsi nel paesaggio e nella memoria.
Il nuovo programma vede come protagonisti Mario Airò, Luigi Ficacci, Massimo Bartolini, Cristina Acidini, Paolo Bolpagni, Lorenzo Bruni, Ela Bialkowska, Arianna Baldoni, Alessandro Tosi, Michael Jakob, Chiara Guidi, Gea Casolaro, Maurizio Vanni, Andrea Granchi, Simona Lotti.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell'aggiornamento dei docenti e dell'acquisizione di ore PCTO per gli studenti.
L'ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione. Informazioni e prenotazioni a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 509
Per prenotare l'evento è necessario collegarsi alla piattaforma https://cultura.comune.lucca.it/detail/633434d64dd88460848e3946. Coloro che dispongono del biglietto acquistato per la precedente edizione annullata, potranno selezionare la data e l'orario desiderato, e poi la tariffa a 0,00 euro; quindi, il giorno dell'evento, esibire la nuova prenotazione ed il precedente biglietto a pagamento per l'accesso alla torre. Si ricorda infatti che la performance è gratuita e che dovrà solo essere corrisposto il costo del biglietto di entrata alla torre Guinigi.
Per permettere l'allestimento dello spazio per la performance, il 14 e 15 ottobre prossimi la torre Guinigi chiuderà in anticipo, alle ore 16.00, per poi riaprire alle 18.15 e fino al termine dell'evento.