Cultura
700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 330
“Chet Baker, ricordi tra Lucca e Porcari”. E’ questo il titolo del terzo Incontro al Cubo, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione “Il progetto La Torretta”, che si svolgerà venerdì 28 febbraio alle 21 nel Palazzo di Vetro di Porcari. Il grande trombettista americano, noto anche per essere stato rinchiuso nel 1960 nel carcere S. Giorgio di Lucca per vicende legate al consumo di droga, e per aver deliziato con la sua tromba dalla finestra della sua cella le persone che passeggiavano sulle mura, ebbe “legami” anche con Porcari.Marco Vanelli, esperto e critico cinematografico, introdurrà e coordinerà l’incontro al quale parteciperà Giampiero Della Nina - giornalista, scrittore e storico porcarese - che racconterà proprio alcuni aneddoti che legano il grande jazzista americano anche a Porcari e ai suoi abitanti. La parte musicale sarà eseguita da Alessio Bianchi alla tromba e flicorno e Piero Frassi al pianoforte. I momenti musicali si alterneranno a scene poco note e curiose di film dell’epoca scelti da Vanelli in cui compaiono, oltre allo stesso Baker, anche altri noti musicisti e cantanti italiani di quel periodo. Un ringraziamento particolare va ad ArredoMobili e al “Piccolo Artigiano” di Porcari per aver allestito il nostro “salottino” che accoglierà, ancora una volta, i nostri ospiti.Prima e dopo l’incontro sarà possibile visitare la mostra “Ma l’amor mio non muore. Personaggi ed eroine pucciniane della collezione Cerratelli”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 444
L'evento dedicato alla Street Dance e alla sua cultura è alla 13esima edizione, la prima nel 2011 a Porcari in provincia di Lucca per poi spostarsi nel 2015 a Pisa al Palazzo dei congressi; dopo la pandemia è tornato nella città natale ottenendo un successo senza precedenti fra gli eventi di questo genere. Il maxi evento si svolgerà quest'anno dal 6 al 09 marzo nelle sale del Real Collegio, nella nuova palestra Ducale Maria Luisa, al Teatro San Girolamo e nelle Piazze della città. Sono già oltre 15 le Nazioni iscritte: Italia, Lithuania, Spagna, Francia, Slovenia, Estonia, Polonia, Svezia, Kazakhstan, Cyprus, Korea, Giappone, China, Svizzera, Germania, Inghilterra. Oltre ai workshop, veri corsi di formazione con insegnanti di fama mondiale, sarà in scena anche una Battle (gara free style 'uno contro uno') oltre al concorso coreografico dove le "CREW" si affronteranno come ogni anno, tornando a gareggiare su quello che ormai è riconosciuto come uno dei palchi più prestigiosi d'Europa.Un palco d'eccezione in una cornice perfetta che offre la Città di Lucca con la Palestra Ducale Maria Luisa, una location di qualità dove i ballerini possono esprimersi al meglio. Per la seconda volta andrà in scena la Creative Zone, un palcoscenico dedicato alle compagnie, ai gruppi emergenti e professionisti, italiani e stranieri, che desiderano far conoscere la propria arte con un breve show o una creazione di qualsiasi stile e disciplina artistica. Gli anni passati la città di Lucca ha avuto l'onore di ricevere personalità fondamentali della street dance, basti pensare a LES TWINS, celebrità mondiali protagonisti di film come "MAN IN BLACK III", musical "CATS", ballerini e coreografi dei concerti di BEYONCE e MADONNA ,vincitori della trasmissione WORLD OF DANCE con JENNIFER LOPEZ e NEYO, sponsor JORDAN e NIKE. Quest'anno all'interno dei Guest ci saranno anche ballerini come Anna Donati in arte AnnaBeat, che ha recentemente calcato palchi televisivi come XFactor, Sanremo, Tour negli Stadi con SferaEbbasta e direttamente dal team RedBull Majid, plurivincitore di competizioni mondiali come JusteDebout, Summerdanceforever sponsor Snipes e Nike
Due giornate completamente gratuite
Emozione Danza insiem all'amministrazione comunale vogliono incoraggiare la partecipazione all'evento delle persone con minori opportunità e favorire l'avvicinamento di nuove fasce di pubblico, in particolare dei giovani in collaborazione con l'ufficio scolastico per la Toscana, per questo nella giornata del giovedì 6 Marzo si terranno spettacoli (pomeriggio e sera) presso il Teatro San Girolamo e in piazza San Michele completamente gratuiti: basterà prenotarsi sul sito www.backtothestyle.it Nello specifico il pomeriggio ci sarà il Walking Dance Tour, dove le vie della città faranno da cornice a showcase live con ballerini provenienti da tutta Italia: piazza San Michele si animerà con uno spettacolo per tutta la cittadinanza. La sera andrà in scena KNOWledge: uno spettacolo dedicato alla storia dell'HipHop e della sua cultura diretto da Elisa Terrone in Arte "Pinklady", coreografa, ballerina internazionale, in collaborazione con Academy of Excellence Lucca e compagnie di danza italiane e giovani talenti tra gli 8 e i 14 anni. La manifestazione è inserita dall'amministrazione Pardini fra gli eventi del Vivi Lucca, gli organizzatori sono Mattia Capozzi e Fabio Marcucci e ha ottenuto il patrocinio dal Comune di Lucca, Provincia di Lucca e Regione Toscana. Back to the style è entrato a far parte degli eventi di rilevanza Nazionale e Internazionale ottenendo il contributo da parte del Ministero per Sport e i giovani e conseguente patrocinio. La Provincia di Lucca aprirà gli spazi della nuova Palestra Ducale Maria Luisa e il Real Collegio sarà il punto nevralgico della manifestazione, grazie alla collaborazione con Francesco Franceschini e l'assessore alla cultura Mia Pisano del Comune di Lucca. Main Partners dell'iniziativa sono: Red Bull, Inpasti, Gli Orti Partners locali e regionali: Tag chimica srl, Il puma srl, Conceria Bertini Franco, Arcobaleno srl, Lami sas, Begy color srl, Anselmi Franco srl, Roberto Talini, SottovuotoColosseo Srl, Fracol srl Viola Rasature Pelli srl. Hotel convenzionati e partners: Hotel San Marco, Hotel Ilaria, Hotel Rex, Hotel La Luna, La terrazza di Via Elisa, San Martino e Diana Hotel, Residenza Fillanfi e Palazzo Busdraghi, B&B Lucca Charme. Ristoranti e Pizzeria Lucca: Inpasti e Gli Orti di via Elisa , Marameo Lucca. Negozi Lucca: Gigolo Void. Back to the Style è inserito nel circuito Dance Plus (www.danceplus.it) che conta ad oggi 10 tra i migliori eventi italiani di street dance. Main sponsor BPER Banca.