Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 655
Qui il programma completo www.luccajazzdonna.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 773
Ricorre giovedì 4 agosto il 78° anniversario della morte di Don Aldo Mei, il giovane sacerdote fucilato nel 1944 da un plotone della Wehrmacht sugli di spalti delle Mura di Lucca fuori porta Elisa.
Nell'ambito delle varie iniziative organizzate sul territorio in ricordo del religioso dalla Provincia, dai Comuni di Lucca, Capannori e Pescaglia insieme con l'Arcidiocesi di Lucca e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea, la sera di giovedì è in programma, alle 21, nel sotterraneo del baluardo San Regolo, con ingresso dall'Orto Botanico, la performance teatrale "Sul filo della memoria...L'intervista, Don Aldo e i giovani", con Anna Baccei, Samuele Bonanni. La rappresentazione è in collaborazione con l'Associazione Teatrale "Nando Guarnieri" di Lucca e il Gruppo giovani "Gian Burrasca".
La performance è scritta dal prof. Luciano Luciani, che ha curato anche la parte storica, come una sorta di viaggio di ieri che incontra quello di oggi per scoprire il coraggio di Don Aldo Mei attraverso una "intervista impossibile" che mette in risalto la modernità del sacrificio del sacerdote nato a Ruota (Capannori). L'obiettivo è quello di lasciare una traccia, dare ai giovani la possibilità di raccoglierla e farla propria. Fili che uniscono e pietre che costruiscono un dono simbolico del Gruppo "Gianburrasca" con il loro viaggiare nei sentimenti, nei piccoli gesti di coraggio e nella fragilità umana. La parte drammaturgica e la regia sono firmati da Miriam Iacopi, referente del gruppo giovanile dell'Associazione Teatrale Guarnieri, firmataria del Patto Lucca Learning City e dell'Osservatorio dei Diritti della Città di Lucca, che svolge attività sia nel territorio lucchese sia nei vari poli di Teatro Educativo Nazionali.
A seguire si terrà la celebrazione al Cippo commemorativo fuori porta Elisa con il corteo, la deposizione della corona e gli interventi dei rappresentanti istituzionali locali.
La performance "Sul filo della memoria...L'intervista, Don Aldo e i giovani" sarà replicata il 5 agosto alle 21 nella chiesa di Fiano (Pescaglia) e la sera successiva, 6 agosto, alle 21, nel piazzale della chiesa di Ruota (Capannori) .
Info: Provincia di Lucca – tel. 0583 417481 – email: scuolapace@provincia.lucca.it
- Galleria: