Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 793
Tutto pronto per l’ottava edizione del Lucca Classica Music Festival che inizia domani (23 aprile) alle 21 nella chiesa di San Francesco con un grande concerto inaugurale. Da quel momento, fino al pomeriggio di domenica 1° maggio, la città si trasformerà in un sorprendente auditorium diffuso e ogni angolo del centro storico risuonerà di musica, grazie alla manifestazione promossa dall’Associazione Musicale Lucchese.
Gli ospiti sono tantissimi, gli appuntamenti poco meno di 60 in 20 sedi diverse, tra le collaborazioni decine di realtà culturali, lucchesi ma non solo: la formula magica di Lucca Classica non è facile da riassumere in poche parole ma alcuni percorsi tracciati (o rintracciabili) nella programmazione permettono di fare una panoramica. Per i dettagli conviene dare un’occhiata al sito www.luccaclassica.it.
Partiamo dai grandi CONCERTI SERALI e dai due CONCERTI NOTTURNI. Domani (23 aprile) alle 21 in San Francesco il concerto inaugurale vede protagonisti l’orchestra e il coro dell’ISSM “Boccherini” e i solisti Silvia Chiesa, Valentina Coladonato, Maurizio Baglini e la voce recitante di Sandro Cappelletto. In programma un omaggio a Pier Paolo Pasolini con il brano Tra la carne e il cielo di Azio Corghi, il Preludio Sinfonico SC 32 di Giacomo Puccini e il Credo per pianoforte, coro misto e orchestra di Arvo Pärt. Domenica 24, lunedì 25 e martedì 26 Mario Brunello porta a Lucca il progetto dedicato a Bach dal titolo “Sonate e partite: una storia biblica?” (alle 21 al Suffragio). Venerdì 29 Giuseppe Gibboni suonerà alle 21 in San Francesco con l’Orchestra del Boccherini. In programma la Sinfonia 2, Under the Trees’ Voices di Ezio Bosso e il Primo concerto in mi bemolle maggiore, op. 6 di Paganini. Sabato 30 è la serata di Paolo Fresu (ore 21, San Francesco) con “Altissima Luce", straordinario lavoro musicale liberamente ispirato al Laudario di Cortona.
I concerti notturni sono due. Domenica 24 alle 23:30 al Suffragio, Amanda Sandrelli e Giampaolo Bandini e il “Concierto sin luz” che intreccia la musica di Segovia con le parole di D’Annunzio, entrambi ispirati da una segnante esperienza di cecità temporanea. L’altro è in programma il 29 aprile alle 23 a Palazzo Pfanner dove il pubblico potrà partecipare al silent wifi concert di Andrea Vizzini.
Un altro percorso possibile è quello di LA MUSICA E I LUOGHI con i momenti musicali nei musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, nel parco di Villa Reale, nel giardino di Palazzo Pfanner, nella chiesa dei Servi, in Santa Maria Bianca e in cattedrale ma anche all’Ospedale San Luca e all’ex manicomio di Maggiano.
Il Festival in questa edizione torna a coinvolgere i migliori GIOVANI MUSICISTI con le esibizioni degli allievi dell’ISSM “L. Boccherini” e del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, protagonisti di una decina di appuntamenti.
Nella categoria INCONTRI sono incluse presentazioni di novità editoriali, come il volume “In cima alla scala” di scritto dal violista Danilo Rossi (30 aprile alle 17:30 al Suffragio), ma anche discografiche, come quella di Andrea Bacchetti, dedicata al Secondo libro del Clavicembalo ben temperato di Bach (24 aprile alle 18 al Suffragio). In questa sezione del programma ci sono anche le conversazioni con i protagonisti dei concerti, come accadrà con Paolo Fresu (30 aprile alle 15:45 al Suffragio) e Giuseppe Gibboni (29 aprile alle 17 in S. Maria Bianca), e poi l’attesissimo appuntamento con il poeta Franco Arminio (28 aprile alle 21 al Suffragio).
Tra gli appuntamenti che sicuramente attireranno turisti e curiosi, , ci sono le esibizioni di tre storiche bande lucchesi (Filarmonica G. Puccini di Nozzano, Filarmonica G. Luporini di S. Gennaro e Filarmonica G. Puccini di Segromigno) e la presenza dell’associazione Campanari Lucchesi che si esibirà dal campanile di San Frediano nei pomeriggi del 25, 26 e 27 aprile e dalla Pieve di San Pancrazio (30 aprile alle 18).
BIGLIETTI - Per gli appuntamenti serali, sono aperte le prevendite sul circuito Vivaticket. Per tutti gli altri appuntamenti dove è previsto un biglietto, sarà allestita una biglietteria nella sede degli incontri, un’ora prima del concerto.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Media partner sono Bell’Italia e Gardenia, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Prefettura, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L’Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta e il ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 748
Sarà un concerto di un interprete di eccezione ad aprire la prima rassegna organistica di Sui passi di Puccini APS, “Organi in città e in periferia”. L’evento inaugurale, in programma domenica 24 aprile 2022 (alle ore 21) presso la Cattedrale di San Martino, sarà tenuto infatti dal Maestro Juan Paradell Solè, Organista Emerito delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice e della Cappella Musicale Pontificia "Sistina” in Vaticano.
La Rassegna di concerti d’organo è stata presentata questa mattina in Conferenza Stampa presso il Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino) alla presenza di Manuel Del Ghingaro, Presidente dell’Associazione Sui passi di Puccini APS, del Dott. Andrea Palestini, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Sindaco di Lucca, Prof. Alessandro Tambellini.
La manifestazione avrà luogo da aprile a ottobre 2022, aprendosi e chiudendosi nella Cattedrale di Lucca ma dando spazio anche agli strumenti delle chiese alla periferia della città.
Il progetto curato dall’Associazione, infatti, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio organistico e organario presente in diverse chiese lucchesi, grazie alla disponibilità sia di giovani musicisti che di affermati solisti. La finalità della Rassegna è anche quella di sensibilizzare un pubblico sempre più ampio al valore e alla bellezza di strumenti talvolta dimenticati e poco conosciuti. Inoltre, il decentramento degli eventi anche in paesi periferici di Lucca è finalizzata alla riscoperta di organi di particolare interesse storico-musicale. Ne è un esempio l’organo custodito nella Chiesa di San Lorenzo Martire in Farneta (Oltreserchio) che riporta la firma del Maestro Giacomo Puccini.
L’Associazione ringrazia in particolar modo la Fondazione Banca del Monte di Lucca ed il Comune di Lucca per essere partner del progetto.
«Siamo lieti di ospitare a Lucca il Maestro Juan Paradell Solè, uno tra gli organisti più importanti del panorama musicale italiano ed internazionale» afferma Manuel Del Ghingaro, Presidente dell’Associazione Sui passi di Puccini APS, in merito al concerto inaugurale. «Ci farà compiere un viaggio attraverso la musica di autori del tardo Ottocento ed inizio Novecento sull’organo Mascioni opus 755 della Cattedrale di San Martino».
«Questo progetto ci è parso interessante perché viene ridata voce agli organi» ha sottolineato il Sindaco di Lucca «l’idea dell’Associazione è di portare la musica in diversi luoghi e, allo stesso tempo, ridare vita ai contesti, per questo abbiamo appoggiato l’iniziativa. Abbiamo bisogno di rimettere in campo la nostra tradizione e mi auguro di poter tornare a sentire la voce di strumenti come l’organo».
«Lucca, a partire dalla Cattedrale, ha uno scenario bello e qualificato da proporre» ha aggiunto il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Dott. Andrea Palestini «abbiamo aderito al progetto perché non è solo un viaggio nella musica ma anche in tutta una serie di luoghi significativi dal punto di vista storico-artistico del nostro territorio. È una proposta che sta bene nel grande risveglio di primavera del nostro Paese».
Il Calendario degli eventi
Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito:
24 Aprile 2022, ore 21:00, Cattedrale di San Martino
Juan Paradell Solé, Organista Emerito di Sua Santità
Link per la prenotazione:
https://www.eventbrite.com/e/concerto-dorgano-del-m-juan-paradell-sole-tickets-317703468627?fbclid=IwAR3JmJzkA64IMHcLPplLJi6Lptw6oPKPDiNOgb5W_0ctkr4Ar2I3DbCp19Y
7 Maggio 2022, ore 21:00, Chiesa di Farneta
Claudiano Pallottini, organista del Duomo di Pisa
22 Maggio 2022, ore 21:00, Chiesa di Santa Maria Corteorlandini
Manuel Del Ghingaro, direttore – Niccolò Bartolini, organo – Orchestra d'Archi
4 Giugno 2022, ore 21:00, Chiesa di Santa Caterina
Manuel Del Ghingaro, organo – Simone Soldati, tromba
25 Giugno 2022, ore 21:00, Chiesa di Santa Maria a Colle
Niccolò Bartolini, organo
1 Ottobre 2022, ore 21:00, Chiesa di Sant’Angelo in Campo
Niccolò Bartolini, organo
8 Ottobre 2022, ore 21:00, Cattedrale di San Martino
Claudiano Pallottini, organista del Duomo di Pisa
L’Associazione Sui passi di Puccini APS
Sui passi di Puccini APS è un’associazione di promozione sociale costituita a giugno 2020 da un gruppo di giovani soci fondatori. L’associazione si dedica all’organizzazione di eventi musicali e culturali, in particolare concerti di musica classica che mettono al centro la valorizzazione del talento giovanile.
La denominazione Sui passi di Puccini è ispirata ai luoghi situati all’interno della Comunità parrocchiale n°17 dell’Arcidiocesi di Lucca, soprattutto ai paesi di Chiatri Puccini e Farneta, nei quali il compositore Giacomo Puccini ha vissuto per alcuni anni, come documentano evidenze storiche. La denominazione è stata coniata per rappresentare un simbolico itinerario musicale che l’Associazione vuole seguire nello svolgimento della propria attività, muovendo i passi dalle opere pucciniane per collegarsi, poi, anche a repertori di autori appartenenti a periodi storici differenti con il fine di valorizzare la musica a 360 gradi.
Il protagonista del concerto inaugurale della Rassegna – M° Juan Paradell Solè
Juan Paradell Solé è Organista Emerito delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice e della Cappella Musicale Pontificia "Sistina” in Vaticano. Primo Organista Titolare della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma (1983-2011), è titolare della Cattedra di Pratica Organistica e Canto Gregoriano presso il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone.
Nasce a Igualada (Barcellona), dove inizia gli studi musicali in giovane età col gregorianista Padre Albert Foix e lo studio dell’organo con la Prof.ssa Montserrat Torrent presso il Conservatorio di Musica di Barcellona. Nel 1973 si trasferisce a Roma per proseguire gli studi di organo e composizione con il M° Mons. Valentí Miserachs, diplomandosi sotto la sua guida in Organo e Composizione Organistica. Successivamente si è perfezionato per un periodo di tre anni in Germania con il Prof. Günther Kaunzinger.
È Presidente Onorario dell’Associazione "Les Amis de l'Orgue Merklin d'Obernai" (Alsazia), Presidente dell’Accademia Romana “César Franck” e membro del Patronato del “Festival internacional de Órgano de Morelia, Alfonso Vega Nuñez” (Messico).
Nel 2021 gli viene assegnato da Sua Santità Papa Francesco l’«Augustae Crucis insigne pro Ecclesia et Pontifice» per il suo lodevole impegno e dedizione a favore della Chiesa e del Santo Padre.
Svolge un’intensa attività concertistica in Europa, Russia, Siria, Libano, Stati Uniti, Sud America, partecipando ad importanti Festival organistici internazionali. Ha registrato per la radio e la televisione di Stato (RAI), la Radio Vaticana, la DeutschlandRadio di Berlino, Bayerischer Rundfunk, Radio São Paulo (Brasile), “Catalunya Música”, nonché per alcune emittenti televisive locali, italiane e spagnole. Con il Coro “Polifonisti Romani” ha inciso due CD con musiche di L. Perosi e V. Miserachs. Ha registrato inoltre un CD a due organi per l’etichetta francese Pamina, numerose incisioni per la ElleDiCi (Italia) e vari CD e DVD con la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” (“Deutsche Grammophon”, Libreria Editrice Vaticana, CTV).
- Galleria: