Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 549
È una prima volta, ma necessaria. In questo momento storico dove le incertezze sembrano prevalere, dobbiamo rivolgere lo sguardo al futuro con fiducia e maggiore attenzione ai giovani. In questi due anni, infatti, la pandemia ha colpito anche la loro vita, soprattutto nei luoghi deputati alla loro formazione. Per questo la Diocesi di Lucca, su iniziativa dell’Ufficio per pastorale scolastica, in collaborazione con altri uffici e servizi diocesani, propone per la prima volta l’iniziativa denominata: “Settimana della scuola”. Si svolgerà dal 2 al 6 maggio prossimi, a Lucca nel Palazzo Arcivescovile.
“Consapevoli della rilevanza del sistema scolastico anche nella formazione sociale e civile delle nuove generazioni” spiegano Lucia Dal Pino e Giacomo Ricci dell’Ufficio Pastorale Scolastica “abbiamo deciso di promuovere una settimana di incontri come occasione di confronto tra operatori scolastici, studenti e genitori”.
L’inaugurazione avverrà lunedì 2 maggio alle ore 17 presso la sala dell’affresco del complesso san Micheletto alla presenza dell’Arcivescovo, dove sarà aperta la mostra dei lavori delle scuole che hanno partecipato al concorso “La scuola del Futuro”, indetto nei mesi scorsi dall’Arcidiocesi di Lucca sui temi del dono, del rispetto e della responsabilità. A seguire nel Salone dell’Arcivescovato di Lucca mons. Paolo Giulietti incontrerà i dirigenti scolastici del territorio provinciale. Tra le attività proposte nei giorni a seguire, sempre nel Salone dell’Arcivescovato, segnaliamo: l’incontro “La scuola educa” martedì 3 maggio ore 17 dove interverranno l’Arcivescovo e vari responsabili degli uffici diocesani.
Mercoledì 4 maggio alle 17 presentazione, per le secondarie di secondo grado, dei Pcto “A occhi aperti” su intercultura e mondialità e “Chiesina della rosa” su arte e ricerca storica. Giovedì 5 maggio poi, dopo un incontro con gli universitari alle ore 17, curato dal Progetto Policoro, sarà offerto un aperitivo ai maturandi di quest’anno. Infine venerdì 6 maggio alle ore 17 “La scuola guarda al futuro”, riflessioni a cura di Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Pisa e a seguire le conclusioni, con mons. Paolo Giulietti, e premiazione del concorso “La Scuola del Futuro” dove vari studenti si sono cimentati con opere originali di narrativa, poesia, fumetto, pittura, musica, fotografia e video. Il programma completo della “Settimana della Scuola” con i laboratori aperti su prenotazione a genitori, studenti e docenti è consultabile su www.diocesilucca.it (link esatto: www.diocesilucca.it/blog/settimana-della-scuola/).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 562
Trascorso il periodo pasquale, riprendono gli incontri culturali paralleli alla mostra Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945), prima, grande retrospettiva dedicata ai primi 30 anni d'arte del maestro viareggino che prosegue fino a domenica 8 maggio - al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino 7 - e che lo scorso 14 aprile si è arricchita di un'opera in più (il Doppio autoritratto, olio su tavola del 1934) recentemente rintracciata a Firenze.
Dopo il corso di aggiornamento per giornalisti iscritti all'Ordine Nazionale previsto per giovedì 21, è programmato per sabato 23 aprile, con inizio alle 17.30 e sempre con ingresso libero, l'incontro dal titolo "Giorni neri di Alfredo Catarsini: il colore negato" cui presenzieranno Cristina Acidini (Presidente dell'Accademia delle arti del disegno nonché membro del Comitato scientifico della Fondazione Alfredo Catarsini 1899), la giornalista e scrittrice Elena Torre e la Presidente dell'Associazione Lucchesi nel mondo, Ilaria Del Bianco.
Il tema dell'incontro è legato a Giorni neri, il romanzo che Alfredo Catarsini pubblicò nel 1969 (rieditato nel 2021) e che si basava sui suoi personali ricordi di quando, nell'estate del 1944, fu sfollato da Viareggio in Lucchesia. Nel romanzo i tre protagonisti Nando, Frustino e Delta, la giovane partigiana, le vicende drammatiche di quei giorni e il paesaggio man mano si fondono a delineare un'unica opera corale.
L'intervento di Cristina Acidini verterà principalmente sull'estetica del libro: «Nella prosa schietta con cui Catarsini descrive, da sfollato in Val Freddana, i terribili tempi del passaggio del fronte e della resistenza partigiana nella seconda guerra mondiale, i colori sono evocati con parsimonia, le tinte sono austere, i toni ombrosi. La sua tavolozza di pittore, colma tinte smaglianti, è idealmente appesa al chiodo: se Giorni neri fosse un quadro, sarebbe un severo monocromo, una sorta di Guernica di Picasso L'alternanza di bianco e di nero si afferma come il motivo dominante, che in variazioni innumerevoli si esprime contrapponendo luce e ombra, diurno e notturno e, in definitiva, Male e Bene. Fin dalla copertina, una stralunata faccia post cubista in bianco e nero annuncia la bicromia prevalente nel libro».
Da parte sua Elena Torre sottolineerà che «Catarsini non è stato solo un pittore, lo dimostrano i suoi tanti racconti pubblicati sulle riviste, veri e propri ritratti in parole dei suoi contemporanei; lo dimostrano i suoi pensieri affidati a taccuini e diari, lo dimostra Giorni Neri il suo primo romanzo, testimonianza indelebile della sua esperienza durante gli anni in cui era sfollato con la famiglia in Val Freddana».
Quindi Ilaria Del Bianco parlerà di Catarsini e dei «bellissimi doni che ha lasciato con la sua arte»; in particolare ricorderà «gli affreschi nella chiesa di San Martino in Freddana, che decorano l'abside in unaequilibrata commistione tra canone classico e contaminazione contemporanea.Un prezioso tesoro artistico che si inserisce in un più ampio percorsoche va ad includere altri importanti luoghi disseminati nel Comune diPescaglia, tra cui il museo Pucciniano di Celle, di proprietà dellanostra Associazione».
Da segnalare infine un cambio di data nel programma degli incontri: l'appuntamento dal titolo "Gli artisti a Lucca fra le due guerre e i documenti dell'archivio Catarsini" che vedrà protagoniste Claudia Menichini ed Elisa Bassetto è anticipato a giovedì 28 aprile (invece di venerdì 29), con inizio alle ore 18.