Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1341
Il primo violino di spalla della Scala di Milano, Laura Marzadori, si esibirà in concerto alla Chiesa di Santa Maria dei Servi domenica (24 aprile) alle 17,30 per l'ultimo appuntamento del mese firmato Animando. Grande talento e grande energia, volto noto al grande pubblico sia per la sua partecipazione al programma Rai Via dei Matti n. 0, sia per la sua capacità di comunicazione sui social network: oltre 118 mila i follower dell'artista su Instagram.
Sul palco anche la violoncellista Erica Piccotti, di soli 23 anni, alfiere della Repubblica italiana per gli eccezionali risultati conseguiti in campo musicale in giovane età, tra cui un debutto discografico per l'etichetta Warner Classics e uno concertistico a 13 anni in diretta Rai da Montecitorio con Mario Brunello.
Con loro l'orchestra fiorentina Nuove Assonanze, diretta dal maestro Alan Freiles Magnatta, in un percorso dal titolo Da Mozart a Wolf-Ferrari: la musica, la grazia, il silenzio.
Il programma si apre con un popolare capolavoro del Settecento europeo, l'Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791). Un brano pervaso dallo spirito vitale della partitura degli archi, che anticipa il tema musicale dell'opera e restituisce all'ascoltatore tutto il genio innovativo del suo autore.
Seguiranno il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 26 di Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948), con Laura Marzadori, e il Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra op. 31 Invocazione con Erica Piccotti. Due pezzi sinfonici caratterizzati da un senso di spontanea cantabilità e trasparenza, composti da un musicista noto soprattutto per lo stile della sua produzione operistica.
Chiuderà il concerto un poema sinfonico Ero e Leandro, del lucchese Alfredo Catalani (1854-1893), ispirato al mito classico dei due amanti separati da uno stretto braccio di mare e dall'opposizione delle famiglie.
L'evento si inserisce nell'ambito della rassegna Il Settecento musicale a Lucca. La biglietteria è online sul sito Oooh.Events (https://oooh.events/evento/da-mozart-a-wolf-ferrari-la-musica-la-grazia-il-silenzio-biglietti/) oppure, in alternativa, è possibile prenotare il proprio posto comunicando il nome dei partecipanti e un numero di telefono di riferimento via email a
Si accede al concerto con green pass rafforzato e mascherina Ffp2.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 395
Prima proiezione, il 24 aprile a Roma, del corto Punti di vista della regista e autrice lucchese Patrizia Lazzari. Scritto e realizzato con Mariana Giurlani, Punti di vista, è l'unico cortometraggio italiano scelto dalla giuria selezionatrice della 17° edizione di Immaginaria Film Festival, Rassegna Internazionale di Cinema al Femminile, che si svolgerà a Roma, presso il Cinema Aquila, dal 22 al 25 aprile. Nei quattro giorni del festival, che è affiliato al coordinamento dei festival italiani di cinema LGBT, saranno proiettate decine di opere, lungometraggi, cortometraggi e documentari, e si svolgeranno incontri e dibattiti con registe e attrici, e presentazioni di libri.
“Abbiamo iniziato a girare questo corto a Lucca circa due anni fa” dice l'autrice “ma sospeso varie volte sia per il Covid, sia per problemi organizzativi. Siamo riuscite a completarlo giusto in tempo per l'iscrizione a Immaginaria, grazie alla grande disponibilità di tutte le persone che hanno collaborato al progetto, che è autogestito e autofinanziato. Spero che Punti di vista possa essere proiettato anche al Lucca Film Festival 2022 che si terrà a settembre.”
La storia si svolge durante i preparativi per l'unione civile delle due protagoniste, interpretate da Ilaria da Prato e Lucia Iacobi. L'intromissione, tanto silenziosa quanto invasiva, di un vicino curioso – interpretato da Luca Ulivi – fa emergere dissidi nella coppia, fino ad arrivare allo scontro tra i due diversi punti di vista: scegliere la dimensione intima e individuale della riservatezza del rapporto, oppure pubblicizzare l'unione, conferendole, così, anche un peso sociale? Continua la Lazzari: “Anche in questo corto, come nel precedente Mumble Mumble (che nel 2019 vinse il premio “Donne in corto” nella 15° edizione di Immaginaria), abbiamo affrontato uno dei problemi fondamentali nella vita degli omosessuali ovvero la questione del coming out, non tralasciando temi come l'omofobia, il pregiudizio, le relazioni di coppia.”
Insieme a Mariana Giurlani, co-regista e co-sceneggiatrice, e Silvana Rossomando, consulente artistica, hanno partecipato alla realizzazione tecnica del progetto: Lorella Scatena, fotografia e direzione di scena, Daniela Pantrini per la fonica e Virginia Giurlani per la realizzazione grafica.
Punti di vista è iscritto ad alcune delle maggiori rassegne di cortometraggi italiani e internazionali.