Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 558
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 740
Un nuovo allestimento, accessibile e inclusivo, racconta la storia di Niccolò Barsanti e Felice Matteucci e dell'invenzione che rivoluzionò il concetto stesso di mobilità.
«Con questa riapertura - commenta la presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci, Maria Luisa Beconcini - desideriamo rendere ancora di più omaggio alla storia dei nostri concittadini che per primi ebbero l'intuizione che cambiò radicalmente l'approccio alla mobilità. Siamo di fronte a un cambiamento epocale, spesso sconosciuto, che merita tutta la nostra attenzione. Con questo nuovo allestimento, inclusivo e accessibile, puntiamo a far diventare il Museo del motore a scoppio una tappa quasi obbligata per chi viene a Lucca perché l'invenzione di Barsanti e Matteucci fa parte della storia della nostra città. Abbiamo allestito l'esposizione sui due piani del Museo, rendendo possibile la fruizione ai disabili anche del piano superiore attraverso una postazione dedicata».
«Come Aci - aggiunge il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - siamo da sempre al fianco della Fondazione Barsanti e Matteucci, accompagnandola nel suo percorso divulgativo. Promuovere la cultura e la conoscenza rientra tra i compiti che come Automobile Club ci siamo imposti: parlare di Lucca non potrà, dunque, prescindere dal racconto, quasi romanzesco, dell'invenzione del motore a scoppio».
IL MUSEO. All'ingresso del Museo si viene accolti dai modelli a grandezza naturale dei prototipi di motore a scoppio inventati da Barsanti e Matteucci. Perfettamente funzionanti, gli esemplari in mostra riproducono i movimenti delle macchine. Qui, sono presenti anche alcuni video che ne illustrano il funzionamento e la meccanica. Al piano superiore, invece, sono conservate le riproduzioni dei documenti che attestano e riconoscono la paternità dell'invenzione a Barsanti e Matteucci, oltre ad alcuni modelli degli apparecchi che gli scienziati utilizzarono per i primi esperimenti. Per completare l'esposizione, sono stati realizzati filmati che narrano le vite e le opere degli inventori.
INCLUSIONE E ACCESSIBILITÀ. Con l'obiettivo di rendere il museo fruibile al pubblico più ampio, la Fondazione Barsanti e Matteucci ha allestito una postazione apposita per prendere visione dei materiali contenuti al piano superiore. I video parlati, infine, renderanno comprensibili anche ai non vedenti i percorsi espositivi.
ORARI E BIGLIETTI. Il museo resterà aperto dal 2 aprile fino ai primi giorni di novembre, il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 19. Per tutto l'anno, la visita è possibile su prenotazione.
Per il primo mese di riapertura (aprile 2022), in occasione dell'inaugurazione del nuovo allestimento, l'ingresso è offerto dalla Fondazione Barsanti e Matteucci. Da maggio il costo ordinario è di 3 euro, per i bambini e i ragazzi sotto i 12 anni è gratuito.
Per informazioni e prenotazioni: www.barsantiematteucci.it -
- Galleria: