Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 329
Un volume che racchiude ben 46 racconti, alcuni brevi altri più lunghi, che raccontano storie e vicissitudini dell'emigrazione lucchese dal 1300 al 1800, quindi ben prima dei grandi esodi avvenuti tra la metà del 1800 e l'inizio del 1900. "Forza e coraggio - biografie e storie di emigranti lucchesi nei secoli XIV-XIX" è il libro di Carla Sodini, docente universitaria, che sarà presentato venerdì 8 aprile alle, 17.00, nella sala Tobino di Palazzo Ducale per un'iniziativa promossa dalla Fondazione Cresci per la storia dell'emigrazione italiana in collaborazione con la Provincia, il contributo delle Fondazioni bancarie Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca e che aderisce al programma del Sistema museale territoriale della provincia di Lucca.
A presentare il libro, oltre all'autrice, ci saranno Alessandro Bedini, Amos Bertolacci e Valter Vecellio. Il giornalista Luca Cinotti coordinerà gli interventi.
I racconti di Sodini sono dedicati a personaggi particolari che, dal secolo XIV alla prima metà del XX, hanno svolto, all'estero, attività importanti o sono stati protagonisti di eventi talvolta poco conosciuti ma comunque legati ad inventiva e spirito di avventura. Pur rifacendosi alla storia dell'emigrazione lucchese, gli scritti trattano per lo più di figure che scelsero di abbandonare la propria terra per motivi di affermazione professionale in campo imprenditoriale, artistico, letterario, religioso, militare e giornalistico. Ma ci sono anche storie silenziose di sfortunati tentatori di fortuna e di uomini confusi nelle vicende dei grandi avvenimenti della storia.
Il fil rouge che lega i vari racconti è rappresentato dalla versatilità e dal coraggio di donne e uomini mentre si evidenziano, inoltre, l'ampia dimensione spaziale e temporale in cui agirono e si realizzarono.
Nell'ambito dei vari capitoli sono collocati dei camei relativi a uomini e donne i cui contorni di vita, indipendentemente dal secolo o dal milieu socio-culturale, offrono elementi per fare emergere dai documenti altrettanti personaggi.
Carla Sodini dà inoltre voce ai biografi, primi artefici di una memoria non sempre indenne da caratteri agiografici, talora apportando qualche piacevolissima sottolineatura allusivamente metastorica. Un sentito ringraziamento all'autrice è espresso da Ave Marchi, presidente della Fondazione Cresci "per avere arricchito la collana editoriale dei Quaderni della Fondazione Paolo Cresci con questo volume che apre nuovi e interessanti campi di ricerca sulla società lucchese tra il XV e il XX secolo".
Carla Sodini, già titolare di storia moderna e storia militare alla scuola di Scienze politiche dell'Università di Firenze, ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla cultura religiosa tra Lucca e Ginevra nel Cinquecento e sulla cultura tecnologica e scientifica "dell'arte della guerra" dell'Età Moderna. Alle mura di Lucca fino al sec. XIX ha dedicato con il compianto Romano Silva "Lucca e le mura. Itinerari del Risorgimento" (Pacini Fazzi 2012). Importante il contributo alla Storia del Novecento rappresentato da "Amici per sempre Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti fra Lucca e Roma". Attualmente è docente incaricato all'Università di Firenze e si occupa della storia della propria città con studi sulla storia culturale, politica e sociale lucchese.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 474
Lunedì 11 aprile alle ore 18.00, in occasione della prima regionale di Inferno di Roberto Castello (in scena il 22 aprile alle ore 21.00 per la Stagione di Danza 2021-2022), nel ridotto del Giglio verrà presentato da Francesca Fazzi (editrice, presidente di Lucca Crea) Nel migliore dei mondi possibili. Intorno all’opera di Roberto Castello, la prima pubblicazione che indaga il percorso artistico del coreografo in relazione alle sperimentazioni tra danza, arti visive e nuove tecnologie delle produzioni di ALDES, edito da Ephemeria nell’ambito della collana I Libri dell’Icosaedro diretta da Eugenia Casini Ropa e Antonello Andreani.
Il volume curato da Valentina Valentini, Valeria Vannucci e Chiara Pirri Valentini si avvale della collaborazione di Roberto Castello, Graziano Graziani e Alessandra Moretti, nonché di diverse autrici e diversi autori che, attraversando quattro decenni di carriera, hanno affondato lo sguardo nella variegata vicenda del teatro di danza italiano, analizzando i diversi aspetti che compongono il percorso artistico di Roberto Castello/ALDES.
Dalla presentazione di Andrea Porcheddu su Gli Stati Generali: «Quando si pubblica un libro che dà conto dell’avventura umana e creativa di un artista è sempre una festa. Tanto più lo è se quel libro è il primo, la prima occasione per riflettere su un viaggio nel mondo della danza e del teatro ultradecennale. (…) E racconta, questo volume – con testimonianze diverse – il lavoro di Roberto Castello, Alessandra Moretti e la compagnia ALDES. Si tratta, va detto subito, di una pubblicazione molto ben strutturata, si potrebbe dire necessaria: davvero aperta ad ampie prospettive, nella pluralità di voci e interventi che spiegano, illustrano, commentano, contestualizzano, assieme ad apparati scientifici decisamente approfonditi. E sono davvero da leggere le interviste agli artisti; i saggi, oltre che dei curatori, di Alessandro Pontremoli, di Massimo Marino, Alessandro Bertinetto, Danila Blasi, Gabriele Rizza, Graziano Graziani.»
L’ingresso alla presentazione del libro è libero e gratuito, fino a esaurimento posti, e regolato dalle vigenti norme per il contrasto alla diffusione del Covid-19.
Ricordiamo al nostro pubblico che Inferno, annunciato come secondo titolo della stagione di Danza 2021-2022 del Giglio e non andato in scena nella data prevista - l'8 gennaio - causa malattia di alcuni componenti della Compagnia, è stato riprogrammato per venerdì 22 aprile alle ore 21. Il pubblico già in possesso di biglietto per lo spettacolo o di abbonamento alla stagione di Danza manterrà inalterato il proprio posto a teatro. I posti ancora disponibili per la nuova data sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio, su www.teatrodelgiglio.it e su TicketOne.it