Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 454
Lucca Comics & Games promuove il nome di Lucca e il festival. Mai come quest'anno, infatti, l'esperienza maturata nell'ambito del festival rende possibili inedite contaminazioni e la nascita di nuovi progetti che rompono i confini geografici contribuendo a portare i linguaggi del gioco, del fumetto, del fantastico targati Lucca Comics & Games in altre città italiane.
Dopo la partecipazione alla fiera del libro per ragazzi di Bologna, è la volta di Falcomics, la mostra mercato del fumetto che si svolgerà a Falconara dal 13 al 15 maggio, che ospiterà una delle tappe dell'Anime Vocal Contest "Selection Tour" e la mostra Futuro Anteriore - Oilrobots di Fabrizio Spadini.
Il concorso canoro dedicato al mondo delle sigle e dell'immaginario fantastico è uno degli appuntamenti imperdibili di Lucca Comics & Games, tanto da essere stato definito dalla stampa "Il Sanremo Fantasy". Dopo il successo dell'ultima edizione, quest'anno la gara prevede due percorsi di preselezione: il primo tramite le tappe del "Selection Tour", in cui il vincitore del primo premio accederà di diritto alla finalissima che si terrà a Lucca Comics & Games 2022; il secondo tramite la tradizionale iscrizione online prima del festival. Una delle tappe, quindi, sarà Falconara, nell'ambito di Falcomics.
Organizzato dall'associazione Red Phoenix con la direzione artistica di DJ-V, l'Anime Vocal Contest mette in palio per il vincitore dell'edizione 2022 la produzione di un brano "Fantasy pop" con DJ-V, che sarà pubblicato con l'etichetta discografica Latlantide e che sarà promosso su oltre 150 radio tra cui le storiche emittenti Supersix e Iunior Tv.
Il bando ufficiale per la prima preselezione, che si terrà all'interno della tappa di Falcomics, uscirà all'inizio di aprile sui siti luccacomicsandgames.com e redphoenix.it, dove saranno comunicati anche i luoghi che ospiteranno le successive preselezioni.
A partire dal 13 maggio e fino al 23 maggio sarà possibile visitare gratuitamente la mostra Futuro Anteriore - Oilrobots di Fabrizio Spadini, pittore contemporaneo che interpreta le icone dell'animazione e del cinema del XX secolo che hanno contribuito a disegnare l'idea di futuro (inaugurazione alle ore 16.00 del 13 maggio). La mostra, presentata durante Lucca Comics & Games 2016, si compone di opere pittoriche e grafiche: tele, tavole, disegni, che celebrano un connubio tra il linguaggio pittorico del realismo ottocentesco, in particolare dei Macchiaioli toscani, ed elementi dell'immaginario giapponese dei cartoni animati, soprattutto le serie degli anni '70 e primi anni '80 (con un'attenzione particolare alle serie animate mecha).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 518
Un incontro in presenza con il direttore del Master post universitario in Musica Applicata all'Immagine (MAI), compositore e pianista Fulvio Pietramala, sabato 26 marzo alle 10 all'istituto Jam Academy, prosegue il calendario di eventi gratuiti che Jam Academy (https://www.centromusicajam.it) dedica a chi vuole entrare nel mondo della musica da professionista.
I "Jam Masterclass Days" sono incontri in cui alcune tra le migliori figure professionali che collaborano con l'istituto si mettono a disposizione di studenti e aspiranti musicisti o producer, studenti o esterni all'Academy, per un confronto sul mondo del lavoro a livello pro. Si tratta di nomi che operano in vari settori dell'industria musicale: sound designer, producer, discografici, mastering specialist, avvocati ed esperti del settore fiscale, produttori, tecnici del suono, stage manager, etc.
Pianista, Compositore, didatta, Fulvio Pietramala ha conseguito il Diploma di Pianoforte al "Mascagni" di Livorno e il Diploma di Composizione al Conservatorio di Firenze con il massimo dei voti. Ha conseguito numerosi premi ed esecuzioni delle proprie opere in Concorsi Internazionali di Composizione, Concerti, Eventi culturali, RAI, Teatri, Eventi internazionali. È titolare di uno Studio di Produzione Musicale e Produzione Video e Film con cui ha composto e prodotto musiche e montaggi per filmati istituzionali (Protezione Civile Italiana, Musei nazionali, APT toscane, Azimut Benetti Yachts, ecc.); fiction ("Scacco al Re" andato in onda su RAITRE); musical ("Un mondo Ideale" vincitore del 1° Premio "Scuola strumento di pace" del M.P.I.) in collaborazione con Loreta Siderman; film del regista Amasi Damiani: "L'ultima scena" (2011), "L'albero dei sogni" (2012), "L'ultimo volo di una rondine" (2013), "Anima mia (2014), "senzAmori" (2015); musiche di scena per Stagioni Teatrali ("Il Quinto Vangelo", "Trittico romano in musica" su testo di Papa G.Paolo II, "Eco Stabat", sulle meditazioni del poeta Mario Luzi – Ed. Vaticana). Il suo brano "Puccini" ha vinto il 1° Premio assoluto al Concorso "L. Norfini 2008". I suoi brani "Puccini" e "Sopravento" hanno ricevuto la 'Honorable Mention' al Concorso Internazionale di Composizione Statunitense "Song of the Year", giudicati da membri di Warner Music, Universal, EMI, Sony Music. Nel 2021 è nominato Direttore del Master in Musica Applicata all'Immagine organizzato dall'istituto Boccherini di Lucca e da Celsius, dove dal 2015 presta docenza per le materie di Orchestrazione Virtuale Midi & Sequencing, Tecniche di Mix e Editoria Musicale. Nel 2017 ha composto "Suite del girovago" sul film muto "Storia di erbe fluttuanti" (1934) di Yasujiro Ozu, eseguita live su proiezione film al "MAXXI" di Roma e al "Lucca Film Festival e Europa Cinema". È docente di ruolo dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini" di Lucca. È stato consulente, compositore, arrangiatore e produttore per "The Church of New Hymn" - New York – USA.
Ecco il calendario dei prossimi incontri: sabato 2 aprile alle 10, on line, appuntamento con il produttore musicista Raffaele Scogna (Ghemon, Diodato, Gabbani Nic Cester, Angelica, Selton, Lamo, Effenberg); lunedì 4 aprile alle 12, on line, il CEO London performers education board Max Magagni parla di sbocchi professionali post Bachelor of Arts, proseguimento studi all'estero ed equipollenza del titolo in Italia.
Gli esterni all'istituto Jam Academy hanno accesso esclusivamente alla masterclass svolte in modalità online ed è richiesta la registrazione attraverso il form www.centromusicajam.it/jam-2022-masterclass-days-lezioni-online-gratuite-con-esperti-del-mondo-della-musica. Tutte le masterclass online e in presenza sono gratuite e a numero chiuso. Su richiesta degli interessati verrà inviato un Attestato di Partecipazione Jam Academy in formato digitale, per ogni singolo evento a cui si è partecipato.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,
- Galleria: