Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 316
Lunedì 14 marzo, nelle scuole di Villa Basilica, ha avuto inizio la tradizionale Settimana della cittadinanza.
Settimana densa di incontri, attività, laboratori e riflessioni che permetteranno ai ragazzi di sviluppare una maggiore sensibilità verso i temi dell’Educazione civica.
Il programma si articolerà in maniera differente ed abbraccerà tutti gli ordini di scuola. Per quanto concerne la tematica ambientale la Scuola dell’Infanzia proporrà ai più piccoli un percorso sull’acqua e sul suo corretto uso visionando video e realizzando cartelloni colorati e ricchi di disegni. La Scuola Primaria, con l’aiuto dei Carabinieri sezione Forestale, spiegherà ai bambini quali sono le norme di comportamento da tenere nei boschi e concluderà il percorso con una uscita didattica nei territori intorno alla scuola alla ricerca dei castagni secolari.
Ricco anche il programma della Scuola Secondaria di primo grado: si inizia con la visione di un documentario sull’altopiano delle Pizzorne e l’incontro con il documentarista Fabio Gigli, che lo ha realizzato.
Sarà l’occasione, per i ragazzi, di vedere in un video i territori che tanto amano e che ogni giorno vivono e riflettere sull’importanza di custodire ed esaltare la bellezza. Su questo filo rosso la settimana andrà avanti, perché custodire e valorizzare la bellezza, in noi, nell’altro e nel territorio, è l’unica educazione alla pace possibile. Il tema della pace, molto sentito dai ragazzi, sarà il protagonista di una uscita sul territorio, nella quale ciascuno, ma insieme a tutti, potrà esprimere la “bellezza” del momento presente in un breve laboratorio di poesia.
La settimana proseguirà con altri incontri. L’associazione Legambiente di Capannori attraverso una passeggiata didattica verso la Rocca di Villa Basilica proporrà interventi di pulizia lungo i sentieri educando i ragazzi al rispetto dell’ambiente e dei luoghi che li circondano. Altri appuntamenti previsti saranno quelli con Emergency che allestirà un laboratorio sui diritti umani illustrando agli studenti le attività portate avanti nel mondo. Infine la presenza dell’Esercito italiano concluderà questo ricco percorso e darà senz’altro linfa alle domande che i ragazzi vorranno porre.
La Scuola, in collaborazione con il Comune e la Misericordia di Villa Basilica, ha anche organizzato una raccolta di generi alimentari e giocattoli per i bimbi ucraini che sarà l’occasione per dare testimonianza in concreto di cosa vuol dire “aiutare l’altro”. Il tutto sarà accompagnato da una lettera dei bimbi della Scuola Primaria di Villa Basilica.
Per concludere vogliamo restituire il sapore di ciò che in questa settimana si andrà ad approfondire e sperimentare con le parole di un nostro studente:
“Il genere umano è consapevole, di tanto in tanto, che la vita è quel sentiero che porta a respirare e a sorridere”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 568
Una serata dedicata al genio di Ingmar Bergman quella di lunedì 21 marzo, alle 21, con la proiezione de "Il flauto magico" in occasione del nuovo appuntamento con la rassegna "Nuovo cinema Boccherini", organizzata dal conservatorio cittadino in collaborazione con il Circolo del cinema di Lucca.
Sul maxischermo dell'auditorium del Suffragio sarà proiettata una delle pellicole più famose del regista svedese. Il film è la fedele trasposizione dell'amata opera di Wolfgang Amadeus Mozart Il flauto magico e mette in mostra la profonda conoscenza della musica di Bergman e il prezioso dono di riuscire a esprimerla cinematograficamente. Bergman fu impegnato per un anno nella produzione, arrivando a selezionare un cast di cantanti prevalentemente scandinavi tra oltre un centinaio di candidati. Nella pellicola appaiono alcuni dei migliori solisti europei dell'epoca, tra cui Josef Köstlinger, Ulrik Cold, Håkan Hagegård e Birgit Nordin. Incredibile anche la cura con cui il regista ricreò il teatro barocco del castello svedese di Drottningholm, sforzandosi di rendere l'atmosfera della produzione del 1791 al Theater auf der Weiden di Vienna per mettere in scena al meglio la storia del principe Tamino e del suo fervente aiutante Papageno, inviati in missione per salvare una bellissima principessa dalle grinfie del male. "Il flauto magico" è una celebrazione dell'amore e del perdono, che mostra al contempo un profondo apprezzamento per l'artificio e lo spettacolo del teatro. Senza dubbio, tra i film d'opera più squisiti mai realizzati.
La proiezione è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.
- Galleria: