Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1016
Doppio appuntamento giovedì 17 per la Settimana mondiale del cervello, organizzata per il settimo anno consecutivo dalla Scuola IMT. Un viaggio tra passato e futuro, dall'antichità classica alle nuove frontiere delle cure, passando per l'arte e la filosofia fino alla psichiatria.
Il primo appuntamento alle 13.30 vedrà Maria Luisa Catoni, professoressa in Storia dell'arte antica e archeologia e coordinatrice del dottorato in Cognitive and cultural systems alla Scuola IMT, condurre il pubblico lungo un affascinante viaggio tra "Immagini e comportamenti nell'antichità classica fra filosofia, arte e neuroscienze" per scoprire il potere delle arti mimetiche di condizionare e perfino determinare i comportamenti umani, in termini individuali, sociali e politici. L'evento in modalità on line si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati dal Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center con la finalità di illustrare le ricerche nell'ambito delle neuroscienze.
Il pomeriggio, alle 17.30 nella Cappella Guinigi si parlerà invece de "Le nuove frontiere nella cura della depressione". La depressione rappresenta infatti una delle principali cause di disabilità nel mondo occidentale, con sintomi che persistono nel tempo e possono anche risultare scarsamente responsivi alle comuni terapie farmacologiche. Andrea Fagiolini, professore di Psichiatria all'università di Siena e Armando Piccinni, presidente della Brain research foundation, introdotti da Pietro Pietrini, direttore del Molecular Mind Lab della Scuola IMT, dialogheranno con la giornalista scientifica Chiara Palmerini per fare luce sulle nuove frontiere delle terapie per la cura della depressione.
Per informazioni e prenotazioni: https://settimanadelcervello2022.imtlucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 680
Venerdì 25 marzo, alle 18, presso l'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni, avverrà, alla presenza dell'autrice, la presentazione del nuovo libro di Mariangela Pira, Il mondo nuovo.
Giornalista, conduttrice e reporter oltre che scrittrice, Mariangela Pira affronta, ne Il mondo nuovo, un macrotema che riguarda tutti noi: come è cambiato e come cambierà il mondo dopo la crisi causata dal Covid. A questo proposito, l'autrice ha interpellato medici, ricercatori, economisti, imprenditori, per capire se la rotta attualmente tracciata dalla politica sia quella giusta, o se invece vada in qualche modo raddrizzata.
L'incontro sarà moderato dalla giornalista Anna Benedetto.