Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2741
La città diventa sempre più un polo di formazione. Tutti insieme, Campus del turismo, Boccherini, IMT, Lucca, l’Accademia di Cinema e Recitazione, accoglie un insieme totale di quasi 2.000 studenti l’anno di fascia universitaria, e - cosa molto peculiare - la maggior parte di questi vengono a studiare da fuori regione, quindi a risiedere in città: altra peculiarità, i loro studi sono, in misura maggioritaria, materie ad indirizzo culturale ed artistico. Non male per la città di Puccini.
In questo contesto, una grossa novità rappresenta l’apertura di una Accademia di Belle Arti. Infatti, 9 Muse srl Impresa Sociale, l’ente gestore di Accademia Cinema e Recitazione Toscana, annuncia il percorso di accreditamento di Alta Formazione Artistica e Musicale, ad indirizzo Cinema e Recitazione. L'Accademia di Cinema e Recitazione Toscana è un'eccellenza del territorio che coinvolge circa 300 studenti e 70 insegnanti nelle sue 4 sedi fuori porta Elisa, in zona arancio. Dal 2015 forma giovani in percorsi di professionalizzazione post diploma. “Siamo molto orgogliosi - dice il Direttore, Emiliano Galigani - di quello che abbiamo fatto in questi anni. L’accademia di Cinema Toscana (ACT) e l’Accademia di Recitazione Toscana (ART) si sono affermate in questi anni a livello nazionale, come scuole triennali che creano professionisti del settore, in un campo ad alta occupabilità come è quello dell’audiovisivo e del Cinema. In questi anni di grande sviluppo pochi settori come quello dell’audiovisivo (dagli spot, ai video social fino ai film ed alle serie tv) e della comunicazione hanno avuto uno sviluppo così vasto. Vantiamo circa l’80% di occupati tra i giovani che escono dai nostri percorsi.” Ed ora il passo rispetto al riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come organismo di Alta formazione Artistica e Musicale (AFAM) ad indirizzo Cinema e Recitazione non è più un miraggio, e l’Accademia potrà erogare ai propri studenti un diploma accademico di primo livello, titolo di studio equiparato ad una laurea triennale.
Sul territorio lucchese da ormai 8 anni, l’Accademia di Cinema e Recitazione attrae a Lucca ogni anno un centinaio di nuovi studenti da tutta Italia, che vivono la città come residenti, la riprendono nei loro cortometraggi, storie, serie televisive: si tratta di una favolosa promozione territoriale. Infatti, L’Accademia di Cinema e Recitazione fa della pratica il suo fiore all’occhiello, e gli studenti, nei loro quattro percorsi formativi (regia e sceneggiatura, direzione della fotografia e filmmaking, montaggio e postproduzione, produzione e organizzazione) realizzano ogni anno circa quaranta prodotti video (documentari, cortometraggi, serie tv) che poi circuitano nei festival di tutto il mondo: Lucca diventa un set continuo, visto da milioni di persone.
“E’ il motivo per cui stiamo considerando anche l’idea di aprire una Summer School per studenti stranieri a Lucca, rinforzando la vocazione di accoglienza della città, anche e soprattutto di una utenza viva, creativa e vibrante come quella studentesca in ambito artistico, in grado di ravvivare anche il tessuto sociale della città.”, conclude il Direttore, Galigani.
Il futuro a Lucca, parla di giovani, arte, musica, cinema.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 740
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 17 marzo alle ore 21.15 verrà presentato il film Jazz Noir di Rolf Van Eijk. Jazz Noir è un film dedicato al grande Chet Baker, fino agli ultimi giorni della sua vita. Il film vede Steve Wall (attore, ma anche frontman della band The Wall and the Stunning) nei panni di Chet Baker, dalla voce strascicata e dalla camminata incerta, in grado di trasformarsi in un personaggio intenso e carismatico sul palco di fumosi Jazz Club. Jazz Noir ricostruisce attentamente studi di registrazione degli anni ’80 e recupera tracce originali dalle ultime incisioni di Chet Baker, per un racconto dalle atmosfere noir che indaga il genio e la sregolatezza del grande jazzista, trombettista e cantante. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.