Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 607
Quattro donne che diventano il simbolo della cultura afroamericana, ma, per estensione, di ogni parte del mondo. Sono Nina Simome, Alice Walker, Toni Morrison e Maya Angelou. E proprio queste quattro donne sono protagoniste della personale di Chiara Cinelli, 'Four Women' allestita in Sala Mario Tobino a Palazzo Ducale e che prenderà il via con un incontro domenica 13 (ore 16:30) e resterà visitabile – a titolo gratuito – fino al 23 marzo.
La mostra – composta da dipinti a tecnica mista su tela –, organizzata dalla Città delle Donne Odv e dalla Provincia – è composta da una serie di ritratti di queste donne che hanno lasciato un segno del loro passaggio, cambiando, in qualche misura, il mondo che le circondava.
«Fin troppo spesso – commenta la consigliera provinciale Maria Teresa Leone, titolare della delega alle Pari opportunità – il ruolo delle donne nella storia non è stato valorizzato come sarebbe invece stato necessario. E' stato sottovalutato e non si è dato alle donne il posto che avrebbero dovuto avere per l'apporto ai cambiamenti che hanno in realtà dato. Hanno saputo creare, innovare e lasciare segni indelebili che, oggi, noi diamo per scontati. La mostra che ospitiamo a Palazzo Ducale è importante perché si focalizza su quattro grandi donne, splendidamente rappresentate da Chiara Cinelli, che hanno dato un forte contributi in ambiti quali la musica, la letteratura o la pittura, superando con la loro arte da una parte e le loro personalità e determinazione dall'altra, i pregiudizi sessisti che hanno dovuto affrontare. E proprio questo sarà il tema dell'incontro che inaugurerà la mostra, in programma domenica e che spero possa rappresentare non solo un'occasione per conoscere meglio queste personalità, ma anche un momento di riflessione sul ruolo delle donne nella storia, come purtroppo viene confermato anche dagli avvenimenti in Ucraina proprio in questi giorni».
Domenica, a partire dalle 16:30, sempre in Sala Tobino, infatti, si svolgerà una conversazione come evento inaugurale della mostra. Aperto e coordinato dalla consigliera Leone, il tema sarà trattato da Roberta Ferrari, professore ordinario di Letteratura inglese al Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell'Università di Pisa, dove svolge attività didattica nell'ambito del Corso di studi di Lingue e letterature straniere e nei corsi di laurea magistrale in Letterature e filologie Euro-Americane, nonché in Linguistica e traduzione. Accanto alla docente, vi sarà Michela Lombardi, elegante e delicata artista, tra le dieci migliori jazz vocalist italiane, secondo il Jazzit Award e spesso menzionata nella sezione 'Migliore voce' nei sondaggi Top Jazz delle riviste 'Musica Jazz' e 'Jazz Magazine Italia'. A chiudere le presenze dell'incontro, non poteva mancare ovviamente l'artista da cui è scaturito questo percorso di conoscenza delle protagoniste dell'esposizione è, cioè, Chiara Cinelli, che vive e lavora nei pressi della città di Lucca e da qui intreccia i molteplici fili della sua vocazione artistica, che si concretizza in una produzione estremamente variata e degna di interesse. "Artista femminista" e particolarmente incline alla sperimentazione, ha esposto in numerose mostre a forte connotazione sociale, sia collettive sia personali.
"Four Women Conversazione su Maya Angelou, Toni Morrison, Alice Walker e Nina Simone" è un progetto promosso da La Città delle donne ODV, con lacollaborazione di Centro Donna Lucca e del Coordinamento Donne SPI il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzato in questa seconda tappa grazie alla disponibilità della Provincia di Lucca.
La mostra resta visitabile fino al 23 marzo con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato e domenica dalle 15 alle 18. L'ingresso gratuito sarà regolamentato nel rispetto della vigente normativa anti-covid.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1206
Martedì 15 marzo presso la Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso monumentale di San Micheletto si terrà il primo appuntamento del programma Nel paesaggio dell’arte, un ciclo di incontri sull’arte rivolto e riservato alle scuole, a cura dell’associazione Sentiment of Beauty odv.
La presidente dell’associazione Sentiment of beauty odv Eva Perini introdurrà il progetto e illustrerà il calendario di questa prima parte del programma che si terrà tra marzo e giugno nelle sedi del Complesso monumentale di San Micheletto, del Real Collegio di Lucca, oltre a incontri e laboratori a Sant’Anna di Stazzema, al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e in Garfagnana.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di
Cassa di Risparmio di Lucca e Banca Generali – Paolo Tacchi; in collaborazione con MIUR, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, ANISA per l’educazione all’arte, Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti; con la partecipazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca e Fondazione Italia patria della bellezza.
L’incontro del 15 marzo vedrà la partecipazione della curatrice Serena Becagli che parlerà dell’opera d’arte come luogo d’incontro tra uomo e paesaggio, partendo da alcune opere ospitate all’interno della mostra Paesaggi personali, da lei curata. Durante l’intervento saranno individuati gli elementi – materici o simbolici – interpretabili come punti di incontro tra l’artista, lo spettatore e il paesaggio.
Nel paesaggio dell’arte coinvolge artisti e personaggi che fanno arte e vivono di arte e per l’arte. Artisti riconosciuti a livello internazionale e personalità influenti nel panorama culturale, artistico e istituzionale italiano, guidano gli studenti durante le lezioni e i laboratori, rendendo l’arte viva ai loro occhi. L’arte contemporanea come punto di partenza per guardare anche all’arte del passato.
Il tema di questa serie di interventi è il paesaggio, come luogo fisico da vivere e percorrere, ma anche come cammino nella storia del paesaggio nell’arte; e come ambiente, per riflettere insieme ai ragazzi sulla consapevolezza, l’apprezzamento e l’amore verso la realtà che ci circonda.
In questo particolare periodo storico, che ha ridisegnato le nostre abitudini spesso privandoci della fruizione di luoghi e spazi, vogliamo invitare gli studenti a riprendere il cammino e ritrovare un sentimento di bellezza e partecipazione al paesaggio, naturale, urbano, interiore e culturale.
Gli artisti, con sguardo poliedrico, accompagneranno gli studenti in un percorso di osservazione e creazione; gli studiosi presenteranno momenti della storia dell’arte descrivendo ambienti e opere esemplari.
La seconda parte del programma si svolgerà da settembre a dicembre 2022 e vedrà la partecipazione di Arianna Baldoni, Paolo Bolpagni, Gea Casolaro, Chiara Guidi, Simona Lotti, Alessandro Tosi, Maurizio Vanni.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento dei docenti e dell’acquisizione di ore PCTO per gli studenti.
L’ingresso è gratuito, con green pass, e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione. Informazioni e prenotazioni a
Il programma:
15 MARZO
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" Complesso di San Micheletto | ore 10,00
Via San Micheletto 3, Lucca
INTRODUZIONE AL PROGRAMMA
Eva Perini, Nel paesaggio dell’arte
LEZIONE
Serena Becagli, Paesaggi contemporanei
L’opera d’arte come luogo d’incontro tra uomo e paesaggio.
Andrea Granchi, I cahier de voyages
23 e 31 MARZO
Complesso di San Micheletto e Real Collegio | ore 10,00
Due giornate, una al Complesso San Micheletto e l’altra al Real Collegio.
Nella prima sarà approfondito il tema del disegno e delle sue applicazioni nel corso dei secoli, ma anche della sua evoluzione e mutamento nella rappresentazione del paesaggio, con particolare riferimento al Novecento e alla contemporaneità.
Con materiale cartaceo, macchina fotografica o cellulari ogni studente realizzerà, attraverso annotazioni, scritture, disegni, fotografie o brevi video, un “diario” (ovvero Cahier de voyages), o “libro d’artista”. Nella seconda giornata verranno discussi i lavori dei ragazzi insieme all’artista.
Gli studenti saranno coadiuvati per la parte di fotografia dal fotografo Carlo Cantini.
Cristina Acidini, Giardini medicei e cultura umanistica nel Quattrocento
28 MARZO
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" Complesso di San Micheletto | ore 11,00
Nelle residenze dei Medici, in Firenze e in Toscana, i giardini ebbero un ruolo di grande importanza: paradisi segreti tra le mura dei palazzi urbani, e ben curate cerniere fra le ville e i territori circostanti. Sono giunti fino a noi i giardini del Cinque-Seicento, di particolare splendore e vastità: quello del duca Cosimo a Castello, considerato il primo giardino formale “all’italiana” in Europa, e poi il grande giardino di Boboli, ricco di statue, grotte, fontane.
Dei giardini del Quattrocento, più elusivi, l’iconografia mostra la funzionale ripartizione in aiole per fiori e “semplici”, tra pergole e fontane. Un giardino speciale fu quello di San Marco a Firenze, dove Lorenzo il Magnifico accoglieva giovani di talento da avviare alle arti, in una precoce “accademia”: tra questi vi fu Michelangelo Buonarroti adolescente.
Paolo Bolpagni, Il paesaggio nell’arte dal XVII al XIX secolo
5 APRILE
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" Complesso di San Micheletto | ore 15,00
Il paesaggio, come autonomo genere pittorico, nasce piuttosto tardi rispetto ad altri: una delle prime opere in cui domina decisamente, a dispetto del titolo della tela, è la “Fuga in Egitto” di Annibale Carracci, del 1603, conservata a Roma nella Galleria Doria Pamphilj. Sarà però con John Constable, con William Turner e con Caspar David Friedrich che, tra gli ultimissimi anni del Settecento e i primi del secolo successivo, la natura diverrà protagonista assoluta e quasi unica. Il sentimento del sublime, l’affermarsi della sensibilità estetica del Romanticismo e un affrancamento dalla tradizionale suddivisione in generi libererà la pittura da molti vincoli, consentendole di esplicare la propria visione del paesaggio in maniere anche assai libere, da Gustave Courbet agli Impressionisti, da Paul Gauguin a Vincent van Gogh e ai Simbolisti.
Gianni Pettena, Architettura e natura
29 APRILE
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato | ore 11,00
Come dovrebbe essere l’architettura quando ha intenzione di dialogare con la natura o la preesistenza storica. L’incontro con l’architetto Gianni Pettena si terrà al Centro Pecci di Prato dove è in corso una mostra dedicata all’Architettura Radicale, movimento fiorentino degli anni Settanta a cui Pettena ha aderito. La mostra SPAZIO RADICALE / RADICAL SPACE – che visiteremo insieme a Pettena – prosegue e approfondisce la ricognizione sulle esperienze dell'Architettura Radicale raccolte al Centro Pecci di Prato, con progetti originali e documenti d'archivio dell'anarchitetto Gianni Pettena e dei gruppi fiorentini Superstudio e UFO.
Antonio Di Tommaso, Il paesaggio nel bassorilievo
5 e 12 MAGGIO
Real Collegio | ore 10,00
Due giornate che si svolgeranno al Real Collegio, una di teoria e una di laboratorio.
Partendo dal disegno, quale momento fondante e propedeutico della scultura, i ragazzi realizzeranno insieme al professore un bassorilievo in creta sul modello della tradizione scultorea toscana che dagli Etruschi, passando per Donatello e Jacopo della Quercia giunge sino ad oggi.
Luigi Ficacci e Gianni Moretti, L’arte per il paesaggio della memoria
16 MAGGIO
Fabbrica dei diritti | Sant’Anna di Stazzema | ore 10,00
L’intervento consisterà nel dialogo tra storico dell’arte e artista per descrivere l’installazione ambientale di Gianni Moretti Anna. Monumento all’attenzione nel Parco della Memoria di Sant’Anna di Stazzema. L’opera è stata commissionata a Moretti nel 2016 all’interno dell’impegno di conservazione, sia fisica che culturale, del paesaggio della provincia di Lucca. Il tema stabilito era un monumento che rinnovasse le ragioni della memoria della strage del 1944 evitando di utilizzare la retorica tradizionale della scultura e producesse una coscienza flagrante e coinvolgente di un fatto storico destinato ad allontanarsi gradualmente nel tempo.
L’opera di Moretti consiste nella installazione nel paesaggio della strage e prosegue da vari anni con il coinvolgimento di cittadini e comunità scolastiche di Pietrasanta, Camaiore, Viareggio, italiane e tedesche. Nel nostro incontro i ragazzi parteciperanno all’ampliamento dell’opera Anna. Monumento all’attenzione insieme all’artista.
Luca Vitone
31 MAGGIO | ore 15:00
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" Complesso di San Micheletto
Cammin facendo. Itinerari e percorsi nell’opera di Luca Vitone
Luca Vitone inizia la sua pratica artistica nella seconda metà degli anni Ottanta. Il suo lavoro esplora il modo in cui i luoghi si identificano attraverso la produzione culturale: l'arte, la cartografia, la musica, il cibo, l'architettura. Autore di numerosi saggi, dal 2006 è docente del corso di scultura nel triennio presso la Nuova Accademia di Belle Arti a Milano. Nel 2013 ha partecipato alla Biennale di Venezia.
Luca Vitone
Non siamo mai soli. Oggetti e luoghi della memoria
31 MAGGIO e 1 GIUGNO
Real Collegio | ore 10,00
Nel primo giorno si parlerà del significato degli oggetti in relazione ai luoghi che abitiamo e noi stessi, e si inizierà a lavorare al progetto che prende spunto da un’opera dell’artista dal titolo «Non siamo mai soli» del 2013; nel secondo giorno lo si terminerà.
Simona Lotti, Attraversare un paesaggio
GIUGNO | Garfagnana | data da definire
La proposta di una camminata su sentieri e viottoli che collegano Castelnuovo Garfagnana agli alpeggi di San Pellegrino ha origine nell’interesse verso il fenomeno della transumanza e dei tracciati che l’uomo segna sulla terra. All’azione del camminare accosteremo osservazioni, narrazioni e momenti di invenzione e creazione di un nuovo “paesaggio sonoro o performativo”: un attraversamento accompagnato da riprese audio e video.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
15 MARZO
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" Complesso di San Micheletto | ore 10,00
Via San Micheletto 3, Lucca
INTRODUZIONE AL PROGRAMMA
Eva Perini, Nel paesaggio dell’arte
LEZIONE
Serena Becagli, Paesaggi contemporanei
23 e 31 MARZO
INCONTRO e LABORATORIO
Complesso di San Micheletto e Real Collegio | ore 10,00
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" Complesso di San Micheletto
Real Collegio Via del Collegio 13, Lucca
Andrea Granchi e Carlo Cantini, Cahier de voyages
28 MARZO
LEZIONE
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" Complesso di San Micheletto | ore 11,00
Cristina Acidini, Giardini medicei e cultura umanistica nel Quattrocento
5 APRILE
LEZIONE
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" Complesso di San Micheletto | ore 15,00
Paolo Bolpagni, Paesaggio nell’arte dal XVII al XIX secolo
29 APRILE
INCONTRO
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato | ore 11,00
Gianni Pettena, Architettura e Natura
Segue visita alla mostra «Spazio radicale»
5 e 12 MAGGIO
INCONTRO e LABORATORIO
Real Collegio | ore 10,00
Antonio Di Tommaso, Il paesaggio nel bassorilievo
16 MAGGIO
INCONTRO
Sant’Anna di Stazzema | ore 10,00
Luigi Ficacci e Gianni Moretti L’arte per il paesaggio della memoria
31 MAGGIO e 1 GIUGNO
INCONTRO E LABORATORIO
Real Collegio | ore 9,00
Luca Vitone, Non siamo mai soli. Oggetti e luoghi della memoria
31 MAGGIO
INCONTRO
Sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" Complesso di San Micheletto | ore 15,00
Luca Vitone, Cammin facendo. Itinerari e percorsi nell’opera di Luca Vitone
GIUGNO data da definire
INCONTRO
Garfagnana
Simona Lotti, Attraversare un paesaggio
*Il programma può subire cambiamenti, per informazioni contattare sempre
CHI SIAMO
Sentiment of Beauty_Education è un programma ideato da Sentiment of Beauty ODV, organizzazione senza scopo di lucro che opera nell’ambito culturale e lavora sui temi dell’arte, della bellezza e della conoscenza. Dalla consapevolezza dell’importanza della cultura e della bellezza dell’Italia deriva l’impegno a realizzare programmi per le scuole che avvicinino gli alunni, nostri cittadini di domani, alla meraviglia dell’arte, patrimonio indiscusso del nostro Paese, e a proporci quale anello di congiunzione tra la scuola e i musei e istituzioni culturali.
LA NOSTRA MISSIONE
Promuovere attenzione e coinvolgimento dei giovani alla meraviglia dell’arte partendo da esperienze e pratiche artistiche contemporanee. Siamo convinti, infatti, che sensibilizzare gli alunni all’arte, attraverso un rapporto diretto e non banale, sia un modo per avvicinarli alla cultura presente e passata e ai temi eterni su cui l’arte non smette mai di interrogarsi.
Programma ideato e promosso da
Sentiment of beauty odv
con il contributo di
Cassa di Risparmio di Lucca
Banca Generali – Paolo Tacchi
con il patrocinio di
Regione Toscana
Provincia di Lucca
Città di Lucca
Fondazione Italia patria della bellezza
in collaborazione con
Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara
ANISA per l’educazione all’arte
Accademia delle arti del disegno, Firenze
Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
con la partecipazione di
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
- Galleria: