Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 652
La musica di Giacomo Puccini e di Luigi Boccherini sarà la protagonista di uno dei prossimi appuntamenti al Teatro alla Scala di Milano. Lunedì 14 marzo alle 16, infatti, va in scena "E comunque Puccini è plurale", una interessante drammaturgia con testi e regia di Mario Acampa e illustrazioni di Gabriele Pino che ripercorre la straordinaria storia della famiglia Puccini senza dimenticare l'importanza rivestita dalla figura di Luigi Boccherini. Sul palco il Quartetto d'archi della Scala (Francesco Manara e Davide Pascoletti ai violini, Simonide Braconi alla viola, Massimo Polidori al violoncello) con il pianista Simone Soldati che ritrova così il Quartetto dopo il progetto dedicato a Boccherini trasmesso recentemente da Rai 5.
In programma, tra gli altri brani, anche l'esecuzione della Gavotta e della Fuga prima in sol maggiore per quartetto d'archi in prima esecuzione assoluta in tempi moderni. Fondamentali, per queste novità e per la definizione del programma, sono state le collaborazioni del Centro Studi Giacomo Puccini, da tempo impegnato nell'individuazione di brani pucciniani sconosciuti, dell'Edizione Nazionale delle opere di Giacomo Puccini che pubblica in edizione critica le musiche non operistiche, e della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, che ha messo a disposizione il manoscritto autografo della Gavotta conservato nell'Archivio Puccini di Torre del Lago.
Simone Soldati eseguirà poi di Giacomo Puccini "Torre del Lago" Lento e armoniosamente, altra rarità che viene proposta dopo la prima esecuzione a Lucca Classica nel 2018, e Piccolo valzer SC 66. Per concludere il concerto scaligero, si unirà al Quartetto d'archi della Scala per il Quintetto in mi minore G 415 di Luigi Boccherini.
Oltre a quanto indicato, di Puccini, in programma troviamo anche Tre minuetti SC 61 per quartetto d'archi, Scherzo SC 34 per quartetto d'archi, l'Andante mesto tratto da Crisantemi SC 65 per quartetto d'archi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 716
Con la mostra Nascita di una collezione dal 20 al 22 maggio il Museo civico Giovanni Fattori dà avvio, negli spazi del Real Collegio di Lucca in occasione della sesta edizione di Lucca Art Fair, a Museum Partner, il nuovo progetto espositivo volto alla valorizzazione delle collezioni d’arte presenti nei musei civici toscani Museum Partner, evento ideato e promosso dall’Associazione Culturale Blob Art di Livorno e da T.O.E., promotrice della fiera, grazie ai generosi prestiti del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, intende promuovere la conoscenza e fruizione da parte del pubblico, in particolare delle nuove generazioni, dell’immenso patrimonio artistico conservato nei musei toscani, talvolta poco conosciuto, ponendo l’attenzione anche sull’importanza del collezionismo come modo per acquisire e preservare le opere.
La mostra, ripercorrendo le vicende dell’acquisizione della collezione del Museo Fattori, sarà composta da una selezione inedita di 22 disegni e stampe del rivoluzionario caposcuola dei “pittori della macchia”, Giovanni Fattori e dell’universo di amici, artisti e allievi che gli gravitava attorno; opere a lungo custodite lontano dai riflettori delle esposizioni ufficiali e permanenti del museo, principalmente per motivi conservativi.
Il percorso espositivo si compone di opere su carta risalenti ad un arco temporale che dalla metà dell’Ottocento ne attraversa gli impetuosi anni ’60, per tendere agli anni ’30 di un Novecento che già guarda alla bella èpoque parigina. Tra gli altri grandi nomi in mostra si annoverano Silvestro Lega, Plinio Nomellini, Enrico Pollastrini, Guglielmo Micheli, Leonetto Cappiello, Odoardo Borrani, Moses Levi, Gastone Razzaguta.
Dall’unione di Lucca Art Fair e Museum Partner all’interno della prestigiosa sede del Real Collegio nasce così, per la prima volta in Italia, una sinergia inedita tra la dimensione pubblica museale e quella privata dell’evento fieristico. La mostra farà infatti da cornice alla sezione Spotlight di Lucca Art Fair, dedicata alle gallerie specializzate sull’arte di metà ‘800 e inizi ‘900 con uno sguardo particolare rivolto alle prime creazioni dei macchiaioli.
Nascita di una collezione si presenta dunque al grande pubblico in tutta la sua eccezionalità per raccontare la storia di una raccolta di eccellenza e della sua identità artistica, rafforzando il fruttuoso dialogo tra istituzioni pubbliche e private, fondamentali per una sana valorizzazione del nostro vasto patrimonio culturale.
MUSEUM PARTNER
Nascita di una collezione
Dal 20 al 22 maggio 2022
Lucca Art Fair – Real Collegio
Piazza del Collegio, 13 Lucca
www.luccaartfair.com
Modalità di accesso:
Venerdì 15.00 - 20.00
Sabato 10.00 - 20.00
Domenica 10.00 - 20.00
Titoli d'ingresso
Biglietto giornaliero venerdì € 5,00
Biglietto giornaliero sabato e domenica: € 10,00
Ridotto giornaliero: € 8,00
Ridotto easy € 5,00 studenti muniti di tesserino o libretto identificativo