Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 53
Lucca Classica Music Festival torna a Villa Reale con gli ultimi concerti del ciclo che ha visto la musica del festival risuonare nello splendido giardino della dimora storica di Marlia. Due gli appuntamenti di questo fine settimana, entrambi ospitati nella Limonaia della villa.
Sabato 21 agosto, alle 16:30, l'Ars Liberalis Ensemble, formato da Lucrezia Nappini al violino barocco, Lorenzo Giovannelli alla viola barocca e Gabriele Micheli al continuo, offrirà al pubblico un interessante viaggio attraverso la musica del Seicento e del Settecento. In programma troviamo cinque brani da Il terzo libro de varie sonate di Salomone Rossi: la Sonata prima detta la moderna, la Sonata quarta sopra l'arie di Ruggiero, la Corrente seconda detta la Emiglia, la Corrente terza detta la Cecchina e la Corrente quarta. Di Dario Castello, la Sonata seconda a due soprani da Sonate concertate in stil moderno, libro primo. Di Biagio Marini, la Passacaglia a 3, da Sonate da chiesa e da Camera a 2, a 3 e 4. Infine, due brani di Claudio Monteverdi: Ohimè dov'è il mio ben e Non è di gentil core, da Il settimo libro dei madrigali.
Domenica 22 agosto, sempre alle 16:30 alla Limonaia, il contrabbassista Gabriele Ragghianti, dal 1988 primo contrabbasso solista del gruppo da camera "I Solisti Veneti" e dal 2013 insegnante al Royal College of Music di Londra, eseguirà Les Voix Humaines di Marin Marais e la Suite N° 1 BWV 1007 di Johann Sebastian Bach. Concluderà il concerto con Fantasia Spagnola, composizione dedicatogli dal celebre contrabbassista e compositore spagnolo Simón Garcia.
I concerti prevedono un biglietto (€3) al quale si aggiunge il biglietto di accesso a Villa Reale. I biglietti possono essere acquistati in loco o online su https://shop.villarealedimarlia.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 47
Va in archivio come il Festival Puccini dei SOLD out la stagione 2021 proposta dalla Fondazione Festival Pucciniano nel Gran Teatro Giacomo in riva al Lago che sabato 21 agosto cala il sipario sul cartellone d’opera con la Bohème una delle opere più amate dal pubblico, una storia e una musica capace di interpretare i sentimenti che animano la vita di ciascuno di noi. Amicizia, amore, passione, dolore, distacco trovano vita sul palco del 67° Festival Puccini di Torre del Lago, luogo del cuore del Maestro.
La regia di Marco Scola di Mambro rivela un’attenzione di stampo cinematrografico che si sposa ad uno studio della partitura attento e rispettosissimo del pensiero di Giacomo Puccini con Enrico Calesso alla direzione dell’Orchestra del Festival Puccini. Una Bohème, quella del 67° Festival Puccini, che presenta al pubblico del Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini da un cast di grandi voci: Rodolfo, Ivan Ayon Rivas, Marcello Kartal Karagedik, Schaunard Tommaso Barea, Colline Abramo Rosalen, Mimì Polina Pasztircsák, Musetta Maria Chabounia, Benoit/Alcindoro Matteo Mollica, Parpignol Matteo Castrignano, Sergente dei doganieri Tommaso Corvaja, Un doganiere Michelangelo Ferri, Un venditore Giovanni Cervelli, Un ragazzo Nicola Peruzzi Basile.
Il disegno luci firmato da Valerio Alfieri, la scenografia a firma di Luciano Riccieri e i costumi di Cristina Da Rold utilizzano, combinandoli sapientemente, i diversi linguaggi dell’arte: cinema e teatro, musica e luce dipingono il palcoscenico del 67° Festival Puccini.