Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 69
Saranno i Cubirossi, Libero ozio e Tommaso Baldacci i protagonisti della seconda serata dedicata ai talenti musicali emergenti, sabato 28 agosto al Foro Boario per "Ripartire Festival- il bello di essere giovani".
Il festival, organizzato dal Comune di Lucca con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca e con il contributo di Lucart, è la prima edizione di quello che l'amministrazione intende far diventare un appuntamento fisso dedicato ai ragazzi e alle ragazze lucchesi. Quattro giornate, dal 26 al 29 agosto, in cui attraverso la formula che mette insieme dibattiti e workshop nel pomeriggio e musica live la sera, vengono proposti temi di riflessione e spunti per una ripartenza che faccia leva sul protagonismo e la creatività dei più giovani.
"Anche i nostri giovani da ormai un anno e mezzo stanno pagando il prezzo più alto della pandemia – sottolinea il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Daniele Bianucci –, con una socialità praticamente azzerata, in una fase della loro esistenza che invece ha bisogno come il pane di esperienze, momenti di confronto e formazione, occasioni in cui le ragazze e i ragazzi possano iniziare a conoscersi e a scegliere con sempre maggiore autonomia. Di tutto questo dobbiamo iniziare a tener conto, con un impegno per un sostegno ancora più forte e urgente, che non possiamo rimandare".
La giornata di sabato 28 agosto, in particolare, sarà dedicata al benessere, all'impatto che su esso ha avuto la pandemia e alle prospettive future, con workshop dalle 17.30 e dibattito dalle 19.00. La sera, dalle 21.30, il concerto, dove a salire sul palco saranno i Cubirossi, band di giovanissimi musicisti che dal 2019 si esibisce in giro per l'Italia in locali e festival, partecipando anche a trasmissioni televisive; Libero ozio, gruppo che ha già due dischi all'attivo e che ha partecipato nel 2019 alle audizioni di Musicultura; Tommaso Baldacci, dal 2019 cantautore solista con esperienze in diversi contest locali e nazionali. Ospite speciale della serata sarà il cantante Effenberg, entrato a partire dal 2017 nel panorama della musica italiana indipendente con il disco "Elefanti per cena".
L'ingresso al festival Ripartire è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Per rendere più spedite le operazioni di ingresso ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 70
A Lucca è tempo di C·ORA Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità, la rassegna organizzata dal Comune di Lucca all’interno del progetto Lucca Learning City - Città dell’apprendimento permanente, insieme alla Casa della Memoria e della Pace, con Liberation Route Italia, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, Lucca Comics&Games e Biblioteca Civica Agorà, grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che apre gli occhi sul mondo, di ieri e di oggi, allenando il muscolo più che mai necessario della Memoria.
Il Festival è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dall’assessora comunale alla continuità della memoria storica, Ilaria Vietina, dal coordinatore della Casa della Memoria e della Pace di Lucca, Carlo Puddu, da Giovanni Russo e Antonio Rama di Lucca Crea e dal direttore dell'Istituto Storico della Reistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca, Andrea Ventura.
Dopo l’edizione zero del 2020, nata come risposta ai mesi di lockdown, quest’anno C·ORA Lucca Fest porta a Lucca, sull prato della Cavallerizza, in piazzale Verdi, dal 26 agosto al 12 settembre, tanti nomi di richiamo nazionale e tanti temi di respiro mondiale, cogliendo punte di attualità e offrendo spunti di riflessione più che mai necessari oggi: da Saverio Tommasi a Roberta Biagiarelli, da Gero Grassi che ripercorrerà il caso di Aldo Moro fino ai due anniversari che irrompono, più che mai attuali, nelle notizie di tutti giorni: i vent’anni dal G8 di Genova e dall’attentato dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle. E ancora la guerra in Afghanistan, i segreti di Stato italiani, le vicende della Loggia P2 e quello che ha rappresentato nella storia politica del nostro paese, le donne nella Resistenza, la nascita del fascismo e come, oggi, sia necessario fare memoria. La musica di Bowie con Carlo Massarini e il fumetto come strumento di narrazione e di racconto sull’oggi, attraverso la voce di autori interessanti proposti da Lucca Crea.
Un ciclo di 14 incontri, tutti a ingresso gratuito ma con obbligo di prenotazione. Una finestra sugli eventi recenti che hanno segnato la storia, lasciando una traccia indelebile sull’oggi e che gettano un ponte verso il domani.
Per partecipare è necessario prenotarsi: per farlo, Lucca Crea ha messo a disposizione una piattaforma di registrazione direttamente online, disponibile sul sito www.luccacrea.it.
Secondo le attuali normative, per accedere all'area del Festival occorre essere in possesso del Green Pass.
IL PROGRAMMA. Tanti nomi, dunque, che affronteranno con lucidità, professionalità e preparazione alcuni dei temi più importanti degli ultimi decenni. Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage, parlerà del ruolo del giornalista di fronte alla paura: il dovere morale di raccontare i fatti con coraggio e senza compromessi. Gero Grassi, invece, ripercorrerà il caso Aldo Moro: il rapimento, i 55 giorni di prigionia, i misteri, il non-detto e infine il ritrovamento del corpo, all’alba del 9 maggio 1978 in via Caetani. E poi, la musica con Carlo Massarini, celebre giornalista e conduttore radio-televisivo. Massarini presenterà David Bowie, il Duca bianco, trasformista e icona della musica.
C·ORA Lucca Fest dedica due serate anche ad altrettanti significativi anniversari che ricadono quest’anno: i vent’anni dal G8 di Genova e i vent’anni dall’attentato alle Torri Gemelle. A Lucca arriveranno Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci, testimoni oculari della violenza della Diaz e della caserma di Bolzaneto, e Francesco Costa, esperto di storia e cultura americane. Eventi che si riverberano inevitabilmente sull’oggi, soprattutto alla luce degli eventi atroci che stanno accadendo in Afghanistan. E ancora: la Resistenza e il ruolo delle donne, l’inutilità della tortura e una parentesi, affascinante, sul fumetto come nuovo strumento di comunicazione sull’oggi con Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Fumettibrutti. A Lucca saranno presenti anche la scrittrice e giornalista Benedetta Tobagi. Lei, insieme a Sandra Bonsanti, parlerà della Loggia P2, di segreti di stato, di colpevoli e di piani per manovrare l’Italia intera.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione e inizieranno alle 21.15. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità;
IL CALENDARIO NEL DETTAGLIO.
Giovedì 26 agosto
“Serie tv e cultura di massa”
Alberto Mario Banti, Gianluca Fulvetti
Venerdì 27 agosto
“In ricordo di Aldo Moro”
Gero Grassi
Sabato 28 agosto
“Bowie to Bowie”
Carlo Massarini
Domenica 29 agosto
“A cosa serve la tortura nel 2021?”
Luca Modenesi
Mercoledì 1 settembre
“Il ruolo del giornalista di fronte alla paura”
Saverio Tommasi
Giovedì 2 settembre
“Mirare Sarajevo”
Roberta Biagiarelli
Venerdì 3 settembre
“Vent’anni dopo l’11 settembre”
Francesco Costa
Sabato 4 settembre
“Vent’anni dopo il G8 di Genova”
Lorenzo Guadagnucci, Vittorio Agnoletto
Domenica 5 settembre
“Fumetto: il linguaggio del contemporaneo”
In collaborazione con Lucca Comics&Games
Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Fumettibrutti
Lunedì 6 settembre
“La Resistenza tra storia, memoria e usi pubblici”
In collaborazione con ISREC-LU - Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea
Mirco Carrattieri, Gianluca Fulvetti, Iara Meloni, Andrea Ventura
Mercoledì 8 settembre
“Il sogno e la ragione: da Harlem a Black Lives Matter”
Daniele Biacchessi
Giovedì 9 settembre
“Donne resistenti”
in collaborazione con Liberation Route Italia
Isabella Insolvibile, Caterina Di Pasquale, Chiara Lusuardi, Nina Quarenghi
Venerdì 10 settembre
“Colpevoli: storia della loggia P2”
Sandra Bonsanti, Benedetta Tobagi
Domenica 12 settembre
“L’antifascismo del 1921, i fatti di Valdottavo e i figli dell’officina”
In collaborazione con ISREC-LU - Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea
Antonio Fanelli, Andrea Ventura