Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 41
Talento e canzone d'autore, con un tocco di leggerezza ma senza rinunciare alla profondità e all'impegno: domani sera (domenica 8 agosto) al festival Stanno tutti bene a Gragnano è il turno di Daniele Silvestri che si esibirà sul palco principale alle 22:30 con uno spettacolo intimo e minimale in cui vicinanza fisica ed emotiva sapranno fondersi senza soluzione di continuità. Si chiude con il concerto del cantautore romano questa seconda edizione della manifestazione che riesce a fondere musica, cultura, buon vino e ottimo cibo del territorio, organizzata da Lillero e Salamini in collaborazione con la Tenuta Lenzini.
Come ogni sera, il festival offre molte altre occasioni per "stare bene". Alle 20 si esibisce Baldo degli Ubaldi con le sonorità della tradizione popolare italiana che così bene si abbinano all'atmosfera che si crea tra vigneti e oliveti; sempre alle 20, per chi ama il "teatro fuori dal teatro", c'è l'Art Tour di Teatro Delivery Pisa, con estratti, letture e poesie degli attori-rider che "consegnano a domicilio" spettacolo e intrattenimento di qualità.
Lo spazio letterario di Paolo Ciampi, alle 21, ospiterà la presentazione di due libri che descrivono tutti i benefici dello stare all'aria aperta con "Il giro d'Italia in 70 picnic" curato da Silvia Ceriegi e "Tre" di Giuseppe Leo Leonelli, volumi editi da I libri di Mompracem.
Come ogni sera, tra le 18:30 e le 21, sarà possibile assistere a spettacoli di arte di strada con i Karacongioli e Fabio Saccomani, oppure immergersi nella suggestiva performance "Undici strati di cipria", o sperimentare la forza del suono e della voce con Kizzy Rovella. Nei pressi dell'antica fontana, alle 18:30, lo spazio dedicato alle donne dell'attrice Chiara Foianesi.
L'ingresso alla tenuta è gratuito. È possibile accedere all'area festival a partire dalle 17:30 muniti di green pass. Per snellire le procedure di ingresso, ci si può registrare sulla piattaforma Tocket (https://bit.ly/3rN6pkB).
Il programma completo su www.stannotuttibene.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 103
La violoncellista Silvia Chiesa e il pianista Maurizio Baglini, due nomi della musica classica che vantano una grande carriera come solisti e dal 2006 formano un duo con oltre 250 concerti all'attivo, tornano al Lucca Classica Music Festival con due concerti speciali. Lunedì 9 e martedì 10 agosto, alle 21:15 all'Auditorium "Boccherini", il duo sarà infatti impegnato nell'esecuzione integrale delle opere per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven.
Lunedì sera, Chiesa e Baglini interpreteranno la Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 in fa maggiore, op. 5 n. 1, la Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in sol minore, op. 5 n. 2 e la Sonata per violoncello e pianoforte n. 5 in re maggiore op. 102 n. 2. Martedì, sarà la volta della Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore op. 69 e della Sonata per violoncello e pianoforte n. 4 in do maggiore op. 102 n. 1, per poi passare alle 7 variazioni in mi bemolle maggiore per violoncello e pianoforte WoO 46 sul Tema "Bei Männern, welche Liebe fühlen" dall'opera "Die Zauberflote" di Wolfgang Amadeus Mozart e concludere con le 12 variazioni in sol maggiore per violoncello e pianoforte WoO45 " See the conqu'ring hero comes" dall'oratorio "Giuda Maccabeo" di Georg Fredrich Händel e le 12 variazioni in fa maggiore per violoncello e pianoforte op 66 sul tema "Ein Madchen oder Weibchen" dall'opera "Die Zauberflote" di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il concerto prevede il biglietto (€10 per l'intero ed €5 per il ridotto), acquistabile su oooh.events o alla biglietteria in loco, aperta da un'ora prima dell'inizio del concerto.
Si ricorda l'accesso agli eventi di Lucca Classica sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. I bambini sotto i 12 anni sono esentati dal dover presentare la certificazione. La
verifica della certificazione sarà effettuata all'ingresso e avverrà tramite esibizione del codice QR e
di un documento d'identità in corso di validità. Coloro che non fossero in possesso anche solo di
uno dei due documenti non potranno accedere agli spettacoli.
Per maggiori dettagli sul festival: www.luccaclassica.it.