Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 134
E due. Dopo l'iniziativa a Villa Arnolfini per il ricevimento della fondazione Suvorov, ora tocca ad una manifestazione di carattere culturale, la presentazione del libro di Alessandro Sallusti Il Sistema al teatro di Verzura a Borgo a Mozzano prevista per domani sera, martedì 10 agosto.
L'organizzazione, infatti, prevede la assoluta obbligatorietà, per partecipare, sia come pubblico sia come relatori, del Green pass o passaporto sanitario, la nuova tessera di partito del Nuovo Ordine Sociale. Chi scrive ha già spiegato che non è disposto a vaccinarsi ed è inutile spiegarne nuovamente le ragioni.
C'è la possibilità di effettuare il tampone, valido per 48 ore, ma anche qui diciamo di no senza esitazioni. Se vogliono marchiarci come bestie, lo facciano con chi è disposto a barattare la propria indipendenza di giudizio e la propria autonomia di pensiero con un piatto di lenticchie. Siamo noi che vogliamo scegliere quando fare il tampone che ci permetta di uscire dalle gabbie dell'isolamento sociale voluto da questo Governo senza identità e senza attributi. Un Governo, di cui fa parte anche la Lega di Salvini, che nulla fa e niente dice sull'invasione costante di migliaia di immigrati clandestini a cui non è chiesto alcunché e sono liberi di andare e fare quel che vogliono, mentre a chi non vuole vaccinarsi viene chiesto di tutto.
Dispiace per la dirigente comunale signora Marcella, dispiace, soprattutto, per l'infaticabile e straordinaria Gina Truglio, dispiace anche per Alessandro Sallusti che noi abbiamo contattato e coinvolto nella presentazione e ci sarebbe piaciuto immensamente intervistarlo in una così bella location come quella del teatro di Verzura a Borgo a Mozzano.
Ma il Nuovo Ordine Sociale, in nome di una emergenza sanitaria ai limiti del ridicolo, ha deciso che chi non si sottometterà al suo volere non potrà fare molte, troppe cose. Così non solo una piazza o un ristorante o un cinema, o un bagno in piscina, ma anche la cultura sarà appannaggio solo di chi saprà dire sempre e solo sì. Eppure il teatro di Verzura è all'aperto, quindi che senso ha il Green pass?
Noi abbiamo rifiutato di intervenire domani sera e ci scusiamo solo e soltanto con coloro che sarebbero venuti ad assistere. Per il resto, non accettiamo condizioni. Se ci vogliono ci prendono così come siamo, altrimenti togliamo il disturbo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Lo Spazio Lum, coordinato da Nicol Claroni, sta raccogliendo calorosi consensi per l’accurata attenzione alle più diverse e nuove produzioni di teatro indipendente, nella cornice del Real Collegio, diretto da Francesco Francheschini.
Mercoledì 11 agosto, alle ore 21.00, nel suo palinsesto ospiterà la prima tappa di un progetto che si ispira alla ricerca teatrale di Daria De Florian, e che tocca un tema quanto mai attuale: il rapporto tra cibo e corpo, quindi corpo e percezione del sé.
A farlo è Debora Pioli, sia come autrice che interprete, in un “dialogo aperto” con il pubblico ( perché definirlo monologo fa sentire un po’ soli, dice): il titolo è “Il bolo alimentare”.
Va in scena quando ancora se ne cercano gli attori, ma del resto – sempre come dice l’autrice – “dove si cercano gli attori se non in scena?”, anche perché gli spettatori stessi, sono attori, parte cioè di questo dialogo che mira a migliorare – o a cambiare – la percezione del sé.
Con voce e narrazione, Debora Pioli – titolare di Senzatesto Produzioni, si occupa professionalmente di comunicazione come personal writer e content manager – riprende e approfondisce il suo percorso autoriale, messo in pausa da qualche anno. Librettista d’opera e autrice per teatro e prosa, ha partecipato con i suoi testi ai festival nazionali e internazionali, pubblicando per Florence Art Edizioni, Il Molo, Baroni Editori, Edizioni Paoline.
Se è vero che noi siamo quello che mangiamo, è altrettanto vero che non mangiamo solo “cibo”, ma tutto ciò che ci circonda e che ci mette in relazione con il mondo..E nel grande apparato digerente che abitiamo, siamo più consumati che consumatori.
Ingolfati tra decine e decine di trasmissioni dedicate al cibo e perseguitati allo stesso tempo da cliché fisico-estetici che non ne va bene poi neanche uno….
Tra la Cena di Babette, Ugolino e l’Ultima Cena….si aspetta di Godere – più che Godot – laddove il punto G è la gola. La gola che non parla, non dice quasi mai il vero, e soffoca. Ma non mercoledì 11 agosto. Che sarà libera. Per tutti i presenti.
Il “Bolo Alimentare” è una seduta collettiva, ma si può stare anche insieme, dove lo psicoterapeuta probabilmente è già stato mangiato.
Per prenotazione obbligatoria chiamare o scrivere al 3280628802.