Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 85
Lucca riapre agli eventi con il pubblico in sala e lo fa con il sorriso, grazie alla seconda edizione del Festival della Risata in programma dal 21 al 23 maggio 2021.
Tre giorni per animare comunque il centro storico, ridere insieme e approfondire al contempo tematiche anche importanti.
La manifestazione che ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca (è inserita nel calendario "Vivi Lucca"), della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione dell'Art – Accademia di Recitazione Toscana è organizzata da Erika Citti ed Elisa D'Agostino dell'associazione culturale E&E - Events and Executive, è di fatto il primo evento a Lucca a riaprire le porte agli spettatori.
Il momento clou, sabato 22 maggio con incontro pubblico moderato dall'autore Vanni Baldini ospite Nino Frassica. L'attore e comico, attualmente impegnato sul set per le riprese della nuova edizione della fiction Rai "Don Matteo" sarà alle ore 18, all'auditorium di San Romano, in un incontro che ha visto andare esauriti i posti disponibili a poche dalla conferenza stampa di presentazione (i numeri degli ingressi sono ridotti a 175 a causa del rispetto delle norme Covid).
L'artista, oltre a parlare di comicità presenterà il suo nuovo libro: "Vipp. Tutta la veritàne", messo a disposizione per l'acquisto autografato grazie alla libreria Pensieri Belli.
L'incontro di Frassica sarà preceduto da una conversazione particolare e divertente sulla bellezza del sorriso tra il Prof. Maurizio Vanni direttore del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art e il Dott. Riccardo Marsili chirurgo plastico ed estetico.
A chiusura della tre giorni, domenica 23 maggio alle ore 18 un incontro in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Lucca, Live Love Lucca, con il comico Gianni Fantoni, comico, attore e conduttore radiofonico, che parlerà dello sviluppo della comicità dalla carriera in tv ai progetti online. Modera il giornalista lucchese Stefano Giuntini.
I workshop (dal 21 al 23 maggio) "Ride bene chi ride ... qui!" organizzati insieme all'Accademia di recitazione Toscana vedono una ventina di aspiranti comici alle lezioni coordinate da Matteo Cesca, noto per i suoi spettacoli teatrali e la sua partecipazione a "Colorado Cafè" sui canali Mediaset e a diversi programmi di Sky Comedy Central, oltre all'autore e attore Vanni Baldini, che ha partecipato a svariati programmi televisivi e radiofonici come "Che tempo che fa", "Don Matteo", "Techetechetè" e "Programmone" e tutt'oggi collaboratore di Nino Frassica, e dall'attrice e regista Chiara Spoletini, nota per le sue apparizioni sul grande schermo nei film "Ti presento Sofia" con Fabio De Luigi e Micaela Ramazzotti e "Cambio tutto" con Valentina Lodovini. E' inoltre protagonista di due serie tv, "Maxi il grande processo alla mafia" e "Roudy on tour" e ideatrice delle parodie social sui "Ferragnez".
Il programma completo
Venerdì 21 Maggio 2021
Ore 9-16 Workshop Ride bene chi ride ... qui! Coorganizzato con Accademia di recitazione Toscana. Coordinazione docenti Matteo Cesca Docenti (in ordine alfabetico): Vanni Baldini, Matteo Cesca, Chiara Spoletini (c/o Auditorium Pia Casa)*.
Ore 12 –La comicità fa bene: dal cinema alla psichiatria. Condotto dal Prof. Enrico Marchi. (c/o Auditorium Pia Casa)
Sabato 22 Maggio 2021
Ore 10-15,30 Workshop Ride bene chi ride ... qui! Coorganizzato con Accademia di recitazione Toscana. Coordinazione docenti Matteo Cesca Docenti (in ordine alfabetico): Vanni Baldini, Matteo Cesca, Chiara Spoletini (c/o Auditorium Pia Casa).
Ore 16,30 Incontro Il sorriso: dalla Bellezza Classica all'Estetica Moderna. Ospiti Prof. Maurizio Vanni direttore del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art e il Dott. Riccardo Marsili chirurgo plastico ed estetico. Modera l'attrice Chiara Spoletini (c/o Auditorium di San Romano)
Ore 18 -Incontro con Nino Frassica, moderato dall'autore Vanni Baldini (c/o Auditorium di San Romano).
Domenica 23 Maggio 2021
Ore 9,30- 16 Workshop Ride bene chi ride ... qui! Coorganizzato con Accademia di recitazione Toscana. Coordinazione docenti Matteo Cesca Docenti (in ordine alfabetico): Vanni Baldini, Matteo Cesca, Chiara Spoletini (c/o Auditorium Pia Casa)*
Ore 16-17,30 Lezione aperta Ride bene chi ride...qui (Restituzione al pubblico del lavoro prodotto durante i tre giorni di workshop) Coorganizzato con Accademia di recitazione Toscana. A cura di Matteo Cesca, Vanni Baldini e Chiara Spoletini (c/o Auditorium Pia Casa).
Ore 18 - Incontro in diretta streaming con il comico Gianni Fantoni: dalla carriera in tv ai progetti online. Modera Stefano Giuntini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 43
Colta l’opportunità, si sono messi subito al lavoro e, ispirati dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, indetta il 21 marzo, hanno elaborato dei post-it elettronici sul tema. Sono gli alunni delle classi 2A, 2B e 2D dell’ITE “F. Carrara” che, dopo essersi documentati nel corso di alcune settimane di studio sotto la guida della loro insegnante, professoressa Nunzia Acampora, hanno dato vita a una serie di slogan incisivi su ogni forma di discriminazione, ricordando a tutti che le barbare distinzioni che sviliscono l’essere umano e lo emarginano non sono solo razziali e di genere, ma riguardano anche la disabilità fisica e mentale.
I post-it non costituiscono un evento episodico, ma sono destinati ad un sito web, inedito e ormai prossimo al varo, ideato dall’IIS “Carrara-Nottolini-Busdraghi” e progettato dalle classi quarte dell’Istituto “F. Carrara”.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far crescere nei giovani, e non solo in loro, la consapevolezza del valore dell’integrazione dei ragazzi Bes nel contesto scolastico e di aprirsi ai contributi di tutte le scuole per conseguire un fine comune: promuovere l’inclusione. Il nuovo sito sarà, dunque, innanzitutto uno spazio virtuale per riflettere, cogliere e lanciare sfide che uniscano e non dividano. Come scrive, infatti, Francesco (2A), “per capire che la diversità non è un problema basta vedere come si formano i colori”.