Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 41
C'è tempo fino al 31 maggio per partecipare alla 20^ edizione del Premio letterario Racconti nella Rete. La premiazione dei vincitori, che si svolgerà ad ottobre a Lucca nell'ambito del festival LuccAutori, sarà accompagnata da una serie di incontri con grandi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.
Nel sito www.raccontinellarete.it si possono inserire racconti brevi inediti, con una sezione dedicata anche ai racconti per bambini, ed ai soggetti inediti per cortometraggi. Vengono premiati venticinque racconti che saranno pubblicati ad ottobre in una antologia edita da Castelvecchi (con la copertina disegnata da Bruno Bozzetto). Il vincitore della sezione Corti potrà partecipare alla realizzazione del cortometraggio che si girerà a Lucca in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina di Firenze e per la regia di Giuseppe Ferlito. Nel sito www.raccontinellarete.it si può vedere il cortometraggio "Il profeta del ring" tratto dal soggetto di Andrea Masotti, vincitore della sezione corti 2020 del premio letterario.
Racconti nella Rete è una opportunità per tutti coloro che hanno un racconto nel cassetto e desiderano arrivare alla pubblicazione. Cosa che avviene puntualmente ogni anno con l'antologia dei venticinque vincitori curata da Demetrio Brandi, presidente del premio, che anche quest'anno sarà pubblicata da Castelvecchi.
Questo concorso letterario ha una sua peculiarità: il momento decisamente vitale, emozionante e innovativo della pubblicazione in rete dei racconti, fase altamente significativa sotto il profilo della comunicazione, dello scambio e del confronto culturale. Consigliamo quindi a chiunque voglia partecipare, di inserire i propri racconti e soggetti in tempo utile per poter essere letti e commentati dalle centinaia di utenti che frequentano il sito.
In una sorta di agorà virtuale, nel sito www.raccontinellarete.it tutti trovano lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, per incontrare talenti sconosciuti o confrontarsi con diversi stili narrativi, generi e contenuti. In questi ultimi anni il premio letterario Racconti nella Rete è decisamente cresciuto nella popolarità e nella qualità degli elaborati, tanto da poter a ragione essere definito un vero e proprio fenomeno mediatico. Tra i premi che saranno assegnati a Lucca, in occasione del Festival LuccAutori in programma dal 18 settembre al 3 ottobre, ci sono il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico e il premio AIDR per il vincitore più giovane.
Tra gli eventi proposti le mostre "Racconti a colori" realizzata con il contributo degli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca e la mostra "Dante 7 volte 100" dedicata al sommo poeta a cura di Stefano Giraldi. Altri appuntamenti sono realizzati in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e la Fondazione Giovanni Pascoli.
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 40
Oggi, si è concluso, con il secondo incontro, il percorso formativo che ha interessato le classi del liceo economico sociale dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, nel quadro del progetto Fisco – Scuola, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate di Lucca.
All’incontro organizzato dai prof. Aldo Merola e Marco Luchini, docenti di discipline giuridiche economiche, dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, hanno partecipato il Direttore dell’Agenzia, dott. Ciro Bianco, insieme con i funzionari: dott.ssa Eleonora Mazzara e il dott. Stefano Battistoni.
Questo secondo incontro ha coinvolto le classi del primo biennio Les ( 1 B, 2 B, 2 F ), ha avuto come oggetto i principi costituzionali in materia tributaria e le problematiche relative alla lotta all’evasione fiscale.
L’ evento è iniziato con i saluti introduttivi della Dirigente Mariacristina Pettorini, che ha sottolineato come l’incontro della Scuola con le Istituzioni del territorio, in questo caso l’Agenzia delle Entrate , sia un momento formativo importantissimo e rappresenti un’ occasione di crescita culturale per gli alunni del nostro Liceo e dopo aver ringraziato i partecipanti per l’alto valore educativo dei loro interventi e per l’eccellente qualità dei materiali e documenti utilizzati, ha ceduto la parola ai funzionari dell’Agenzia dell’Entrate di Lucca.
Il dott. Ciro Bianco ha illustrato le finalità del progetto di collaborazione tra l’Agenzia e l’istituzione scolastica ed in particolare l’obiettivo di fare acquisire alle ragazze/i, sin dai primi anni della scuola superiore, la consapevolezza del rispetto delle norme fiscali che sono finalizzate a consentire allo Stato, l’acquisizione delle risorse indispensabili per l’erogazione dei servizi pubblici e per la difesa dello Stato Sociale.
La dott.ssa Eleonora Mazzara ha sviluppato i concetti di uguaglianza, di partecipazione e solidarietà che sono alla base dei principi tributari, contenuti nella nostra Carta Costituzionale, ponendo l’attenzione sull’importanza della partecipazione alla spesa pubblica come espressione del rispetto dell’interesse collettivo.
Il dott. Stefano Battistoni partendo dal concetto capacità contributiva e criterio di progressività ha affrontato il tema dell’evasione e contrasto all’illegalità fiscale che può essere superato attraverso una migliore conoscenza delle normative e la formazione di un senso di legalità, dal momento che sottrarsi al pagamento significa percepire dei servizi pubblici non dovuti e sfruttare quanto versato dai contribuenti onesti.
Le ragazze/i, nonostante la giovane età, hanno partecipato con attenzione alle tematiche affrontate, che fanno parte fondamentale, del percorso didattico disciplinare, del liceo economico sociale che si caratterizza come corso di studi finalizzato ad approfondire aspetti giuridici, economico e sociali contemporanei, ponendo quesiti pertinenti, ai relatori, che sono stati oggetto di riflessione e confronto.