Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 44
Primi appuntamenti dedicati alla chitarra classica per la stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Torna, infatti, il Guitar Festival, focus sulla "sei corde" che tradizionalmente porta all'attenzione del pubblico tanto le giovani promesse quanto affermati musicisti di livello internazionale. Da domani, martedì 13 aprile a giovedì 15, saranno ben quattro i concerti trasmessi in diretta sul canale YouTube ufficiale del conservatorio (https://bit.ly/3dp90L0).
Si parte martedì alle 21 con Andrea De Vitis, classe 1985 ma già considerato a livello mondiale uno dei più interessanti chitarristi della sua generazione. Proporrà musiche di De Falla, Granados, Villa-Lobos, Tansman e Gilardino. Mercoledì 14, sempre alle 21, sarà la volta della chitarra di Andrea Dieci, definito "una vera star della chitarra classica" dal Corriere della Sera. Dieci ha tenuto centinaia di concerti per prestigiose istituzioni musicali in Europa, negli Stati Uniti, in America Centrale e del Sud, Asia e Africa. Per il Guitar Festival proporrà un programma con musiche di Gerhard, Britten, Takemitsu e Walton. La prima settima del Festival si concluderà giovedì con due appuntamenti, alle 18:30 e alle 21, con la tradizionale "maratona". Ogni anno, infatti, il Festival dedica un ciclo di concerti e approfondimenti a un compositore che ha contribuito a fare la storia della "sei corde". Quest'anno è la volta di Julian Bream, il più grande chitarrista classico inglese e uno dei più importanti del secolo scorso, deceduto nell'agosto del 2020. Il concerto delle 18:30 vedrà impegnati Riccardo Cogoni, Marco Tomatis, Emanuele Pauletta, Anthony Signorelli, Mattia Dugheri, Martina Lombardo e Francesco Gargano. Quello delle 21 avrà come protagonisti Luisa Santoni, Alessandro Dominguez, Rocco Zappone, Antonio Carone, Pavel Casamenti e Riccardo Guella. Tutti frequentano i corsi di chitarra dell'ISSM "Boccherini", sotto la guida di Maestri Giampaolo Bandini e Dario Vannini.
Per maggiori informazioni e i dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 56
L'iniziativa è rivolta a fotografi, a ricercatori e curatori, italiani o residenti in Italia, che dovranno presentare, entro il 9 giugno 2021, un lavoro fotografico o un testo critico che declinino il tema della Rigenerazione umana e urbana.
RESET è un progetto realizzato nell'ambito del bando "Strategia Fotografia 2020", promosso della Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura (MiC).
Da lunedì 12 aprile 2021, Sistema Festival Fotografia lancia la open call RESET. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea, indetta nell'ambito del bando "Strategia Fotografia 2020", promosso della Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura (MiC).
L'iniziativa è rivolta a fotografi, a ricercatori e curatori, italiani o residenti in Italia, ai quali si chiede un contributo, rispettivamente un lavoro fotografico e un saggio o un testo critico, che declini in maniera creativa e originale il tema del progetto, ovvero la rigenerazione umana e urbana.
Sistema Festival Fotografia è la rete nata nel 2017 dalla volontà dei cinque tra i più importanti festival di fotografia italiani – Fotografia Europea di Reggio Emilia, Cortona On The Move, SI FEST di Savignano sul Rubicone (FC), Festival della Fotografia Etica di Lodi e Photolux Festival di Lucca – come piattaforma di scambio e luogo d'incontro, di confronto e di progettazione per individuare percorsi comuni di produzione e promozione della fotografia.
Nella sua complessità morfologica, economica e culturale, l'Italia è oggetto di grandi cambiamenti. Le attuali forme di aggregazione delle comunità, i mutamenti indotti dalle nuove tecnologie, i concetti di mobilità evoluta sono solo alcune delle istanze che stanno ridefinendo il concetto stesso di territorio e di relazione tra cittadini.
RESET è il primo capitolo di un complesso piano di analisi dell'Italia per rileggere, attraverso il linguaggio della fotografia contemporanea, il territorio e la società del nostro Paese.
Grazie alle differenti competenze dei cinque festival di fotografia italiani, alla loro esperienza, alla loro rete di legami nazionali e internazionali, si intende sostenere la fotografia italiana e promuoverla come strumento per indagare un tema importante e cruciale per il momento storico che si sta vivendo.
I progetti, che dovranno pervenire in modalità digitale, entro il 9 giugno 2021, sulla piattaforma dedicata (http://www.sistemafestivalfotografia.it/open-call/), saranno giudicati da una commissione scientifica composta da Denis Curti, direttore artistico SI FEST, Alberto Prina, direttore Festival della Fotografia Etica, Matteo Balduzzi, curatore MUFOCO, Francesca Fabiani, curatrice Fotografia Contemporanea ICCD (MiC Roma), Aaron Schuman, fotografo, scrittore e curatore indipendente, ed Elisa Medde, managing editor del Foam Magazine.
Ai vincitori – 3 per la call for picture e 1 per la call for paper – sarà riconosciuto un premio di €3.000.
Saranno inoltre prodotti una mostra e un catalogo e i vincitori avranno la possibilità di accedere a una serie di attività di formazione e promozione nel corso dell'anno.
Alla call si affianca una serie di attività in programma in ciascuno dei cinque festival.
Il 22 e 23 maggio 2021, a Reggio Emilia, nel corso delle giornate inaugurali di Fotografia Europea, si terrà un convegno che rifletterà sul tema proposto, attraverso il dialogo tra fotografi e curatori, urbanisti e architetti che si sono occupati dell'argomento della rigenerazione umana e urbana.
Davide Zanichelli, direttore Fondazione Palazzo Magnani/Fotografia Europea, afferma che "durante Fotografia Europea, un convegno approfondirà i diversi aspetti del tema di Reset, inserendo l'indagine fotografica all'interno di una più ampia riflessione multidisciplinare. Si parlerà di "rigenerazione urbana e umana" attraverso il confronto tra urbanisti, architetti e fotografi, aprendo uno sguardo sul futuro, seguendo le tracce del tema di Fotografia Europea 2021 dedicata ai sognatori".
Il 15 luglio 2021, Cortona On The Move accoglierà un momento di alta formazione con professionisti internazionali della fotografia, al quale i 4 vincitori della call avranno accesso gratuito, così da creare possibilità di incontro per promuovere la fotografia italiana e creare opportunità di lavoro.
"Cortona On The Move - sottolinea il suo direttore, Antonio Carloni - ospiterà i vincitori della open call Reset creando per loro diverse occasioni di confronto con gli esperti di settore. L'obiettivo delle giornate a Cortona è quello di favorire per i premiati lo sviluppo di una rete di contatti che sia utile alla loro crescita umana e professionale".
Nei suoi tre weekend di apertura (10-12, 18-19, 25-26 settembre), il SI FEST di Savignano sul Rubicone ospiterà la mostra con le opere dei progetti selezionati. Per l'occasione, durante le giornate inaugurali (10, 11, 12 settembre), sarà presentato il catalogo, edito da Postcart, che raccoglierà i lavori fotografici e il saggio premiato.
"SI FEST – secondo il direttore artistico Denis Curti - ospiterà, in un'edizione speciale come quella in cui si festeggeranno i suoi 30 anni, i progetti fotografici e il paper premiati dall'open call, in un percorso espositivo collettivo che valorizzi le loro riflessioni sulla rigenerazione umana e urbana negli spazi dell'ex Consorzio di Bonifica, un luogo che ogni anno, aperto grazie alle mostre del Festival, torna a vivere e a generare cultura. Secondo importante momento a Savignano sarà la presentazione di un catalogo che intende raccogliere e restituire al pubblico il contributo di RESET alla promozione degli autori italiani e all'indagine sui mutamenti della società contemporanea".
In ottobre al Festival della Fotografia Etica di Lodi saranno illustrati i principi dell'Educational program e in particolare il kit digitale composto da un ciclo di lezioni da sviluppare in chiave interdisciplinare, al fine di essere utilizzato dagli insegnanti del territorio nazionale con la mediazione del personale didattico dei festival. Il kit permetterà inoltre di rafforzare l'offerta formativa dei festival coinvolgendo gli studenti con metodologie e approcci innovativi.
"Il Festival della Fotografia Etica – dichiara Alberto Prina, coordinatore del festival - si prefigge l'obiettivo di raggiungere un pubblico vasto ed eterogeneo per raccontare storie d'impatto che fanno riflettere. La possibilità di esporre i lavori dei vincitori del premio a Lodi, sarà un'occasione di grande visibilità per i fotografi e per far conoscere le tematiche trattate. Avvicinare il mondo delle scuole attraverso la creazione di kit digitali e percorsi formativi dedicati, valorizza il ruolo della fotografia e contribuisce a creare fruitori di cultura competenti e interessati".
Durante Photolux Festival di Lucca, a ottobre, una tavola rotonda, alla quale parteciperanno i 5 direttori artistici dei Festival, insieme ai membri della giuria e ai referenti delle istituzioni e manifestazioni internazionali coinvolte, analizzerà il percorso fatto e i risultati raggiunti, gettando le basi per il lavoro dell'anno successivo.
"Photolux – ricorda Chiara Ruberti, co-direttrice del festival lucchese - ospiterà in ottobre a Lucca una tavola rotonda per discutere gli esiti del progetto, analizzare il percorso fatto e gettare le basi per il lavoro successivo. Alla discussione parteciperanno i vincitori della call insieme ai cinque direttori dei nostri Festival e ai membri della giuria internazionale".