Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 48
La Fondazione Ragghianti propone due mostre contemporanee che intendono indagare il periodo di grande fermento nell’arte italiana degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento, riscoprendo le figure di Cioni Carpi e Gianni Melotti, artisti poliedrici molto attivi rispettivamente a Milano e a Firenze.
Cioni Carpi e Gianni Melotti: due artisti diversi, accomunati da una felice vena creativa, con opere multiformi realizzate con differenti materiali che ben identificano la corrente di sperimentazione dell’arte italiana tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo breve, in un percorso sfaccettato e per molti aspetti sorprendente.
L’esposizione è visitabile nel rispetto delle misure del social distancing e del protocollo anticontagio per la vostra e la nostra sicurezza.
Info: www.fondazioneragghianti.it
Aperto tutti i giorni (lunedì escluso), ore 10-13 | 15-19 Aperto (ultimo ingresso: ore 18:30)
Aperto anche il 1° novembre, 8 e 26 dicembre e 1° gennaio; chiuso il 25 dicembre
Biglietto intero 3 euro
Biglietto gratuito per:
•minori di 18 anni
• scolaresche (della primaria e delle secondarie)
• studenti di università, accademie d’arte e conservatori provvisti di libretto
• insegnanti
• soci del Touring Club Italiano e del Club UNESCO Lucca
• soci ICOM
• diversamente abili (e accompagnatore)
• militari e forze dell’ordine con tesserino
• giornalisti e guide turistiche con tesserino
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 75
Teatro del Giglio e Lucca Crea insieme per un nuovo, straordinario progetto di Graphic Novel Theater, realizzato nell’ambito del programma di Lucca Comics & Games edizione ChanGes: Lucrezia forever!, in scena al Teatro del Giglio giovedì 29 ottobre alle ore 21.30, con un’anteprima riservata agli abbonati della stagione 2019-2020 in programma mercoledì 28 ottobre alle ore 21. Al centro dello spettacolo, un personaggio amatissimo da generazioni di donne (e non solo): Lucrezia, ideata dalla fumettista Silvia Ziche per raccontare il mondo femminile contemporaneo, in un riuscito mix di autoironia, consapevolezza, tenerezza e realismo. Ma in Lucrezia Forever! – prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio – assisteremo a un’avventura totalmente inedita, che andrà oltre le acute vignette e le sagaci strisce a cui Silvia Ziche ci ha abituati: qui la sua protagonista troverà voce e spazi completamente nuovi. A Francesco Niccolini, drammaturgo toscano che da molti anni lavora con alcuni degli attori più importanti del teatro italiano (su tutti Marco Paolini, Alessio Boni, Leo Gullotta, Enzo Vetrano e Stefano Randisi) sono state affidate sia la scrittura originale sia la regia, per una completa fusione tra teatro e fumetto. Ad affiancarlo, il responsabile di produzione Cataldo Russo.
E per dare voce e corpo a questa inedita Lucrezia, e raccontarne la straordinaria umanità e le molteplici e affascinanti sfumature, la scelta è caduta su una delle più amate, riconosciute e acclamate attrici teatrali e cinematografiche italiane: Amanda Sandrelli.
“Accanto” a lei una serie sorprendente di altri personaggi, non di carne e ossa ma creati ad hoc per questa produzione da Silvia Ziche e animati dalle geniali mani di Davide Giannoni e Francesca Pasquinucci (Imaginarium Creative Studio), che si “muoveranno” sul palcoscenico del Teatro del Giglio nel mondo sonoro creato dalle musiche eseguite con l'amichevole partecipazione di Rita Marcotulli. Non un monologo quindi, ma un autentico quanto visionario dialogo tra essere umano e protagonisti illustrati, tra i quali la nonna di Lucrezia, il fantasma di un amante, un genio della lampada e un ex fidanzato “acaro” che, pur avendo lasciato la nostra protagonista da molti anni, non ha nessuna intenzione di abbandonarne l’amato divano. Il tutto condito di telefonate, messaggi in segreteria, messaggi Whatsapp e apparizioni in uno specchio magico. Avventure, disavventure, ansie, litigate, pianti, nuovi amori, incanti e disincanti che permetteranno allo spettatore di vivere 36 ore al fianco di Lucrezia (o forse sul suo divano…) ma soprattutto riconoscere molto di sé e dei propri innamoramenti, difficili fallimentari e tanto, tanto desiderati.
Alle recite di Lucrezia forever!, come a tutti gli spettacoli programmati al Teatro del Giglio e al Teatro San Girolamo, si potrà assistere in totale sicurezza, nel pieno rispetto delle normative ministeriali dettate per la prevenzione della diffusione del Covid-19.
I biglietti per l’anteprima del 28 ottobre alle ore 21 riservata agli abbonati alla stagione 2019-2020 del Teatro del Giglio, al prezzo di 1,00 euro, potranno essere prenotati telefonicamente lunedì 26 ottobre al numero 366 6593993 in orario 10.00-13.00 e 15.30-18.30; le prenotazioni saranno registrate fino a esaurimento delle disponibilità, e rispettando l’ordine di arrivo delle telefonate. Per ritirare i biglietti, sarà necessario presentarsi alla biglietteria del teatro – portando con sé il proprio abbonamento prosa, lirica o danza - nei giorni di martedì 27 ottobre (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) e mercoledì 28 ottobre (dalle ore 15.30 alle 18.30).
I biglietti per la recita del 29 ottobre, al prezzo di 11,00 euro, sono acquistabili solo online sul sito di VivaTicket (https://luccacrea.vivaticket.it/ita/event/a13-lucrezia-forever-il-graphic-novel-theatre-di-lucca-comics-games/152743?idt=2555).
***
LUCREZIA FOREVER!
di Francesco Niccolini | liberamente ispirato ai fumetti di Silvia Ziche
con Amanda Sandrelli
disegni di Silvia Ziche
scenografie e animazioni di Imaginarium Creative Studio
musiche eseguite con l'amichevole partecipazione di Rita Marcotulli
regia di Francesco Niccolini
collaborazione alla regia e responsabile di produzione Cataldo Russo
registrazione audio Luca Bitonte
responsabile tecnico Gianluca Del Carlo
si ringraziano per la collaborazione Simone Fulciniti, Rebecca Ramacciotti, Laboratorio Jacopo Allegrucci