Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 106
Nel prossimo week end la Cluster propone due appuntamenti di grosso prestigio con la musica contemporanea, con i quali conclude il Cluster Music Festival 2020. Sabato 24 alle ore 17, nell’Oratorio di San Giuseppe del Duomo di Lucca, Paolo Carlini presenterà il suo nuovo disco “Fatals Fagott” che contiene brani per fagotto di Azio Corghi, Fabrizio De Rossi Re, Nicola Sani e Marco Taralli. Coordinatore del pomeriggio musicale sarà Renzo Cresti, curatore del Festival, che “stimolerà” il grande fagottista italiano ad eseguire alcuni di questi brani. Paolo Carlini viene annoverato tra i più grandi esecutori italiani del fagotto e la sua fama si è notevolmente intensificata da quando il repertorio della musica contemporanea per fagotto si è notevolmente ampliata grazie alle numerose composizioni a lui dedicate . Questo spiega i numerosi allievi italiani e stranieri che frequentano i suoi corsi di perfezionamento e la classe di fagotto del Conservatorio “Mascagni” di Livorno. Di rilievo anche le numerose incisioni realizzate in questi anni con importante case discografiche.
Domenica 25 alle ore 17, nei locali di “Fuoricentro Spazio Teatro” ci sarà la presentazione di un altro nuovo CD di musica contemporanea dal titolo “Un saluto dalle nuvole”, che contiene tutti brani composti da Stefano Giannotti. Si tratta di un progetto culturale dal titolo Oteme dello stesso artista lucchese iniziato nel 2010: un laboratorio cameristico il cui sguardo va dal rock alla musica colta eseguita da un ensemble stabile al quale si affiancano, al bisogno, musicisti di aree diverse a seconda del repertorio. In questo caso avremo Irene Benedetti (flauto e voce) Andrea Michelotti (clarinetto), Stefano Giannotti (chitarra e voce), Emanuela Lari (tastiere e voce), Edgar Gomez (basso elettrico e voce), Riccardo Ienna (percussioni). Ingresso gratuito grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca che sponsorizza l’attività della Cluster. Vista la riduzione dei posti, obbligata dal distanziamento a causa del Covid, si consiglia la prenotazione telefonando al 347 1856883.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 52
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 22 ottobre alle ore 21.15 verrà presentato il film La Ragazza D’autunno di Kantemir Balagov. Autunno 1945, in una Leningrado devastata dal lungo assedio nazista, due ragazze cementano un profondo legame. Un evento tragico spazzerà ogni forma di equilibrio. Realizzato dal giovanissimo regista russo Kantemir Balagov, appena 27enne, è un film commovente, travolgente e sconvolgente. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.