Cultura
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
La rassegna “Musica in Cattedrale” di quest’anno, che si svolge nel corso delle celebrazioni dell’anniversario dei 950 anni dalla dedicazione della Cattedrale di San Martino, aveva inizialmente previsto un programma con organisti provenienti da altre città e cattedrali europee in una sorta di suggestivo pellegrinaggio musicale con particolare attenzione verso affinità musicali e spirituali. Purtroppo l’emergenza dovuta al coronavirus ha reso necessario la modifica del programma perché alcuni organisti sono rimasti bloccati nei loro paesi. Così è stato nel mese di giugno 2020 anche per Björn Oliver Wiede, Kantor ed organista della Chiesa di S. Nicola a Potsdam (oggi uno dei centri musicali tedeschi di maggior rilevanza musicale a livello internazionale). Fortunatamente con questo organista è stato possibile rimandare il concerto solo di qualche mese (e non di un anno e più) per cui sarà qui a Lucca con noi Martedi prossimo 20 Ottobre 2020 alle ore 21,00 nella Cattedrale di San Martino.
Il concerto fa parte del progetto del ‘700 musicale a Lucca ed è dedicato a Bach e a Liszt.
Wiede eseguirà la grande Toccata e fuga in Fa maggiore di Bach e successivamente il preludio e fuga su B.A.C.H. di Liszt, poi, sempre di quest’ultimo il poema sinfonico Orpheus (trascrizione per prgano che qui a Lucca verrà eseguita in assoluto per la prima volta), quindi le Variazioni sul basso continuo della cantata di Bach “Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen” ed infine un’improvvisazione su un tema dato dal pubblico.
Il concerto si svolgerà con piena osservazione delle vigenti norme di sicurezza e nel rispetto delle distanze. Consigliamo la prenotazione. L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 90
WEARnCARE, Hexagon Warlords, Digital Superconducting Quantum Machines (DSQM): sono i tre progetti vincitori di Start Cup Toscana 2020. Menzione d'onore per Next Generation Robotics. La sfida finale tra idee innovative nate dal mondo della ricerca universitaria organizzata quest'anno dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con l'Università di Siena, l'Università di Firenze e l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, con il contributo della Regione Toscana nell'ambito del programma Giovani Sì, si è svolta stamani nella Cappella Guinigi del complesso di San Francesco a Lucca, sede della Scuola IMT.
Primo gradino del podio a WEARnCARE, progetto della Scuola Superiore Sant'Anna, un accurato strumento di supporto alla diagnosi che combinando sensori indossabili e algoritmi di intelligenza artificiale, permette al neurologo una valutazione clinica oggettiva della malattia di Parkinson.
Ambizioni? Migliorare la qualità della vita dei pazienti predicendo l'insorgenza della malattia e prevenendone il peggioramento con terapie personalizzate.
Secondo classificato Hexagon Warlords, presentato da un team dell'Università di Firenze, un videogioco di guerra e strategia di nuova generazione che permette ai giocatori di guadagnare mentre si divertono. Come? Unendo gli straordinari incentivi economici permessi dalla blockchain di Ethereum con Unreal Engine, il più avanzato motore grafico in commercio. Una combinazione per un'esperienza all'avanguardia nel mercato dell'intrattenimento digitale.
Terzo, Digital Superconducting Quantum Machines (DSQM), progetto del Laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore per lo sviluppo di dispositivi ultraveloci e a basso consumo energetico verso la rivoluzione del 6G. Obiettivo? Rendere il mondo ancora più interconnesso con la realizzazione di supercomputer 100 volte più veloci di quelli attuali.
Quarto classificato con menzione d'onore, Next Generation Robotics, start-up spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna che propone robot collaborativi innovativi per la disinfezione di ambienti e superfici in ambito sanitario e civile: un'idea quanto mai attuale vista l'emergenza della pandemia da Covid-19 e la necessità di disporre di strumenti di disinfezione per ridurre il rischio di contagio. A proclamare i vincitori, Chiara Mazzi dell'Incubatore Universitario Fiorentino.
I tre progetti più uno sul podio toscano, prenderanno parte all'edizione 2020 del "Premio Nazionale per l'Innovazione" che si svolgerà in due fasi: il 30 novembre on-line e il 4 dicembre all'Università di Bologna.
Tra i progetti che hanno preso parte alla finale, introdotti da Marco Raugi, Prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico dell'Università di Pisa, anche CLARE (Scuola Sant'Anna); Fagoterapia LAB (Università di Pisa); FloNext Srl (Università di Firenze); L'Eduart (Università di Firenze); VESTA green box (Università di Pisa); Weabios (Università di Pisa).
La giornata finale di Start Cup Toscana 2020 si è aperta con il benvenuto del Direttore della Scuola IMT Pietro Pietrini: "Sono particolarmente felice di questo primo evento autunnale alla Scuola, di nuovo in presenza dopo mesi, simbolo di un ottimismo che deve guidarci, nonostante tutto e pur con tutte le precauzioni che ci siamo curati di prendere anche qui, oggi. Sono onorato che quest'anno sia il turno della Scuola IMT e ringrazio la Regione Toscana e le altre università e scuole collaboratrici per il dialogo proficuo e concreto su un'iniziativa fondamentale per il futuro come Start Cup. Senza la scienza e la ricerca non si realizza avanzamento della conoscenza e dunque progresso". Sono seguiti i saluti "da remoto" della rettrice della Scuola Sant'Anna Sabina Nuti e del Responsabile dell'Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Giuseppe Pennella.
Dopo la presentazione delle dieci idee di impresa in gara, il Professor Marco Paggi, delegato alla Ricerca della Scuola IMT, ha moderato la tavola rotonda "L'emergenza Covid-19: dalle criticità alle nuove opportunità imprenditoriali" a cui hanno partecipato "a distanza" Giuseppe Conti, Presidente NETVAL; Andrea Di Benedetto, Presidente Polo Navacchio S.p.A.; Antonio Di Giovanni, Socio Fondatore Start Up Funghi Espresso; Ottavia Spiga, Presidente SienaBioActive, Spin Off dell'Università di Siena e Lorna Vatta, Direttore esecutivo del Centro di Competenza ARTES 4.0.
La mattinata si è conclusa con un intervento di Chiara Cappelli, Prorettore al Trasferimento Tecnologico, Scuola Normale Superiore, che ha portato i saluti del Direttore Luigi Ambrosio e ha dato appuntamento all'edizione 2021, a cura della Scuola Normale.