Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…
Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…
L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento
Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 56
Nel rispetto delle norme anti covid, riprendono con cadenza mensile le visite dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano. La prima è in programma sabato 31 ottobre.
La Fondazione Mario Tobino apre al pubblico le visite con audio guida. I turni di ingresso alla struttura sono due, con orario: 9:30-11:00 e 11:00-12:30. Ingresso massimo 10 persone a turno.
Prenotazione obbligatoria sul sito web della Fondazione Mario Tobino (www.fondazionemariotobino.it). Alla conferma della prenotazione della visita seguirà il link per scaricare sullo smartphone l'audio guida e ascoltarla nell'ex ospedale di Maggiano in modalità off-line poiché la struttura è priva di wi-fi.
La visita guidata prevede:Un percorso all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico: Giardino della Direzione, Chiostro del pozzo, Chiostro della divisione femminile, Chiostro della divisione maschile, chiesa, camerata, cucine, sala pittura e sala radiologica, per ripercorrere le fasi del complesso dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo.
Un percorso Espositivo presso Casa Medici sede della Fondazione. Il Percorso Espositivo comprende: la visita alle due Stanzette del
medico-scrittore Mario Tobino, e la visita dell'Itinerario espositivo Stanze con vista sull'Umanità che ripercorre la storia della psichiatria dall'800 fino ai giorni nostri attraverso una ricca collezione di strumentazione medico scientifica.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
Il Puccini Museum ha aderito alla seconda edizione del World Opera Day 2020, l'iniziativa promossa da Opera Europa – l'associazione che riunisce oltre 200 teatri e festival di 43 paesi – insieme a Opera America e Ópera Latinoamérica con l'obiettivo di celebrare in tutto il mondo l'Opera lirica.
Scopo di questa giornata è la sensibilizzazione e la diffusione dei valori dell'Opera nella società. L'opera e l'arte in generale contribuiscono a sviluppare la tolleranza, ad aprire le menti e a mettere in contatto le persone semplicemente condividendo emozioni universali. Il World Opera Day viene celebrato il 25 ottobre 2019, anniversario della nascita di Georges Bizet e Johann Strauss II, tra i compositori più famosi del mondo.
Quest'anno assume un significato speciale a causa della sospensione delle attività teatrali causata dalla pandemia. La crisi ci costringe a riflettere sul posto dell'opera nella società e a chiederci quando e come riprenderanno le rappresentazioni.
Il World Opera Day 2020 è un passo essenziale verso la ripresa che sarà guidata da un senso di scopo. Mentre ricostruiamo le nostre economie, aspiriamo a ricreare posti di lavoro e a far rivivere ciò che contribuisce al benessere fisico e mentale delle persone ci domandiamo "Gli esseri umani possono sopravvivere senza cultura?"
Il Puccini Museum celebra la giornata con una serie di appuntamenti legati a Giacomo Puccini e alle sue opere.
Sabato 24 ottobre, ore 21:00 | World Opera Day: Una notte con Puccini
Per la vigilia del "World Opera Day" è organizzata una speciale visita serale della Casa natale del Maestro per festeggiare l'Opera Lirica, eccellenza italiana nel mondo. Costo: 15,00 durata 1 ora e mezza
Domenica 25 ottobre, ore 11:00 | World Opera Day: Come nasce un'opera
Nella Giornata Mondiale dell'Opera, una visita del Museo per conoscere il metodo di lavoro di Giacomo Puccini e la genesi delle sue opere attraverso lettere e documenti dei nostri archivi. Al termine un brindisi dedicato all'Opera nei saloni dell'Atelier Ricci.
Costo € 15,00 durata 1 ora e mezza
Domenica 25 ottobre, ore 15:00 | World Opera Day: Il magico mondo dell'Opera Laboratorio e visita animata per bambini dai 7 ai 12 anni
Che cosa è un'opera? È una specie di recita cantata. Ma chi scrive la musica e le parole? Chi la canta e chi esegue la musica? e chi la mette in scena? Come? Dove?
Costo € 5,00 durata 2 ore
Per rispettare le misure del social distancing e del protocollo anticontagio per la vostra e nostra sicurezza gli ingressi saranno contingentati è consigliata la prenotazione telefonica o via mail.
Informazioni e prenotazioni: