Cultura
Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

Alla Fondazione Ragghianti la presentazione degli scritti politici di Carlo Ludovico Ragghianti
Giovedì 6 marzo alle ore 17:45 nella Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara” in via San Micheletto, 3 a Lucca, la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti -…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 243
Nuovo appuntamento per il Settecento musicale a Lucca proposto da Animando. Domenica (11 ottobre) alle 18 all'auditorium dell'Issm Boccherini di piazza del Suffragio risuoneranno le note ritrovate di manoscritti antichi firmati da Giacomo Puccini senior, dal figlio Antonio Puccini e dal loro maestro, il sacerdote Giuseppe Carretti. Un concerto, Da Bologna a Lucca, da San Petronio a San Martino, inizialmente previsto in primavera e rimandato in seguito al lockdown.
Alle spalle c'è una lunga storia di studio: quello del giovane Héctor Cruz Cardoso, diplomato all'istituto superiore di studi musicali lucchese di origini messicane che, coadiuvato dal maestro Silvano Pieruccini, ha tolto la polvere da preziosi spartiti antichi dell'archivio Puccini custoditi proprio dalla biblioteca del Boccherini.
Un lavoro di ricerca condotto grazie alla borsa di studio istituita da Animando in collaborazione col Centro studi e l'Istituto musicale Boccherini, con l'obiettivo di proporre nuovamente all'ascolto del pubblico brani sepolti dal tempo. E così Héctor Cruz Cardoso ha indagato i rapporti tra Lucca e Bologna – sede, quest'ultima, di una prestigiosa scuola, punto di riferimento all'epoca per l'intera cultura musicale europea. È in questo contesto che Giacomo Puccini senior (1712 - 1781), capostipite della dinastia di musicisti Puccini, e suo figlio Antonio Puccini senior (1747 – 1832), divennero allievi del sacerdote e maestro di cappella di San Petronio Giuseppe Carretti (1690 – 1774).
Dell’arte sia di Carretti sia dei due Puccini il concerto di domenica propone alcuni esempi significativi. Verrà eseguita la Messa a quattro concertata con violinidi Giacomo Puccini senior, una missa brevis, vale a dire di una messa di cui è musicata solo una parte del testo ordinario, cioè il Kyrie e il Gloria. Di Giuseppe Carretti sarà proposto all'ascolto del pubblico un Dixit a quattro concertato con strumenti, caratterizzato da una alternanza di parti corali e di arie per solisti. Ne verrà eseguita solo una parte. Seguirà ilKyrie dalla messa a quattro concertata con strumenti. Infine risuonerà il Kyrie a quattro voci concertato con strumenti firmato da Antonio Puccini senior.
Insieme ai solisti Jennifer Schittino (soprano), Alessandro Carmignani (controtenore), Luciano Bonci (tenore) e Marcello Vergetto (basso) ci sarà il coro Mosaico diretto dal maestro Silvano Pieruccini. La musica sarà eseguita dall'orchestra d'archi dell'Istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini diretta dal maestro GianPaolo Mazzoli.
L'ingresso è gratuito ma, in tempi di pandemia, la prenotazione è obbligatoria su Eventbrite seguendo il link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-premio-borsa-di-studio-animando-113320897856.
www.animandolucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 81
Una staffetta nel tempo di voci di donne vissute in Italia in epoche e territori diversi e che hanno saputo lasciare impronte indelebili in ambiti e contesti differenti: Anna Maria Mozzoni, Maria Montessori, Santina Volonteri, Natalia Levi Ginzburg, Adriana Zarri, Teresa Mattei, Margherita Hack, Renata Tebaldi, Marisa Bellisario, Felicia Bartolotta Impastato, Caterina Bueno, Liliana Segre, Letizia Battaglia, Fabiola Gianotti. Tutte ritrovano attraverso la voce di chi leggerà la loro storia, la propria stessa impronta, l’eco della propria voce. Raccolgono il loro testimone altrettante voci e artiste lucchesi del nostro tempo: Rossella De Luca, Carla Reggiannini, Simona Vannelli, Maria Teresa Elena, Simona Bottiglioni, Cristina Lattanzi, Alida Bondanelli, Maria Bruno, Sandra Tedeschi, Michela Cicchinè, Rosalba Ciucci, Simona Generali, Marianna Perilli, Arianna Guccione in una carrellata di interventi coordinati dalla regia a cura di Michela Panigada.
“Voci. Impronte femminili ” è un progetto di enciclopediadelledonne.it che nel 2019 a Lucca è stato interamente dedicato a donne che hanno vissuto e operato nella città. Nel 2020 la manifestazione viene riproposta e realizzata nell'ambito del progetto “Tutta un'altra storia-la storia italiana attraverso le vite, le battaglie, le eccellenze delle donne”, promosso da La Città delle Donne, Comune di Lucca, enciclopediadelledonne.it in collaborazione con MPFeditore grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Introducono: Ilaria Vietina , Comune di Lucca, Marica Barghetti enciclopediadelledonne.it, Daniela Grossi luccacittadelledonne.
Nel rispetto delle norme sanitarie accesso a partire dalla ore 16 indossando la mascherina e previa misurazione temperatura posti limitati – prenotazione obbligatoria scrivere a
La Città delle Donne” è un'associazione di donne per le donne che promuovono e realizzano la solidarietà tra donne di generazioni, contesti sociali e provenienze geografiche diverse. E’ caratterizzata dall'antifascismo, dalla laicità, e dal rifiuto della violenza, in particolare di quella contro le donne. E si riconosce, inoltre, nelle lotte e nelle conquiste dei movimenti delle donne di tutti i tempi in ogni parte del mondo. L'associazione che nasce dall'incontro e dal dialogo tra donne di sensibilità politiche e culturali diverse, ha lo scopo di favorire la partecipazione attiva delle donne alla vita politica, sociale, culturale ed economica del loro contesto di vita. L’Associazione è aperta a donne di ogni età, realtà sociale, lavorativa, orientamento sessuale, che sono animate dal desiderio di collaborare al cambiamento della realtà in cui vivono e di incidere sulle scelte di governo del territorio".
Il progetto complessivo: “Tutta un'altra storia : la storia italiana attraverso le vite, le battaglie, le eccellenze delle donne” Nel 2017 è stata stipulata una convenzione tra il Comune di Lucca e l'associazione La Città delle Donne relativa alla gestione del Centro di documentazione intitolato a Maria Eletta Martini e dedicato alle politiche educative, formative, delle famiglie e all'impegno delle donne al servizio della politica e delle istituzioni, che ha tra gli obiettivi quello di promuovere iniziative per favorire la formazione, la ricerca, la documentazione, la realizzazione di eventi culturali rivolti alla cittadinanza e alle associazioni culturali, educative e formative Nel 2016 la casa editrice Maria Pacini Fazzi ha lanciato una collana di monografie intitolata “Italiane”, collana dedicata all’universo femminile italiano per conoscere e scoprire le donne che nei secoli hanno fatto grande l’Italia, ciascuna per la sua parte, ciascuna con una parte. Storie misconosciute o dimenticate, ma anche note e amate, per celebrare l’intelligenza femminile, la creatività, il pensiero, le passioni e i sentimenti. A partire da queste due iniziative l'associazione “La città delle donne” ha elaborato e realizzato un progetto dedicato all'approfondimento della storia delle donne italiane e del contributo delle donne alle trasformazioni del Paese caratterizzato da un ciclo di conferenze aperte al pubblico ma valide anche ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, e due manifestazioni culturali realizzate nell'ambito delle manifestazioni legate all'8 marzo delle quali la prima (primavera 2019) specificamente dedicata alle figure di donne che hanno vissuto e operato a Lucca, la seconda incentrata su figura nazionali e definita come conclusione del progetto stesso (prevista per l’8 marzo 2020 ma rinviata ad ottobre a causa emergenza sanitaria).
Dedicato alle donne che hanno lasciato impronte. Tra memoria e progetto, mettendo insieme passioni e competenze, il percorso ha riproposto alcune biografie presenti nella omonima collana realizzata da MPF realizzando, attraverso le storie di donne molto diverse per campo di impegno, periodo storico e provenienza geografica, un percorso attraverso gli ultimi due secoli di storia italiana a partire dallo specifico contributo e punto di vista di alcune donne che hanno avuto un ruolo significativo nei rispettivi ambiti di impegno. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca