Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 80
Alla casermetta di San Pietro è stata inaugurata la mostra "Cinquant'anni della nostra storia" per celebrare - come evoca il titolo dell'esposizione - le attività della Compagnia dei Balestrieri che ha sede nell'omonimo baluardo. La mostra sarà visitabile nei weekend di ottobre (10 e 11- 17e18- 24 e 25) a ingresso gratuito dove si potranno osservare foto, dipinti, modellini e balestre.
"Per la Compagnia dei Balestrieri è una giornata molto importante perché si festeggiano i nostri primi 50 anni - ha detto il presidente Giorgio Serafini -. Il 10 ottobre 1970 veniva firmato l'atto costitutivo dello statuto dell' associazione. Il programma che avevamo fatto all'inizio dell' anno per celebrare la manifestazione era molto più completo di quello che avremmo potuto realizzare a causa dell' emergenza sanitaria. Iniziamo oggi con la mostra che farà vedere quali sono stati i nostri primi 50 anni e i festeggiamenti si concluderanno il 19 settembre 2021 quando verrà disputato il p, il primo palio dell'era moderna disputato a lucca il 19 settembre 1971 alio della Terza Naia."
Si chiama Compagnia dei Balestrieri al cui interno ci sono anche altri gruppi che sono gli arcieri, gli sbandieratori, i musici con i tamburi e le chiarine, il gruppo danze e i figuranti che curano il corteggio storico - ha affermato -. Mi piace sottolineare e ricordare che abbiamo anche un gruppo di giovani balestrieri che sono stati istruiti alla nobile arte del balestrare con dei corsi speciali. L' associazione conta molto sui giovani e sui bambini perché saranno loro i veri protagonisti che continueranno a portare avanti questa passione che ci accomuna e ci accompagna da 50 anni."
All'inaugurazione della mostra sono intervenuti anche il vicesindaco di Lucca Giovanni Lemucchi e l' assessore alla cultura Stefano Ragghianti. "E' importante che siate riusciti a fare la mostra per ricordare i 50 anni in un momento di incertezza come quello che stiamo vivendo" ha evidenziato prima di dare la parola all'intervento successivo che si è concluso con quello dell'assesore. "La Compagnia dei Balestrieri è legata al gioco della balestra e a una serie di iniziative culturali della memoria della città particolarmente importante" ha aggiunto.
A questo punto non resta altro che fare gli auguri di compleanno alla Compagnia dei Balestrieri che nel pomeriggio continuerà i festeggiamenti con il "Palio del Cinquantesimo" nei sotterranei della propria sede.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
L'Accademia di Musica La Rondine comunica che l'Open Day previsto per oggi (sabato 10 ottobre) è rinviato di due settimane esatte a causa del maltempo. Il nuovo appuntamento per la presentazione dei corsi e dell'offerta didattica complessiva per il 2020/2021 è previsto per sabato 17 ottobre alle 16,30 alla sede dell'Accademia, in via del Ponte Guasperini n. 103.
La decisione è stata presa questa mattina, tenendo in considerazione le previsioni meteo che riferiscono di un grave peggioramento dalle ore 12 in poi, con un'allerta fino alla sera. In considerazione del fatto che non è possibile fare assembramenti all'interno dell'Accademia, ecco dunque che l'appuntamento è stato posticipato.
Sabato 24 ottobre verrà presentato l'intero staff e verranno fatti singoli focus su tutti i corsi, compresi quelli di teatro e quelli di ripetizioni per i ragazzi delle scuole medie (patrocinati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, quindi gratuiti).
In particolare, ad essere presentati saranno i corsi ordinari di strumento, sia collettivi che individuali: pianoforte, batteria, chitarra, flauto traverso, violino, canto, giocomusica (propedeutica musicale per bambini da 3 a 6 anni), solfeggio e violoncello. All'ampia offerta musicale si aggiunge, come ricordato, quella per i corsi di teatro, sia per adulti che per ragazzi: anche in questo caso sono aperte le iscrizioni, per provare a cimentarsi con La Cattiva Compagnia, che curerà le lezioni.
Il pomeriggio proseguirà con un momento musicale che vedrà gli allievi - sia di strumento che di canto - esibirsi davanti al pubblico. Quindi ecco la possibilità di approfondire la conoscenza dei singoli strumenti e dei docenti, con la possibilità di mettersi alla prova direttamente e di parlare con gli insegnanti. Sabato, inoltre, sarà possibile fissare una prima lezione di prova.
"Siamo particolarmente lieti - commenta il Presidente de "La Rondine", Andrea Colombini - che l'Accademia possa riaprire in modo assolutamente sicuro, munita di tutti i presidi anti covid19. Lo farà con una squadra di insegnanti altamente motivati ed espressione di grande professionalità, all'interno di un ambiente totalmente rinnovato. La scuola intende infatti proporsi come il maggior punto di riferimento per numero di iscritti in tutta l'area del Comune di Lucca". Colombini aggiunge la soddisfazione per la collaborazione con importanti docenti: "Figure di spicco - precisa - come Chiara Nora Giani (direttore musicale), Laura De Luca, Alessandro Matteucci, Luca Giovacchini e molti altri ancora. In questo modo saremo punto di riferimento per tutto il territorio non soltanto dal punto di vista musicale: l'Accademia proporrà anche un corso doposcuola gratuito che vedrà impegnati per 12 mesi due insegnanti che abbiamo potuto assumere a tempo determinato per merito dell'importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del suo presidente Marcello Bertocchini, che ringraziamo per aver dato al territorio di San Lorenzo a Vaccoli una nuova opportunità di crescita culturale. Confidiamo - conclude il Presidente - che visti i prezzi calmierati per i nostri corsi di musica possa esserci una grande affluenza".
L'accademia di musica La Rondine è presieduta da Andrea Colombini, affiancato da Antonella Colombini (Presidente onorario) e da Chiara Nora Giani (Direttrice musicale): si trova a San Lorenzo a Vaccoli, in via del Ponte Guasperini n. 103.
Per informazioni e prenotazione corsi è possibile consultare il sito (clicca qui) oppure contattare direttamente la Segreteria dell'Accademia al numero 33317929870.