Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
Dopo mesi di inattività forzata, l'Orchestra dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" torna a suonare. L'occasione è importante: l'orchestra, infatti, aprirà la serata di presentazione dei bozzetti dei carri che sfileranno durante i corsi mascherati del Carnevale di Viareggio 2021. L'evento, denominato "La notte dei bozzetti", si terrà giovedì 27 agosto alla Cittadella del Carnevale, a Viareggio.
La serata verrà aperta con il concerto e l'esecuzione del Pot-pourri di Icilio Sadun. Composto nel 1946, Pot-pourri era in origine un medley di alcune canzoni carnevalesche, dagli Squilli dell'Orselli a Il Carnevale a Viareggio, da Maschereide a Baccanale scapigliato. Venne suonato per la prima volta al Teatro Eden a distanza di pochi mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale ed è divenuto nel tempo un monumento della musica carnevalesca viareggina.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 66
Un tuffo nel Settecento musicale lucchese con il centro di promozione musicale Animando. È questa la proposta per il terzo appuntamento con la musica dal vivo dell’associazione lucchese per la rassegna Real Collegio Estate. Sul palco del chiostro medievale di Santa Caterina venerdì (28 agosto) alle 21,15 ci sarà l’Elisa Baciocchi String Quintet.
Per l’occasione Carlo Alberto Valenti e Valeria Barsanti ai violini, Tommaso e Claudio Valenti alle viole e Carlo Benvenuti al violoncello eseguiranno alcuni dei più celebri quintetti per archi del compositore lucchese attivo nella seconda metà del Settecento, che nella sua prolifica carriera da musicista ne ha composti ben 137.
In particolare nella serata verranno eseguiti i Quintetti op. 60 di Luigi Boccherini(quintetto n. 2 G 392 in Si bemolle maggiore, quintetto n. 3 G 393 in La maggiore, quintetto n. 6 in Fa maggiore). Il programma fa parte di un progetto discografico 2020 che prevede anche l’uscita di una revisione critica dei quintetti per la casa editrice Pnv e la pubblicazione di un quintetto originale scritto da Claudio Valenti, a completamento dell’opera 60, mancante di un quintetto andato perduto.
Il concerto di venerdì arriva dopo il sold out delle serate dedicate a Mozart e Beethoven dello scorso 8 agosto e all’italian swing degli anni Trenta e Quaranta dello scorso mercoledì. La rassegna all’interno di Real Collegio Estate si concluderà venerdì 4 settembre con Anima russa, sogno americano con i pianisti Fabrizio Datteri e Nadia Lencioni.
L’Elisa Baciocchi string quintet nasce dall’idea del Trio Mirò formato da Carlo Alberto Valenti, Claudio Valenti e Carlo Benvenuti di ampliare i propri orizzonti musicali e iniziare un lavoro di ricerca, analisi e revisione del materiale cameristico italiano ed europeo meno conosciuto.
L’ensemble ha inciso per prestigiose etichette discografiche che distribuiscono in tutto il mondo, in particolare un progetto monografico su Haendel, l’incisione integrale dei quintetti op. 42 di Boccherini per la DaVinci Classics e una versione della Foresta Incantata di Geminiani.
Per la serata consigliata è la prenotazione sul sito www.animandolucca.it, accedendo alla sezione Eventi sulla colonna di destra e seguendo la procedura guidata. In alternativa si può inviare un’email a
www.animandolucca.it