Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 59
Riconosciuta dalla critica internazionale come una delle più interessanti artiste della sua generazione per la perfezione tecnica e la sensibilità appassionata, arriva a Lucca Classica Music Festival Jin Ju, pianista cinese naturalizzata italiana ormai habitué delle più importanti sale europee e mondiali. Si esibirà nella chiesa di S. Francesco domenica 23 agosto alle 21:15, nell'ambito delle celebrazioni per il 250esimo anno dalla nascita di Ludwig van Beethoven.
Nata a Shanghai da una famiglia di musicisti, ottiene il diploma e il master al Conservatorio di Pechino, quindi riceve il master all'Accademia Pianistica Internazionale di Imola, il diploma e la Medaglia d'Oro in "Professional Performance" del Royal North Music College di Manchester, nonché il Diploma d'Onore dell'Accademia Chigiana di Siena, dove ha studiato con Michele Campanella.
Domenica, in onore di uno dei suoi compositori preferiti, Beethoven appunto, eseguirà le 33 Variazioni in do maggiore su un valzer di Anton di Diabelli, op. 120, conosciute più semplicemente come Variazioni Diabelli, una delle più importanti opere di Beethoven e, senza dubbio, tra le più vaste e complesse del genere. A seguire, due dei dodici Études d'exécution transcendante, S 139 di Franz Liszt, il N.9 Ricordanza e il N. 10 Allegro agitato molto.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
Ultimo appuntamento con il Circolo Amici della musica “Alfredo Catalani”. Venerdì 28 agosto (ore 21.15), nel parco dell’Hotel “Le Rotonde” di Massaciuccoli, con l’assegnazione della Targa d’Argento “Luciana Pardini”, si conclude la rassegna del Festival Musicale lacustre.
L’edizione 2020 riconosce il premio alla giovane violinista Cristina Papini. Il programma prevede musiche di Bach, Mozart, Massenet, Beethoven e De Sarasate; il repertorio – alternato tra brani per violino solo e violino e pianoforte – mette in evidenza le eccezionali qualità della musicista per le quali le è riconosciuto il premio. Al pianoforte, Laura Pasqualetti; conduce la serata Daniele Rubboli. Cristina Papini, classe 1992, inizia lo studio del violino all'età di 5 anni e mezzo con Nicoletta Del Carlo. Prosegue gli studi presso l'Istituto “L. Boccherini” di Lucca con Alberto Bologni, sotto la cui guida si diploma nel 2010 con il massimo dei voti e la lode. Frequenta masterclasses di perfezionamento con Paolo Chiavacci, Stefano Pagliani, Alessandro Cappone, Alberto Bologni, Pavel Vernikov, Salvatore Accardo (Accademia Stauffer di Cremona e Accademia Chigiana di Siena), Marco Rizzi, Uto Ughi, Bruno Canino. In seguito vince diversi concorsi sia per la categoria violino solo che di musica da camera. Nel 2012 le è assegnato il premio “Vittoria alata – Marianna Bottini” erogato dalla Fidapa di Lucca; vince inoltre la borsa di studio “Carol Macandrew” (2013), erogata dall'Associazione Musicale Lucchese. Nel 2014 consegue la laurea accademica di II livello con 110 e lode sotto la guida di Alberto Bologni presso l'Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca. Consegue il diploma presso l'Accademia Internazionale di Imola con Oleksandr Semchuk. Da luglio 2017 è componente del Quartetto d’archi “Guadagnini”, con il quale effettua un’intensa attività concertistica presso le più importanti istituzioni italiane e straniere. Svolge, inoltre, attività concertistica con la pianista Marlene Fuochi. È diplomanda al corso di alto perfezionamento in violino presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida di Sonig Tchakerian.
Prima del concerto, il Circolo Catalani in accordo con la LIPU locale, organizza un percorso sui camminamenti delle passerelle posizionate sul lago per un birdwatching (durata circa un’ora per un numero massimo di dieci partecipanti); partenza alle ore 18 dal porticciolo di Massaciuccoli, di fronte la sede LIPU. Sia il percorso sia il concerto si svolgeranno nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, mantenendo il distanziamento sociale. L’ingresso al concerto è gratuito. I posti per entrambe le iniziative sono prenotabili tramite telefono (347 9951581) e saranno preassegnati.