Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 127
Tornano in versione digitale gli appuntamenti de "La ricerca va scuola", cartellone di eventi concepito a quattro mani dalla Scuola IMT e dall'Ufficio Scolastico di Lucca e Massa Carrara per fornire nuovi stimoli di conoscenza e arricchire la formazione di allievi e docenti delle Scuole Secondarie.
Un progetto importante per la trasmissione della cultura scientifica che però la rapida ascesa della pandemia ha costretto a subire una brusca battuta d'arresto subito dopo la partenza. L'undici febbraio scorso, infatti, il primo appuntamento in una Chiesa San Francesco gremita - quasi seicento i partecipanti - per celebrare insieme alla giornalista scientifica Roberta Fulci la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Poi l'emergenza Covid, lo stop degli eventi in presenza e le Scuole impegnate nella riorganizzazione della didattica a distanza, con il conseguente standby temporaneo del progetto, che ora è pronto a tornare con due nuovi appuntamenti prima della pausa estiva e molti altri da programmare per il rientro a scuola con le nuove regole.
"La Scuola in questi anni ha sviluppato un intenso rapporto con le istituzioni del Territorio e in particolare con il mondo della scuola superiore. In questi ultimi mesi di pandemia, abbiamo riorganizzato in modalità da remoto tutte le nostre attività didattiche, compresi gli eventi formativi rivolti agli studenti e alla popolazione - spiega il Professor Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT. "Confortati dal successo che hanno riscosso gli eventi virtuali che la Scuola ha realizzato per la Settimana del Cervello, il Dantedì e la recente Giornata Nazionale dei Musei, riprendiamo anche il Programma 'La ricerca va a scuola', rivolto agli studenti delle nostre scuole superiori e a tutti coloro interessati ai grandi temi trattati", conclude Pietrini.
Si riparte proprio dai ragazzi, oggi alle 17, con Luca Cecchetti, ricercatore in psicologia, che esaminerà "Le potenzialità del cervello nell'adolescente. Un acceleratore senza freni". In questa fase particolarmente delicata per lo sviluppo dell'essere umano cosa rende speciale il nostro cervello? Cosa, invece, lo rende diverso da quello di un adulto? Tra massima capacità di apprendimento, creatività e immaturità nei processi decisionali si esamineranno potenzialità, limiti e vulnerabilità di un cervello che cresce.
Lunedì 25 maggio si parlerà, invece, di sicurezza informatica con "Giocando s'impara (a difendersi dai rischi della rete)". Un tema quanto mai attuale che evidenzia ancora una volta il rapporto duale che un po' tutti noi abbiamo con il web: tra opportunità e timori per l'esposizione a rischi potenziali. Insieme al Professore di informatica Rocco De Nicola e al ricercatore in cybersecurity, Gabriele Costa, si comprenderà come avviene un attacco informatico e quali sono davvero i rischi ai quali siamo esposti.
"Siamo felici di poter proseguire con il progetto "La ricerca va scuola" in questa nuova modalità e fornire ai nostri studenti un'ulteriore opportunità di crescita e apprendimento - commenta la Dirigente dell'Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi - Il mondo della scuola nell'ultimo periodo ha dovuto affrontare una sfida senza precedenti e nuove prove ci attendono all'inizio del prossimo anno scolastico. Perciò come dirigente non posso che accogliere con piacere questa iniziativa e rinnovare il mio apprezzamento per una programmazione ben strutturata in grado di declinare temi importanti, con un peso scientifico e culturale ben definito, in una modalità del tutto alla portata dei giovani".
Gli appuntamenti, pensati per i ragazzi, ma fruibili online da chiunque fosse interessato ad approfondire questi temi, saranno trasmessi in streaming (21 e 25 maggio, ore 17) sulla pagina Facebook e in contemporanea sul canale Youtube della Scuola.La diretta di oggi è disponibile collegandosi a questi link: youtube https://youtu.be/HKYHHSz_aBY, facebook https://bit.ly/3cSClf0.
I video saranno reperibili online anche dopo lo streaming e inseriti in una playlist dedicata che, oltre a questi due nuovi interventi, contiene anche alcune iniziative dedicate ai ragazzi, realizzate negli anni precedenti (https://bit.ly/2Zl45oV).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 108
Un appuntamento che farà sicuramente piacere ai giovanissimi e alle giovanissime: giovedì 20 maggio alle 17.30 l'influencer Charlotte M. sarà in diretta sulla pagina Instagram della libreria Ubik di Lucca e parlerà del suo nuovo libro "Un'estate al college infestato". Per chi non conoscesse ancora Charlotte M. è una dodicenne con una irrefrenabile fantasia che ha cominciato la sua avventura pubblicando per caso un video su YouTube. In pochissimo tempo ha raggiunto tantissimi follower e da allora non si è più fermata! Qualche anticipazione sulla trama del libro? Charlotte in questa storia sbarcherà in Inghilterra per una vacanza studio in un vero college, proprio come quelli dei film! Ragazzi da ogni parte del mondo si troveranno per la prima volta lontani da casa, nel mezzo della bellissima campagna inglese per una vacanza che ha tutti gli ingredienti per essere indimenticabile. Fin dal primo istante, però, piccoli segnali inquietanti turbano la serenità di Charlotte. Gli altri non sembrano accorgersene, ma lei non ha dubbi: in quelle stanze imponenti e scricchiolanti si nasconde un segreto, che ha a che fare con un passato lontano. Quando gli episodi si fanno sempre più strani e inspiegabili, non le resta che indagare insieme ai suoi nuovi amici. Charlotte dovrà quindi prendere tutto il suo coraggio per cercare di risolvere il mistero del college infestato.
Se qualcuno poi fosse interessato a fare qualche domanda alla giovane autrice, può scriverla nei commenti della diretta Instagram e verrà letta da Gina Truglio.
E' possibile inoltre prenotare una copia alla libreria Ubik di Lucca: i primi 30 che prenoteranno riceveranno il libro autografato da Charlotte.